Archivio Mensile: giugno, 2021

ANCORA UNA RIFLESSIONE SUL MILITE IGNOTO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Come non essere d’accordo con Enrico Ciancarini circa l’articolo apparso ieri “Il Milite Ignoto a Civitavecchia cento anni fa “! Tempo addietro Nicola ebbe a descrivere il tragitto… Continua a leggere

IN GINOCCHIO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Sarebbe stato bello se a fine partita Mancini e tutto il clan azzurro fossero andati ad inginocchiarsi davanti alla Var. Un giusto gesto di ringraziamento verso quel congegno (chiamiamolo… Continua a leggere

Il Milite Ignoto a Civitavecchia cento anni fa.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Nelle scorse settimane si sono moltiplicati gli interventi a favore della concessione della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto come promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). A Civitavecchia le… Continua a leggere

La medaglia

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Il grande salone parrocchiale era stracolmo di bambine e bambini delle elementari e della scuola media. Erano tutti eccitatissimi, sedevano scomposti, parlavano a voce altissima, si chiamavano da… Continua a leggere

IL TEMPIO SACRO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ La coscia grassoccia insaccata nella rete smagliata tendeva verso l’alto  sfidando una gravità sempre  presente, anche nei momenti meno opportuni. Le gambe, Santo Iddio, dovevano proiettarsi con veloce… Continua a leggere

Il crepuscolo del Cav. Manzi 5/finale

di

di SILVIO SERANGELI ♦ La morte improvvisa di Pietro Manzi lascia la sua famiglia fra mille problemi. Basti pensare che le figlie e i figli sono dei bambini e la madre si trova… Continua a leggere

“Apo’ lui” elevato a simbolo del provincialismo di questa città.

di

di TULLIO NUNZI ♦ Ha ragione Fabrizio Barbaranelli: si “apo lui” può essere elevato a simbolo del provincialismo di questa città; il non accettare il successo di qualcuno, un cinismo, una invidia sociale… Continua a leggere

STORIA DELLE OLIMPIADI: IL MONDO SI RITROVA NELL’OLIMPIADE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Il 29 Luglio 1948 un volo di colombi sopra lo stadio di Wembley annuncia al mondo che iniziava la XIV Olimpiade: l’umanità può riguardare al futuro. Londra dunque accoglie… Continua a leggere

Il Cimitero Monumentale di Civitavecchia: dal luogo del ricordo al luogo dell’oblio.

di

di CRISTINA ROCCHETTI ♦ “Il cimitero non è mai stato nella mia vita un luogo triste o tetro. Questo grazie a mia nonna materna, che non si faceva problemi a portarmi con lei… Continua a leggere

APO’ NOANTRE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ L’EFFETTO Dice la molecola alla sua vicina: se io non posso espandermi io faccio del tutto perché tu non possa espanderti. Così facendo ciascuna, l’intero sistema implode invece… Continua a leggere

LA NOTTE DELLE STELLE (3-FINE). LA RIVOLUZIONE MANCATA DEL CALCIO SPETTACOLO

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Mi concedo qualche riflessione conclusiva per esaurire le mie incursioni in tema di Superlega e, più estensivamente, di sport spettacolo. Il calcio dei top club, “Gran Teatro del Mondo”,… Continua a leggere

Dottor Toti! Ad un mese dalla morte.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Lo salutavo così, alzando il tono della voce, con quell’esclamazione, “Dottor Toti!”, presa a prestito da una nota pubblicità televisiva. Trascorso un mese dalla scomparsa del dottor Odoardo Toti,… Continua a leggere

IL CREPUSCOLO DEL CAV. MANZI 4/5

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Gli “affari”  del Cav. devono fare i conti con il potere di fantomatici marchesi e visconti non certo per discendenza ma per tornaconto papalino, neppure aristocratici e tanto meno… Continua a leggere

APÒ LUI

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Era gennaio 2013 quando Ute Lemper, la grande cantante tedesca, fu ospite del nostro teatro riempiendo per tre sere consecutive ogni ordine di posti e suscitando l’entusiasmo generale. Un… Continua a leggere

LA RELIGIONE DELLA RAGIONE: L’EROS.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Vedere il grande mare esteso ! Tutti vorrebbero poterlo fare.  Allora, segui il corso dell’acqua di questo ruscello di montagna. Segui il corso e vedrai che di ruscello… Continua a leggere

LA NOTTE DELLE STELLE (2). LA SUPERLEGA, I SOLDI E UN’IDEA DI EUROPA

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Se mi occupo ancora del caso Superlega e degli effetti di ritorno che hanno interessato l’intero sistema calcistico europeo, è per sviluppare qualche riflessione utile a meglio ricostruirne… Continua a leggere

Sant’Agostino – Parcheggio Doppio

di

di ANDREA MORI ♦ Da semplice studente civitavecchiese di Economia Aziendale, per il mio primo articolo su questo blog voglio cimentarmi per puro gioco in una simpatica analisi economica molto semplificata sulla vicenda… Continua a leggere

IL CREPUSCOLO DEL CAV. MANZI 3/5

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Le svariate attività del cav. bastano a mantenere un tenore di vita dignitoso. Per dire che i tanto lodati ritrovamenti nelle campagne di scavo non danno ricchezza: c’è da… Continua a leggere

STORIA DELLE OLIMPIADI – Edizioni tra le due guerre – parte 2

di

di STEFANO CERVARELLI♦  Los Angeles 1932. I giochi, pur cadendo in piena depressione, nell’isolamento geografico della California, difficile da raggiungere per chi approdava sulla costa atlantica, si rivelarono  ugualmente un grande successo organizzativo:… Continua a leggere

PENSIERI

di

di ALFIERO ANTONINI ♦ Sono passati e trascorsi molti anni ma l’appello non ha avuto alcuna risposta e … forse oggi infine ho capito perché.. silenzio – ho chiesto forse troppo o meglio… Continua a leggere

LA RELIGIONE DELLA RAGIONE: L’ADULTERIO.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona. Quanto sei bella amata mia, quanto sei bella…i tuoi… Continua a leggere