In quale chiave guardare al futuro ?
di PAOLO BANCALE ♦ Chi riesce a sfuggire le tifoserie politiciste dei talk show e intende la Politica (quella con la P maiuscola) intesa come polity, come teorie e pratiche per orientare la… Continua a leggere
di PAOLO BANCALE ♦ Chi riesce a sfuggire le tifoserie politiciste dei talk show e intende la Politica (quella con la P maiuscola) intesa come polity, come teorie e pratiche per orientare la… Continua a leggere
di PAOLO BANCALE ♦ Le religioni, queste diffuse credenze in miti etnici o cosmologici, hanno in genere anche imposto regole di vita derivate da precetti e massime contenuti nelle loro scritture canoniche, altrimenti dette… Continua a leggere
di PAOLO BANCALE ♦ Mentre il mondo intero vive in preda a una forte preoccupazione per i possibili sviluppi di un conflitto mondiale, vengono erette nuove barriere fra gli uomini e fra i… Continua a leggere
di PAOLO BANCALE ♦ Sono Paolo Bancale, ho creato la Fondazione omonima per amore di una persona che non c’è più e della città di Civitavecchia in cui ora vivo, e ai cui… Continua a leggere
di PAOLO BANCALE ♦ RELATIVISMO DEL RAPPORTO CON LA “PROPRIA” RELIGIONE Miliardi di persone credono di appartenere a religioni che in effetti non hanno mai scelto, che sono state loro imposte dalle loro… Continua a leggere
di PAOLO BANCALE ♦ “Religioni” è un termine antico quanto ambiguo: va dal potere dei sacerdoti egizi a quello dei papi, dal culto dei morti al dio di turno, passando per l’interpretazione di… Continua a leggere