Archivio Mensile: ottobre, 2016

Canzoni, pennelli, bandiere e supplì

di

Ernesto Bassignano, cantautore, giornalista, conduttore radiofonico, negli anni settanta uno dei Giovani del  Folkstudio con De Gregori e Venditti e Lo Cascio, sarà a Civitavecchia al Nuovo sala Gassman il 3  novembre alle… Continua a leggere

Giovedì prima di cena

di

di LUCIA SCAGGIANTE ♦ Per quali vie si può prendere parte al gioco avvincente del confronto di idee? Siamo in un blog, e dunque è giusto cominciare proprio da questa modalità, dove la parola… Continua a leggere

SOCIETÁ. LE PAROLE PER DIRLA (PARTE 3)

di

di NICOLA PORRO ♦ PARTE 3. LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÁ: PREGIUDIZI, STEREOTIPI E PERSONALITÁ Identità e socializzazione Come si è accennato in una sezione precedente, la scuola rappresenta l’istituzione specializzata preposta a perfezionare, potenziare o… Continua a leggere

Il nostro strano Bel paese

di

di DAMIANO LESTINGI ♦ Si dice che l’America sia il paese delle contraddizioni per antonomasia. Boh. Forse lo è. So però che io stesso vivo in un paese strano. L’Italia. Badate bene. L’amo con tutto… Continua a leggere

ALLOCRAZIA ovvero la dittatura degli altri

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Leggendo una Amaca di Michele Serra su La Repubblica di qualche giorno fa, non ho potuto far a meno di andarmi a ricercare una bella inchiesta sui jumper estremi, scritta… Continua a leggere

Quando il cuore ha un peso rispettabile

di

  di ELOISA TROISI ♦ Io comincio a far poesie quando la partita è perduta. Non si è mai visto che una poesia abbia cambiato le cose. [C. Pavese, da “Il mestiere di vivere”,… Continua a leggere

Perché non si può andare al cinema da soli?

di

di MARCO DE LUCA ♦ Quante volte vi è capitato di andare al cinema da soli? O a teatro da soli? O al mare da soli, in viaggio da soli, a cena fuori da… Continua a leggere

SOCIETÁ: LE PAROLE PER DIRLA (PARTE 2)

di

di NICOLA PORRO ♦  PARTE 2: I RUOLI, LO STATUS E IL SALONE DEL BARBIERE Dal barbiere con mio nonno Andai in prima elementare alla metà degli anni Cinquanta. Incaricato di accompagnarmi e… Continua a leggere

MILLE E UNO MURI – è il muro che fa la differenza

di

  di LUCIANO DAMIANI ♦ Qualche mattina fa, per colazione, mi sono letto l’articolo di Paola Ceccarelli sul Texas e le elezioni del Presidente degli States, i Texani i Messicani ed un muro in… Continua a leggere

MERITO E COMPETENZE

di

di TULLIO NUNZI ♦ Chissà se in questa città si abbia la consapevolezza di come da parte di tutti i partiti politici, e non solo, si sia sempre praticato “quell’estetismo della fedeltà’” tipico di… Continua a leggere

Porro contro Porro: omonimi di diversa opinione in materia di eguaglianza e varia umanità 

di

di NICOLA PORRO ♦   Se su Facebook sono costretto a identificarmi come Nicola Rinaldo Porro è colpa sua: del mio omonimo giornalista, scrittore, conduttore televisivo e cultore di economia. Intendiamoci, nessuna preconcetta ostilità,… Continua a leggere

IL CODICE 5 STELLE

di

di MARCO PIENDIBENE ♦ Ormai possiamo affermare di averli decodificati… I loro comportamenti seguono regole non scritte che tuttavia si ripetono in circostanze assimilabili. Parliamo dei nostri amministratori cittadini che rappresentano l’evoluzione, per molti… Continua a leggere

QUESTI FANTASMI…. DI ALGORITMI

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Spesso mi capita di pensare di essere “giovane dentro”, per tanti motivi che non sto qui a dire. Essendo, quindi, giovane, ho un rapporto confidenziale con la tecnologia, o meglio cerco… Continua a leggere

Immigrazione? Non solo profughi

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ Il 29 settembre l’Istat ha pubblicato il report annuale sui cittadini non comunitari. I dati dell’Istituto di Statistica permettono di fare il punto sulla componente largamente maggioritaria del fenomeno, pari infatti… Continua a leggere

1 2 3 SA SA  PROVA Mr. HYDE

di

di CIRO FIENGO ♦ Ho sempre sostenuto la presente teoria: se in una piazza affollatissima di persone posizioniamo un piccolo sgabello capace di sostenere un singolo individuo, non pochi, uomini o donne che siano,… Continua a leggere

Folie à (plus de) deux

di

di ELOISA TROISI ♦ Gli animali si ammalano, ma solo l’uomo cade radicalmente in preda alla malattia [Oliver Sacks] Nelle malattie psichiatriche, la prima facoltà a venir meno è la capacità di discernere la… Continua a leggere

LA MINACCIA FANTASMA

di

  di ROBERTO FIORENTINI ♦ Uno spettro si aggira per il Mondo, lo spettro di un nuovo nemico pubblico : l’algoritmo. Ma esattamente cos’è un algoritmo ? Ci viene in soccorso una definizione, mutuata… Continua a leggere

La Grande Roma di Sisto V° : L’obelisco Vaticano

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ Ho sempre avuto un grande interesse per l’Urbanistica e per la città come evoluzione del suo tessuto urbano e mi ha sempre indispettito dovere ammettere principalmente a me stessa che… Continua a leggere

SOCIETA’: LE PAROLE PER DIRLA (PARTE 1)

di

  di NICOLA PORRO ♦ PARTE 1. INTRODUZIONE AL CORSO Ringrazio gli amici di spazioliberoblog per avermi offerto la possibilità di sperimentare una modalità didattica inedita, rivolta in primo luogo a studenti che non… Continua a leggere

FONDAMENTALISMO GASTRONOMICO CONTRO LA MISTIFICAZIONE DEL CIBO

di

  di LUCIANO DAMIANI ♦ Disgraziatamente si è aperto, vicino casa mia, un negozio di quelli che comunemente chiamiamo “bio”, insomma un negozio bio. Se c’entri, passata la prima parte di frutta e verdura, che… Continua a leggere

L’importanza di essere SMART

di

  di  ROBERTO FIORENTINI ♦ Non so se anche voi abbiate, talvolta, il dubbio che la politica sia molto indietro rispetto alla società. Se, insomma, l’estrema velocità con la quale la società cambia, specie grazie… Continua a leggere