Archivio tag: MASSARELLI

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 14. Lo spazio scenico e il pubblico come testimone.

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Lo spazio in cui si esibivano gli attori dell’Associazione Trousse era ogni volta diverso. Hanno recitato in piazze, palazzi e anche teatri tradizionali. A Roma, gli spettacoli di denuncia… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 13. A ciascuno la sua parte: gli attori e la musica

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Il teatro di Mario Tricamo non aveva la pretesa di dare risposte, ma tutt’ora, dai suoi testi, si può prendere coscienza sul modo di reagire dello Stato. Il drammaturgo… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 12. Dalla realtà al montaggio teatrale: la forza della parola. L’esempio di DC9 Itavia: il caso Ustica (1996).

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Negli spettacoli di Mario Tricamo non c’era spazio per la fantasia, per l’astrazione, i suoi spettacoli nascevano dalla realtà e cercavano di rimane il più fedele possibile a essa.… Continua a leggere

La Cittadella della Musica è la casa di nuovi progetti artistici.  

di

a cura di GIULIA MASSARELLI ♦ La Cittadella della Musica di Civitavecchia diventa la casa di nuove progettualità a cura del Comune di Civitavecchia, ATCL– Circuito multidisciplinare del Lazio e la giovane organizzazione… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 11. il teatro di denuncia

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ La poetica del regista teatrale, messinese di nascita ma civitavecchiese di adozione, la si può racchiudere in un enunciato minimo: “La realtà è sempre più emozionante e drammatica di… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 10. Drammaturgia: qui si recita la realtà

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ La realtà è sempre più emozionante e drammatica di qualsiasi astrazione. Mario Tricamo Si sa che il teatro è finto, ma non esiste se non è vero. Caterina Casini… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 9. Paolini e Baliani: dal teatro di narrazione al teatro civile

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ A partire dal teatro politico, si sono sviluppati differenti sottogeneri accomunati tutti da un forte impegno, un’attenzione alla realtà storica e una diretta comunicazione con il pubblico. Dunque, non… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 8. Dario Fo: tra vocazione politica e invenzione artistica

di

di GIULIA MASSARELLI ♦   Le correnti di pensiero portate avanti da Piscator e Brecht hanno suggestionato i modi di fare teatro fino al secolo successivo. Tra gli artisti che hanno saputo analizzare… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 7. Piscator e Brecht: dal teatro di propaganda al teatro epico

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Attraverso la realizzazione del teatro politico, cioè aperto realmente ai bisogni di un pubblico popolare, si può trasformare il rapporto esistente tra teatro e società. Il teatro politico prendeva… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 6. Il teatro politico: storia, protagonisti e varianti

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Parlare del teatro politico significa parlare di un teatro che nasce dalla realtà, dal vissuto delle persone e che si basa su della documentazione, testimonianze, su un sentire comune… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 5. La compagnia Trousse, applausi e conquiste (1994 – 2001)

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Il sodalizio tra Mario Tricamo e l’Associazione dura otto anni e segna una drammaturgia originale, forte, significativa nelle sue espressioni emotive e razionali. Gli spettacoli messi in scena dal… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 4. Il periodo sperimentale: storia e fondazione dell’Associazione Trousse (1976 –1994)

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Sempre a Roma e parallelamente al lavoro con i grandi Maestri, Mario entrò a far parte dell’Associazione Trousse al fianco del suo amico e fedele compagno di viaggio Giorgio… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 3. Il periodo professionista, l’incontro con Luigi Squarzina 

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Una spinta decisiva nella carriera di Mario Tricamo fu l’incontro duraturo con Luigi Squarzina (18 febbraio 1922, Livorno – 8 ottobre 2010, Roma) all’età di trent’anni. L’intento del lavoro… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 2. L’infanzia e l’adolescenza  

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Secondo di tre fratelli, Mario Tricamo nasce il 4 febbraio del 1954 a Messina da una famiglia di modeste condizioni. Madre casalinga e padre marinaio sui traghetti, dopo ripetuti… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 1. PREMESSA

di

di GIULIA MASSARELLI ♦   Più volte mi è stato chiesto il motivo per cui ho scelto di scrivere su Mario Tricamo, uomo dalla forte coscienza civile e drammaturgo impegnato alla ricerca della… Continua a leggere