Archivio Mensile: settembre, 2022

CARA SIGNORA GIORGIA

di

 di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Cara Signora Giorgia, il verdetto ( seppur parziale) del popolo deve essere rispettato. Abbiamo lottato con stridore di denti e sangue per conquistare la democrazia dopo due decenni… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 22.3. VIAGGIO IN U.R.S.S. – UNA GUIDA TURISTICA / terza parte

di

 a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ A parte i racconti degli “Zii Dini” ed una opinione sommaria derivante dalle idee sviluppate in famiglia ed a scuola, non ho avuto esperienze dirette dei Paesi… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – NIENTE NUOTO?

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Siamo ancora avvolti nell’emozione provocatoci dalla strepitoso successo dell’Italia ai recenti campionati europei di nuoto; successo dovuto anche all’efficienza di un’organizzazione che nulla lascia al caso, che molto deve… Continua a leggere

La sterzata a destra di un Paese stanco

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Scrivo queste note a botta calda. Mancano ancora dati che precisino le dimensioni del successo delle destre e i nuovi rapporti di forza parlamentari. Quello che si può… Continua a leggere

Pregiudizi di ieri sulla Cina di oggi

di

di PATRIZIO PAOLINELLI ♦ Il risvolto di copertina del libro di Simone Pieranni, “La Cina nuova”, (Laterza, Bari-Roma, 2021, 193 pagg., 16,00 euro), promette bene perché sembra offrire un ritratto obiettivo del grande… Continua a leggere

MI RACCONTO – (3) 15 0ttobre 1942

di

MARIO BENNI ♦ 15 0ttobre 1942 Ad ottobre del 1942 inizia il mio cursus studiorum: Grembiule e fiocco blu dei maschi. Alla scuola elementare Luigi Calamatta ci vado a piedi, con la raccomandazione… Continua a leggere

AD ANTONIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Generazione fertile quella di chi ha appreso l’arte sul campo. Si nasce con la passione dell’inselvatichito, dello spazio aperto, dell’intrigo della boscaglia ma poi ecco che ti ingegni… Continua a leggere

L’ITALIA AL VOTO: VERSO UNA DEMOCRAZIA SENZA PARTITI? 

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Alla fine la tensione compressa sotto la superficie di una sonnolenta campagna elettorale è emersa. Qualche schiaffo, un po’ di nervosismo, colpi bassi sferrati senza troppa convinzione all’ultimo… Continua a leggere

ISTRUZIONI PER RECITARE L’UFFIZIO IN QUESTO FINE SETTIMANA.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ L’orante provveda ad esercitare il santo Uffizio con la diligenza dovuta e tenendo ben presente che al Penitenziale  è dovere dell’officiante far seguire il Gaudium et Spes vespertino… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Fiducia e reputazione nel mercato

di

di GIORGIO CORATI ♦ Alla base della fiducia e della reputazione da accordare negli scambi di mercato, per quanto concerne il consumatore, la sua aspettativa dovrebbe concentrarsi oltre che sulla competenza di chi… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – ANCORA VITTORIE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ “Qualche“ anno fa una canzone, molto in voga, ci ricordava con inesauribile  puntualità, rinnovando la malinconia, che “l’estate stava finendo”: gli ombrelloni venivano chiusi, cadeva la prima pioggia, ci… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 22.2. VIAGGIO IN U.R.S.S. – UNA GUIDA TURISTICA / seconda parte

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ Ci siamo lasciati la volta scorsa, il Lettore ed io, con la mia promessa di fornire argomenti tali da giustificare i motivi per cui ho creduto di… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – La mamma del garibaldino. Carolina Pizziconi Bonafede

di

di ENRICO CIANCARINI ♦   Caro figlio Mi duole oltre ogni credere non poter inviarti a volo di posta la storia di Civitavecchia che con la carissima tua del 30 prossimo passato mi… Continua a leggere

La povertà 

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Nei primi di settembre  di quest’anno è morta Barbara Ehrenreich, giornalista, scrittrice, attivista  dei diritti sociali e delle donne, socialista. Nata da una famiglia di minatori del Montana , Barbara… Continua a leggere

Canone americano

di

di PATRIZIO PAOLINELLI ♦ Una parte significativa della produzione cine-televisiva made in Usa si articola su quattro elementi: sangue, sesso, soldi, semplicità. Combinando nelle più diverse maniere questi elementi si ottiene un’inesauribile serie… Continua a leggere

MI RACCONTO – (2)

di

di MARIO BENNI ♦ PUBBLICHIAMO A PUNTATE, OGNI LUNEDI, UN “RACCONTO AUTOBIOGRAFICO” DI MARIO BENNI, NOTO PROFESSIONISTA DELLA NOSTRA CITTA’. IL PRIMO E’ STATO PUBBLICATO IL 12 SETTEMBRE: LO FACCIAMO CON PARTICOLARE INTERESSE… Continua a leggere

EMMA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Emma K. moglie del diplomatico americano era giunta a Civitavecchia da Roma. La attendevano al Porto di Traiano il Sindaco ed altre Autorità. Un benvenuto per essere ritornata… Continua a leggere

Voto a perdere….

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Oggi avrei voluto parlare del nostro momento pre-elettorale, dell’indecoroso teatrino di cui siamo involontari spettatori – ma comunque complici-; poi ho deciso che posso farlo indirettamente e per contrarium,… Continua a leggere

IL VOTO DI CHI NON VOTA. UNA LIBERTA’ RISCHIOSA

di

di NICOLA R. PORRO ♦ C’è qualcosa che mi sorprende e mi preoccupa in questa vigilia elettorale. È la frequenza con cui sento rimbalzare la domanda “ma tu voti?”. Non “per chi voti”: se voti…… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 22. VIAGGIO IN U.R.S.S. – UNA GUIDA TURISTICA / prima parte

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ La Guide touristique «Voyage en U.R.S.S.», Éditions en langues étrangères, Moscou [1962], in-8° (13 x 16 cm), legatura in tela, pp. 276, ill. 15 b.n., 30 f.t.,… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI –  C’ERA UNA VOLTA LA LOTTA AL RISCALDAMENTO GLOBALE“

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Un tempo, che é recente, ma pare passato, si parlava della lotta ai cambiamenti climatici, si faceva la COP ogni anno, le nazioni del mondo si incontravano per discutere… Continua a leggere