Archivio Mensile: febbraio, 2023

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 14: L’arte che crea la vita: i miti e la storia e la civiltà nate dalla bellezza    I cantastorie hanno fatto molto, ma molto di più.    La… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – STOP ALLE AUTO TERMICHE UN NUOVO TERRENO DI SFIDA O UNA POLITICA MONCA?

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Il futuro, ci piaccia o no, reclamerà il suo spazio e chi resta indietro sarà altrettanto inevitabilmente schiacciato e costretto ad inseguire chi é stato più lungimirante e più… Continua a leggere

PANDORA REDIVIVA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ La causa era ormai chiara: l’avvicinamento dell’asteroide  aveva provocato una serie di effetti sulla Terra. Tra i tanti,  l’effetto più sconvolgente era che i corpi umani nel momento… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  – DUE PERSONAGGI

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Questa settima l’Agorà Sportiva offre ai suoi frequentatori due storie. Due storie che parlano di personaggi molto diversi tra loro, ma accomunanti in questo momento dall’interesse suscitato per motivi… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 33. SI GIRA…

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Progetto di riprese televisive su alcuni aspetti insoliti della città e del porto di Civitavecchia. Sarà ancora una volta il porto di Civitavecchia ad essere la nostra porta per… Continua a leggere

LE ROTONDE,PRASSI O IDEOLOGIA?

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Qualche giorno fa é stato pubblicato su questo Blog un articolo dell’amico Francesco Correnti sui “Magici tondi e cerchi magici: roundabout, rotatorie, rotonde o rondò nella storia urbanistica di… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – La “transizione ecologica” è un “fenomeno” inconfutabilmente necessario

di

di GIORGIO CORATI ♦ L’uomo si è adattato alla vita sulla Terra, organizzandosi, per così dire, con attività dalle quali ha saputo trarre ricchezza, sviluppo e crescita economica. Ciò è stato reso possibile… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 13:  Le innumerevoli strade aperte da Omero e i cantastorie che le hanno percorse.    Anche il diamante più puro diventa ancor più straordinario e bello grazie all’opera dell’uomo,… Continua a leggere

Perché Sanremo è Sanremo

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ In questa edizione del Festival della Canzone italiana di Sanremo molti sono gli argomenti e le suggestioni che meritano di essere esaminate non solo come fenomeno di costume,… Continua a leggere

DOPO IL VOTO, BREVE NOTA.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ LE COALIZIONI POLITICHE.  L’assenza di pensiero, l’assenza di programmi a medio termine, l’assenza di formazione dei politici, crea uno stato di impotenza che, sempre con maggiore frequenza, viene… Continua a leggere

Giubileo della Speranza

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ Per circa 5 anni ho partecipato ad un laboratorio permanente presso l’Ordine degli Architetti di Roma e  che riguardava “ la Città storica vista da un punto di vista… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  – LA MAGLIETTA ROSSA

di

di STEFANO  CERVARELLI ♦ Quanto era strano sentire caldo a dicembre. Abituarsi al clima dell’emisfero australe non è certo semplice, ma neanche un grande problema, né questo era costituito dalle migliaia di tifosi… Continua a leggere

L’Ideale

di

di TULLIO NUNZI ♦ Sarà un po’ retorico ma è vero; quando chiude un negozio muore un pezzo di città. La chiusura, spero momentanea del ristorante “Ideale”, significa una perdita di un patrimonio… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 32. DUE MONUMENTI

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ A leggere la Guida d’Italia del Touring Club Italiano, di Luigi Vittorio Bertarelli, terzo volume dell’Italia centrale, edizione del 1923, alle pagine 166-167, si ha un’idea precisa (l’ho già… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 12: L’incontro del mondo con il suo più grande narratore e poeta: Omero.    Tutto si compie quando questa straordinaria opera di elaborazione s’incrocia con il più grande… Continua a leggere

LA DESTRA, IL SOVRANISMO E UNA PATRIA CONTESA

di

di NICOLA R. PORRO ♦ In anni lontani frequentavo spesso, per ragioni di lavoro, la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia. Erano gli anni del berlusconismo rampante che certo non incontrava i… Continua a leggere

SHOAH E FOIBE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il vero dramma a cui assistiamo ai giorni nostri è il risentimento. Il risentimento di chi per decenni ha dovuto tacere di fronte a chi faceva memoria delle… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 31. MAGICI TONDI

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦   Magici tondi e cerchi magici: roundabout, rotatorie, rotonde o rondò nella storia urbanistica di Civitavecchia Un reportage sull’ultimo numero (Anno XII, n° 2, febbraio 2023) di “Touring”, la… Continua a leggere

Cento anni fa nasceva a Civitavecchia Silverio Blasi – Intervista a Nino Scardina.

di

a cura di GIUSEPPE BOMBOI ♦ Poco più di cento anni fa nasceva a Civitavecchia Silverio Blasi. Di questo straordinario regista restano molte opere teatrali e cinematografiche. Noi abbiamo pensato di ricordare la… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Parte seconda Capitolo 11: La fantasia, chiave d’interpretazione della nascita della civiltà.    Dobbiamo lasciare il nostro amatissimo Zenone.    Parto della nostra fantasia, l’abbiamo incaricato di fare i… Continua a leggere

“I RACCONTI DEI SOPRAVVISSUTI” DI MICHELE CAPITANI – IL COLORE DELLE ANIME

di

di MICHELE CAPITANI ♦ «Ah sì, “what time is it” la conosco!» «E come mai?» «Perché da ragazzino lo dicevo ai turisti, per poi strappargli l’orologio»   La collega di inglese ce lo… Continua a leggere