Archivio Mensile: settembre, 2021

Fatti & Fattacci della Civita-Vecchia dell’Ottocento – 7. Il Greco

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Da cancelliere ne aveva spuntati a centinaia  di battelli sui registri del consolato, fitti di puntuali indicazioni e cifre, e ne aveva scritte di relazioni di pagine e pagine… Continua a leggere

PARLIAMO ANCORA DI NOI – RIFLESSIONI SUL BLOG

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Alcuni prima di me hanno provato a dare una forma organica, scrivendone, alle idee e alle riflessioni che si sono palesate durante la riunione di domenica scorsa.  Sono… Continua a leggere

Un bel guscio vuoto

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Nel novembre 1998 il centro sinistra a Civitavecchia vinse le elezioni con una coalizione guidata da Pietro Tidei. Il mio partito, Rifondazione Comunista, fece il mio nome per… Continua a leggere

PARLIAMO ANCORA DI NOI – ASSOCIAZIONE CULTURALE? Sì o No?

di

di PAOLA LIBERATORI ♦  Domenica 26 settembre è stata la mia prima riunione di SpazioLiberoBlog, sono praticamente l’ultima arrivata in seno a questo ottimo spazio culturale, per il quale si prospetta una svolta… Continua a leggere

Parliamo ancora di noi – Brevi note sul nostro Blog!

di

di PIERO ALESSI ♦ Il nostro Blog si è riunito, con grande partecipazione,  nel pieno rispetto delle norme sanitarie, in forma plenaria in una domenica mattina, 26 settembre u.s., sul finire dell’estate, tornando… Continua a leggere

Parliamo ancora di noi – SpazioLiberoBlog in presenza

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Anche per Spazioliberoblog si torna a vedersi in presenza. Domenica scorsa il Blog ha vissuto una mattinata dal vivo, in maschera ma di persona, la pandemia ha costretto scrittori… Continua a leggere

La terza Casta

di

di SILVIO SERANGELI ♦ «La caricatura obesa e ingorda della politica italiana». È del 2007, tanto tempo fa, la denuncia della «Casta di intoccabili» nel saggio che fruttò più di un milione di… Continua a leggere

LE BACCANTI A KABUL

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦   CORO.   Giunse il Dio, di tralci ed uve ricoperto col suo corteo trionfale, a questa terra perché un tempo dalla Tracia si recò nella lontana India ad… Continua a leggere

A CIVITAVECCHIA, “LIBRI CON LE STELLE” – L’ANNO CHE A ROMA FU DUE VOLTE NATALE

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Moderato dall’eclettico scrittore Anthony Caruana, il talentuoso scrittore Roberto Venturini presenterà a Civitavecchia il suo romanzo semifinalista al Premio Strega 2021 “L’anno che a Roma fu due… Continua a leggere

FATTI E FATTACCI DELLA CIVITA-VECCHIA DELL’OTTOCENTO – 6. CONCHIGLIE

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Il Maestro batteva la canna d’India sul selciato e guardava il cipollone d’oro con catena. «Ma quando arrivano, che fine hanno fatto?» Proprio in quel momento, a rompere l’impazienza… Continua a leggere

STORIA DELLE OLIMPIADI – I GIOCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE 

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ La fine della guerra fredda fece nascere la speranza che un sistema, cristallizzato sullo scontro bipolare, potesse ora favorire la pace ed una maggiore integrazione. Naturalmente tali speranze non… Continua a leggere

 UN’ANALISI ANTROPOLOGICA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ MIMESIS Con questo breve testo si tenta di sintetizzare una analisi antropologica su un esemplare di maschio italico tormentato da  pulsioni di egemonia incontinente. L’esemplare appare fin dall’inizio… Continua a leggere

FATTI E FATTACCI DELLA CIVITA-VECCHIA DELL’OTTOCENTO – 5. Er gatto e la vorpe

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Capitava che i due amici portassero fuori dalla bottega le sedie per godere della brezza che veniva su dal mare, dal porto che stava proprio lì sotto. Si godevano… Continua a leggere

Il personale è politico. E la maternità?

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ In un interessante numero speciale della storica rivista del femminismo, DWF  (Donna, woman, femme) dedicato a un tema rimasto inevaso nel dibattito femminista:  il vissuto della maternità in… Continua a leggere

IL TEATRO ITALIANO….

di

di LUCA GUERINI ♦ In che situazione si trova il Teatro Italiano? Tutti leggendo questo incipit vi siete dati una risposta e penso di riuscire ad indovinarla, non perché sia un mago od… Continua a leggere

La transizione dell’auto

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ La lotta al riscaldamento globale non può non passare anche per l’autotrasporto, tant’è che ovunque si favorisce, con il classico e consueto meccanismo dei bonus, il passaggio all’auto più… Continua a leggere

 I VESTITI DELLA CULTURA

di

di PAOLA LIBERATORI ♦ Cultura, in latino, significa “Coltivazione della terra” dal verbo còlere, coltivare, da cui il termine odierno “coltura” riguardante l’agricoltura. Nel corso della storia il termine “cultura” ha trovato una… Continua a leggere

Dell’elmo di Scipio si è cinta la testa? (IV). Un piano nazionale per lo sport: se non ora quando?

di

 di NICOLA R. PORRO ♦ Dopo Wembley e dopo i successi olimpici e paralimpici di Tokyo, si può azzardare una più aggiornata rappresentazione del movimento sportivo italiano. Magari ricorrendo a quel famigerato metodo… Continua a leggere

La piccola biblioteca di Santa Lucia

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Agli inizi degli anni sessanta la mia famiglia aveva preso a mezzadria un terreno a Santa Lucia. Venivamo da una tenuta nell’agro Romano dove la campagna era coltivata… Continua a leggere

NOSTALGIA.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦    SITUAZIONE PRE-COVID. Crollo del muro. Liberismo vincente.  Niente più nemici del liberismo. Paesi socialisti coniugano socialismo con capitalismo privato. Russi e cinesi cominciano ad apparire su Fortune,… Continua a leggere

“S’è messo le presciutte”

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Alfredo Fulvi, classe 1902 qualche anno prima di rischiare di essere deportato nella piazza principale di Civitavecchia, è un giovane portuale, molto alto e molto bello. Vestiva di… Continua a leggere