LE BISCUTTINE DE NATALE
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ IN TUTTO ER MONNO ER NATALE ADE’ ER PRESEPIO, COLL’OVATTA SU LE MONTE DE CARTONE, O , PURAMENTE, L’ARBERO ADDOBBATO CO’ TUTTE ‘E FREGNE, FRAGNE E CIANFRUSAJE,… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ IN TUTTO ER MONNO ER NATALE ADE’ ER PRESEPIO, COLL’OVATTA SU LE MONTE DE CARTONE, O , PURAMENTE, L’ARBERO ADDOBBATO CO’ TUTTE ‘E FREGNE, FRAGNE E CIANFRUSAJE,… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ La partita è finita. E’ stata bella avvincente, piena di colpi di scena, ma è finita in parità. Si sono giocati i tempi supplementari, ma nemmeno questi sono bastati… Continua a leggere
di EZIO CALDERAI ♦ Confesso di non conoscere il diritto belga e aggiungo che non ho nessuna voglia di conoscerlo. Parlo ovviamente dell’affaire Parlamento Europeo – Qatar, al quale ci siamo… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Nella puntata precedente, ho ripreso alcuni argomenti che avevano costituito il tema delle mie vecchie ricerche sulla storia urbanistica di Civitavecchia, esposte in Chome lo papa uole… e… Continua a leggere
di MARINA MARUCCI ♦ Il 14 dicembre di questo difficile anno abbiamo assistito a Civitavecchia ad una delle più belle iniziative di carattere culturale degli ultimi anni : il premio dedicato al giornalismo… Continua a leggere
di PATRIZIO PAOLINELLI ♦ Ancora oggi i libri di Luciano Bianciardi sono letti, ristampati e gli editori vanno persino a ripescare i suoi articoli giornalistici così come ha fatto Neri-Pozza dando alle stampe… Continua a leggere
di CATERINA VALCHERA ♦ Sospinta dall’amarezza e dalla delusione per aver dovuto rinunciare a condividere il magnifico evento di cui la nostra Associazione è stata promotrice e co-organizzatrice, ho cercato consolazione nella voce… Continua a leggere
di PAOLA ANGELONI ♦ Una prima edizione entusiasmante che ha assegnato il riconoscimento per il giornalismo a Francesca Mannocchi, per la poesia ad Antonella Anedda e la menzione speciale a Luciana Castellina, per… Continua a leggere
di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 4: Zenone e la storia straordinaria della guerra di Troia. Quando Kyros arrivò in cucina non c’era nessuno. Strano, Zenone era sempre il primo ad alzarsi al mattino. Lo… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Impiccare perché si è nemici di Dio! Il vero delitto contro Dio è sentenziare che esista un delitto contro Dio. Se esistesse un delitto contro Dio questo non… Continua a leggere
Un possibile modello socio-economico di comportamento del consumatore socialmente, intenzionalmente ed ecologicamente più sostenibile1 di GIORGIO CORATI ♦ Le risorse ittiche sono bene comune, di proprietà collettiva, le cui caratteristiche di rivalità e… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Si avvicina il Natale e come è tradizione in questo periodo si usa leggere fiabe, leggende e storie vere che hanno il sapore delle fiabe; è non forse una… Continua a leggere
di ERNESTO BERRETTI ♦ Dopo la rassegna, la co-organizzazione dei premi Campiello e Scalfari a Civitavecchia e corsi di scrittura, l’attività dell’associazione culturale Book Faces si conclude con la presentazione dell’ultimo libro del… Continua a leggere
di LUIGI DE PAOLIS ♦ Questa è la storia di uno di noi, anche lui nato per caso … Già, così inizia la canzone di Celentano; invece, la storia, o meglio le riflessioni… Continua a leggere
SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO Nel marzo 2019 cogliemmo al volo l’opportunità di un viaggio in Iran. Paese sconosciuto a entrambi che ci riempiva di curiosità. Lo attraversammo per un paio di… Continua a leggere
di EZIO CALDERAI ♦ Queste poche righe, per la verità, volevano essere una sincera nota di apprezzamento per Anna Luisa Contu, che, muovendo da un libro di una scrittrice iraniana, “Come un uccello in volo”… Continua a leggere
di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 3: Il risveglio. «Il cavallo … il cavallo … il sangue». Erano passati tre giorni e lo straniero non si era ancora svegliato e neppure aveva riaperto gli occhi.… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ A sentir parlare i ministri di Giorgia il cuore s’ affatica. Ed un abbattimento sfianca la già stanca fiducia verso la politica. Avverti in quelle labbra uscire parole… Continua a leggere
di ANNA LUISA CONTU ♦ Nel suo libro “ Come un uccello in volo” del 2002 la scrittrice iraniana Fariba Vafi, vincitrice dei più importanti premi letterari del suo paese, analizza la condizione… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Calcio e giovani Due mondi una volta tanto vicini, oggi tanto lontani. Non illudano i luoghi comuni al riguardo: oggi dialogano con molta difficoltà e questo non si riferisce… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Questa puntata della rubrica si riallaccia alle precedenti dedicate alla bibliografia su Civitavecchia in materia urbanistica, con lo scopo di fornire a chi intendesse approfondire l’argomento una base, un… Continua a leggere