Archivio tag: ANGELONI

SUA MAESTA’ IL BROCCOLO

di

di PAOLA ANGELONI ♦ La “ricotta” di Pier Paolo Pasolini: Io sono una forza del passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d’altare, dai borghi… Continua a leggere

ATENA Areopagita, MNRVA nel pantheon etrusco.

di

di PAOLA ANGELONI ♦ In risposta al tema posto da Carlo Alberto Falzetti nell’articolo “Atena l’Areopagita” io pongo alcune considerazioni in tema bioetico, consapevole che le scorciatoie possono essere pericolose. Accolgo quindi il… Continua a leggere

ON LIBERTY

di

di PAOLA ANGELONI ♦  On Liberty fu redatto da John Stuart Mill insieme alla moglie Harriet e pubblicato nel 1869, L’opera si occupa della e dei limiti del potere che la stessa società… Continua a leggere

Una storiaccia… ne parleremo sabato 4 dicembre alla Libreria Dettagli di Civitavecchia

di

a cura di PAOLA ANGELONI ♦ Fra gli effetti collaterali del primo lockdown c’è stato quello di lasciare tempo libero a professori in pensione, docenti senza allievi, grafomani seriali e altre pericolose categorie… Continua a leggere

Parole Nomadi.

di

di PAOLA ANGELONI ♦ Andai in pensione e, di mattina presto, mi spinsi a camminare alla Marina. Mi trovai di fronte ad uno spettacolo per me inusuale, la luna autentica nel cielo. Quante… Continua a leggere

“PARLIAMO TANTO DI NOI” – LE ANIME BELLE

di

di PAOLA ANGELONI ♦ Voglio condividere una riflessione sul tema proposto da Fabrizio Barbaranelli e che ha alimentato molte riflessioni sul futuro di SpazioLiberoBlog. Vorrei partire da una breve ricognizione su alcune giovani… Continua a leggere

Un saluto a Odoardo.

di

di PAOLA ANGELONI ♦ “Dio con la sua gran Bontà, et Sapienza provide à tutte queste necessità, con infondere virtù, et rimedii appropriati dai quali l’huomo potesse estraerne la medicina, et à beneficio… Continua a leggere

IL POTERE DEI GIUDICI

di

di PAOLA ANGELONI ♦                                                          … Continua a leggere

Recensione aperta di “Quella storiaccia di RUPESOVRANA”

di

di PAOLA ANGELONI ♦ “Quella storiaccia di Rupesovrana” di Simonetta Bisi e Nicola R. Porro, romanzo poliziesco, ha una struttura in cinque fasi: la situazione iniziale, l’evento e l’azione della protagonista, la commissaria… Continua a leggere

Una nave nella tempesta; diario di bordo.

di

di PAOLA ANGELONI ♦ Introduzione. Non so se questo scritto sarà pubblicato o rimarrà chiuso entro un file. Dovrò superare la giusta esigenza di Marcello di salvaguardare la sua privacy. Il motivo che… Continua a leggere

DOVE ANDREMO A FINIRE?

di

di PAOLA ANGELONI ♦ Una piacevole rilettura di APOCALITTICI E INTEGRATI, Umberto Eco, 1984, Tascabili Bompiani, mi ha spinto a scrivere queste righe. Il saggio descrive in termini innovativi e provocatori la funzione dell’uomo… Continua a leggere

Cacciari: Appello per le elezioni europee

di

di PAOLA ANGELONI ♦ Con tutta evidenza potrete accorgervi che le mie righe non fanno parte di un articolo progettato e controllato, piuttosto sono una serie di rimandi a partire da una riflessione che… Continua a leggere

La costituzione del 1948: un equilibrio effettivo tra opposte forze politiche.

di

di PAOLA ANGELONI ♦ “Qui siamo oltre la dittatura, questi sono serial killer, avete davanti dei serial killer del futuro dei vostri figli” … “Renzi ha una paura fottuta del voto del 4 dicembre.… Continua a leggere

Lo Stato sociale o welfare (II parte)

di

di PAOLA ANGELONI ♦ Se si leggono con occhiali particolari i messaggi di Facebook o dei Social più in generale, emergono con conflittualità opinioni che riguardano il dare sostanza ai diritti sociali. A tali… Continua a leggere

Lo Stato sociale o welfare

di

di PAOLA ANGELONI ♦ Vorrei aprire un dibattito su di un tema di economia politica. Il tema in questione parte dalla riflessione sulla depressione iniziata nel 2008 con il fallimento di Lehman Brothers e la conseguente crescita delle… Continua a leggere