Archivio Mensile: dicembre, 2021

IL PESO DELL’ANIMA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Gaunilione attendeva. Accanto a lui il corpone del Monsignore da poco unto in  gratia Dei. I pesi di ferro nel piatto della grande bilancia erano stati posti con… Continua a leggere

IL BRACCIALETTO

di

di ANGELO SIMONE CANNATÀ ♦ Ho comprato un congegno elettronico. E sì, ci tenevo tanto ad averlo. Grazie all’elettronica oggi si può fare di tutto e di per sé sarebbe una gran bella… Continua a leggere

“CRONACHE DALLA TERRA DI MEZZO” A CURA DI PIERO ALESSI – LO SVILUPPO DI CIVITAVECCHIA

di

di TULLIO NUNZI ♦ Ho letto con molta attenzione l’articolo di Antonio Cozzolino, ”lo sviluppo di Civitavecchia sembra quasi una leggenda”. Articolo da condividere ,in particolare quando si sottende molto spesso l’influenza che… Continua a leggere

ALMANACCO CIVITAVECCHIESE DI ENRICO CIANCARINI – Il Dante marinaro di padre Alberto

di

di ENRICO CIANCARINI ♦  “Nel mezzo del cammin di nostra vita. Nella umana vita non sono che due soli estremi: il temporale, e l’eterno; e non v’ha tra loro altro mezzo che la… Continua a leggere

RITORNO AL FUTURO …

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Mai, come in questo biennio segnato dalla pandemia, si è scritto – e soprattutto parlato-  di nuove forme moderne di solidarietà, della responsabilità che ognuno di noi ha nei… Continua a leggere

“SALUTI & BACI” DI SILVIO SERANGELI – 7 – Santa Greta

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Si diceva: «Anno nuovo, vita nuova». Si urlava dalle finestre e dai balconi, gettando in strada piatti sbeccati, bicchieri incrinati e oggetti da poco non più utilizzabili. Un gesto… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – TEMPO DI … BUONI PROPOSITI

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Natale, tempo  di riflessione, di buoni propositi nel quale più forte avvertiamo il  desiderio di pace, di serenità, tempo di pensieri positivi, di nobili sentimenti.   Allora uniformandomi pienamente alle… Continua a leggere

FORTUNE E SFORTUNE DI UN UOMO (E DEL SUO STRUMENTO)

di

di GIORGIO LEONARDI ♦   All’inizio della seconda metà del Settecento Bordeaux era uno dei principali centri di diffusione dell’Illuminismo. Tuttavia, a dispetto della montante onda laica e libertina che attraversava la nazione… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – COSÌ  È SE CI PARE.

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Civitavecchia e dintorni è certo una delle zone più controllate del paese, solo nel centro urbano ci sono ben 10 centraline di rilevamento, a queste vanno aggiunte quelle nelle… Continua a leggere

Il silenzioso avanzare della disgregazione della Repubblica.

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Cacciata dalla porta l’Autonomia Differenziata richiesta da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, rientra dalla finestra come collegato alla legge di bilancio 2021.  Per un’analisi approfondita di che cosa… Continua a leggere

Il CENTENARIO

di

di GIORGIO GARGIULLO ♦ Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Luciano Lama. Molti saranno i giovani che non sanno di lui, ma i meno giovani e i “diversamente giovani” come me non… Continua a leggere

LETTERINA DI NATALE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Natale, natale. Stai per investirmi, ingurgitarmi con il tuo mondo di cose. Tutto è a disposizione già prima che il desiderio inizi. Il pieno degli oggetti copre il… Continua a leggere

“CRONACHE DALLA TERRA DI MEZZO” A CURA DI PIERO ALESSI – Lo Sviluppo di Civitavecchia sembra quasi una leggenda.

di

di ANTONIO COZZOLINO ♦ Lo Sviluppo di Civitavecchia sembra quasi una leggenda, una chimera che si insegue da tempo immemore. Qualcosa che “vorrei ma non posso”. Perché? Il problema, a parer mio, sta… Continua a leggere

“SALUTI & BACI” DI SILVIO SERANGELI – 6 – È Nasale

di

di SILVIO SERANGELI ♦ «Mo’ vene Natale/ nun tengo e denare/ me fumo ‘na pippa / e me vado ‘a cuccà…»,  cantava Renato Carosone nel 1955. Ma quella era una delle sue tante… Continua a leggere

“Cronache dalla terra di mezzo” a cura di Piero Alessi – SVILUPPO. SERVONO CONDIZIONI FAVOREVOLI E UN OSSERVATORIO

di

di CRISTIANO DIONISI ♦ Il dibattito territoriale sullo sviluppo ci impone oggi più che mai l’esigenza di ragionare in modo strategico sulle azioni da intraprendere per dare un futuro al nostro territorio. Il… Continua a leggere

“PAROLE DI DONNA” A CURA DI VALENTINA DI GENNARO E ANNA LUISA CONTU – Dopo le croci, ora si fa spazio.

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Mentre in tutto il Paese non cessano i tentativi di istituirne di nuovi, i cimiteri dei residui abortivi mostrano, ora, dopo i fatti di Civitavecchia e quelli dei… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – PLUSVALENZE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Termine una volta appartenente al gergo finanziario, da qualche tempo è entrato a far parte anche delle   cronache e conversazioni sportive per via delle indagini aperte dagli inquirenti nei… Continua a leggere

Quello che l’Oriente può dare

di

di PAOLO BANCALE ♦ “Religioni” è un termine antico quanto ambiguo:  va dal potere dei sacerdoti egizi a quello dei papi, dal culto dei morti al dio di turno, passando per l’interpretazione di… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – L’ANTICA ZUPPA DI PESCE DI CIVITAVECCHIA – Pesci e gastronomia. 2.

di

di GIORGIO CORATI ♦ La zuppa di pesce, prelibata e dall’inconfondibile sapore di mare, è una ricetta che si prepara con piccoli pesci e prevede delle varianti distintive a seconda del luogo. In… Continua a leggere

“BENI COMUNI” A CURA DI FRANCESCO CORRENTI – 2. Egregie cose ….

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Ho ricevuto ai primi di novembre e pubblico qui con molto piacere una lettera da Cristina Rocchetti a nome della Associazione culturale ORME DI PERSEFONE. Gentilissimo Francesco, come promesso… Continua a leggere

Rubrica Fotografica a cura di Simone Cervarelli – Assuefazione

di

di SIMONE CERVARELLI ♦️ Di chi è la colpa? Una domanda che può portare ad una risposta rapida e forse banale ma che mi sono posto in questi ultimi mesi nei momenti in cui… Continua a leggere