Immigrazione
di MARIETTA TIDEI ♦ Il pianto che assume il dolore dell’altro come se fosse il mio. Le parole di Papa Francesco in occasione della visita nell’isola greca di Lesbo risuonano forti nelle nostre coscienze:… Continua a leggere
di MARIETTA TIDEI ♦ Il pianto che assume il dolore dell’altro come se fosse il mio. Le parole di Papa Francesco in occasione della visita nell’isola greca di Lesbo risuonano forti nelle nostre coscienze:… Continua a leggere
di NICOLA PORRO ♦ Questo blog ci voleva proprio. Un condominio delle idee da abitare senza litigi sulle quote millesimali o gli orari del riscaldamento. Un vero spazio libero dove chi lo vorrà potrà… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Consorterie di notabili umiliano la città. Lo abbiamo detto. Tutti lo affermano, a volte anche con una certa audacia stante il debole clima civico del momento. Oso una… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ La questione dell’accoglienza ai migranti interessa ormai un grande numero di centri urbani in ogni parte d’Italia. Anche a Civitavecchia si è aperta una discussione, già segnata da polemiche e prese… Continua a leggere
di ENRICO PARAVANI ♦ Le nuove Resistenze, la nuova frontiera di chi come me, crede ancora che bisogna star in trincea e difendere con il coltello tra i denti quei valori che i nostri… Continua a leggere
di CIRO FIENGO ♦ Pochi giorni fa è morto Gianmaria Testa, il “cantautore degli ultimi”, un uomo che ha dedicato la sua arte ai poveri ai migranti alle persone che vivono ai margini della… Continua a leggere
di LUCA GUERINI ♦ Mi voglio in questo mio secondo appuntamento confrontare con una domanda che porterebbe ad una risposta retorica appena al termine della sua formulazione. “E’ giusto portare gli studenti a teatro?”… Continua a leggere
di PIERO ALESSI ♦ Vi è stato un tempo nel quale erano in pochi a battersi per l’ambiente, assumendo questo tema come centrale. Confesso, per amore di verità, di non aver militato tra quei… Continua a leggere
di TERESA CALBI ♦ Riflettendo su alcuni fatti di cronaca e prendendo spunto da un articolo nel quale, giustamente, si è stigmatizzata la “commistione” tra potere politico ed economico, ritengo opportuno esprimere alcune personali… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ I fatti che stanno accadendo giorno dopo giorno stanno assumendo un carattere sempre più straordinario. Nel contempo, si avverte un silenzio da parte di chi dovrebbe dar voce al… Continua a leggere
di PIERO PACCHIAROTTI ♦ L’idea dell’International Tour FilmFest – Festival Internazionale del Cinema di Civitavecchia nasce con la trasformazione delle nostra città che da prettamente operaia ed in perenne crisi di posti di lavoro… Continua a leggere
di ELOISA TROISI ♦ Tutte le anime grandi hanno un’architettura comune: la vera ipotesi a priori è Dedalo, il mitologico costruttore del labirinto del Minotauro, che ha allestito un’intricata trama di corridoi, specchi, inganni,… Continua a leggere
di ROSAMARIA SORGE ♦ Sembra proprio di si, sembra proprio che questa nostra città le ali le abbia perse da tanto di quel tempo da avere difficoltà a ricordarsi di averle mai avute. La… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Abito nel Centro Storico. Ed affaccio su una delle vie della movida civitavecchiese. Ho, quindi, una vista privilegiata , per così dire, sulle abitudini, i comportamenti e le mode dei giovani… Continua a leggere
di ERMANNO MENCARELLI ♦ Nella riflessione di Fabrizio, quale impulso e stimolo al dibattito sul tema dei rapporti umani all’interno di una comunità, emergono due forti connotati: condividere ed appartenere. Entrambi si traspongono non… Continua a leggere
di MAURIZIO CAMPOGIANI ♦ E’ passata una settimana dall’esplosione del cosiddetto “caso Moscherini”. In questi giorni l’attenzione di tutti, dei cronisti prima e degli osservatori politici e dell’intera opinione pubblica locale poi, si è… Continua a leggere
di LUCA GUERINI ♦ Si può piantare un albero sugli scogli? Se lì è nato, egli vive, cresce, si fortifica tra gli scogli. Gli altri alberi, o forse teneri fusti (alcuni non adatti… Continua a leggere
di VALENTINO CARLUCCIO ♦ Il tempo che stiamo vivendo si caratterizza sicuramente come un periodo di grande disagio del cittadino verso la politica. Mai come questi in ultimi anni la politica è apparsa… Continua a leggere
di DARIO BERTOLO ♦ Vorrei partire da questa frase, emblema e simbolo del congresso, svoltosi a Rimini nel giugno del 1977 di quello che a quel tempo era il maggior sindacato italiano, sia… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Da tempo e sempre con maggior forza Civitavecchia va producendo “mali relazionali”. Mali relazionali nell’ambito economico, nei rapporti con le istituzioni, nel mondo associativo. Le relazioni economiche sono… Continua a leggere
di TERESA CALBI ♦ Leggo su tutti i giornali l’ennesimo attentato di matrice terroristica all’aeroporto Zaventen di Bruxelles. Solito bollettino di guerra cui seguiranno i soliti, insulsi ed inutili discorsi dei capi di… Continua a leggere