ANATOMIA DI DUE BANDE (VII)
di CLAUDIO GALIANI ♦ LE ARMI E LA POLITICA Verso la metà del dicembre 1943 si svolge a Bieda, organizzato dalla federazione laziale del PCI, un convegno clandestino che punta a mettere in contatto le… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ LE ARMI E LA POLITICA Verso la metà del dicembre 1943 si svolge a Bieda, organizzato dalla federazione laziale del PCI, un convegno clandestino che punta a mettere in contatto le… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ UNO SCONTRO A TUTTO CAMPO E’ evidente che quello militare non è l’unico terreno di scontro. Sul territorio entrambe le parti giocano una complessa partita a scacchi. Come… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ DAVIDE CONTRO GOLIA Azioni spavalde Sin dai primi di ottobre le truppe tedesche cominciano a rastrellare sistematicamente la fascia collinare, cercando di snidare le bande in via di formazione e… Continua a leggere
di ANNA LUISA CONTU ♦ È la richiesta di maggiore autonomia presentata da tre regioni, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna in base all’articolo 116, comma 3 della Costituzione che fu modificato con legge… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Rispondo allo stimolante articolo di Enrico Iengo dal titolo “la cura della democrazia”. Condivido con quanto scritto: non ha senso storico, né politico sostenere un ritorno del fascismo in… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ LA SQUADRA DI BARBARANELLI Fernando Barbaranelli inizia a formare la sua banda intorno alla metà di settembre, ma occorre circa un mese per completare il gruppo. Il rapporto con la banda… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Conclusisi i Mondiali di Calcio Femminile con il successo – come da pronostico – degli Stati Uniti e attenuatosi il clamore, l’entusiasmo, la passione nazionale che hanno accompagnato la… Continua a leggere
di LIVIO SPINELLI ♦ 18 giugno – 17 luglio e 20 luglio Il 18 GIUGNO SI E’ FESTEGGIATO SANTA MARINA VERGINE IL 17 LUGLIO SI CELEBRA LA TRASLAZIONE DI SANTA MARINA VERGINE DA… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ LA SQUADRA DI MARONCELLI La banda Maroncelli si costituisce subito dopo l’8 settembre. All’inizio si compone di circa venticinque elementi. In breve tempo, con la propaganda e con l’immissione di sottufficiali… Continua a leggere
a cura di: PIERO PACCHIAROTTI ♦ la manifestazione, iniziata a fine giugno a S.Marinella interesserà per tutta l’estate il litorale a nord di Roma per concludersi in Ottobre a Civitavecchia. L’International Tour Film… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ LA VIABILITà NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA NEL QUADRO DEL SISTEMA VIARIO DEL CENTRO ITALIA Relazione all’incontro di studio promosso dalla L.A.I. sul tema “Ampliamento del sistema viario del Centro… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ LA NASCITA Tolfa e Allumiere Con uno strano uso del montaggio narrativo, Ezio Maroncelli alla fine della relazione sull’attività bellica della sua banda torna alla prima azione compiuta nel mese di… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Premessa Preistoria. Per comodità, ne copio e trascrivo le definizioni dal vocabolario on line della Treccani: “preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ Settantacinque anni e non li dimostrano A settantacinque anni dal giugno 1944, mese della Liberazione di Roma e del Lazio, si potrebbe chiedere a un ventenne di immaginare le… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Carola Rakete, trentun’anni, passaporto tedesco, è cresciuta a Hambühren, nella Bassa Sassonia, proviene da una famiglia benestante, tanto da potersi permettere di andare a studiare all’estero, alla Edge Hill… Continua a leggere