Archivio Mensile: aprile, 2020

Un modo nuovo per valutare le trasformazioni storiche e la diffusione delle pandemie.

di

di ANTONIO MAFFEI ♦ Da molti anni ho rivolto la mia attenzione alle ricerche archeologiche e alle trasformazioni storiche mettendole, spesso, in relazione a tragici eventi naturali. Un mio studio, di prossima pubblicazione,… Continua a leggere

Luis Sepulveda ed il calcio

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Allo squisito ricordo fatto da Silvio, vorrei aggiungere un paio di divertenti aneddoti riguardanti Luis Sepulveda e la sua proverbiale passione per il calcio. Sono episodi che lui stesso… Continua a leggere

LA SESTA ONDA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ I cicli Kondratiev sono le onde  lunghe della storia economico-sociale del mondo. Dopo ogni periodo di crisi (che l’economista russo indicò con il termine autunno- inverno)  ecco l’insorgere… Continua a leggere

Tempi moderni

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Il dicitur delle nostre traduzioni dal latino ben si attaglia in questi tempi bui, in cui, appunto, si moltiplicano i “Dicono che il virus lo propagano i trasmettitori 5… Continua a leggere

MARIA LETIZIA E LA QUARANTENA – DALLA RESILIENZA ALLA RESISTENZA

di

di MARIA LETIZIA ♦  Dalla resilienza alla resistenza. Comincio a pensare che questa reclusione ci renda psicologicamente instabili. Le nostre difese sono meno efficienti, meno capaci di proteggerci dall’essere vulnerabili, deboli, fragili.  Il… Continua a leggere

Un messaggio di speranza per il futuro. (seconda parte)

di

di ANTONIO MAFFEI ♦ XVI secolo avanti Cristo. L’esplosione del vulcano di Santorini, un tragico evento che ha cambiato la storia. Da cinquant’anni mi interesso di ricerche storiche ed archeologiche, nel 1970-71 feci… Continua a leggere

Nessuno si salva da solo

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ L’Italia è stata la prima nazione tra i Paesi occidentali a trovarsi nella improvvisa condizione di emergenza sanitaria determinata dal Covid-19. A causa della sua veloce e prepotente diffusione… Continua a leggere

LA VITA AL TEMPO DEL CORONA VIRUS (PARTE QUARTA)

di

di MARINA MARUCCI ♦ L’IMMUNITA’ DI GREGGE In  questi giorni  scanditi  dalle notizie concitate dei mass media e dal tempo che invece  lentamente  riempie    le nostre giornate, mi sono appassionata nel voler approfondire… Continua a leggere

LA RASPA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Quando  tutto questo avrà fine? Quando le mani torneranno a sfiorarsi per poi stringersi con affetto? E gli abbracci allontaneranno il timore del contatto, Ed  il sorriso sostituirà… Continua a leggere

Un messaggio di speranza per il futuro. (prima parte)

di

di ANTONIO MAFFEI ♦  In questi giorni di forzata monotonia casalinga navigando su internet ho spesso letto frasi del tipo: Non torneremo più alla normalità dopo la pandemia. Queste pessimistiche previsioni sono storicamente… Continua a leggere

MARIA LETIZIA E LA QUARANTENA – L’AMORE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

di

di MARIA LETIZIA ♦ L’amore al tempo del coronavirus L’autoisolamento non è confortevole. Ci fa piangere, singhiozzare, ridere, rallegrare, scuotere, ruggire, pensare, meravigliarci. Ci rende persone un po’ pazze. Ad ognuno secondo la situazione in cui… Continua a leggere

Quale casa, quale città dopo?

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ Questa lunga permanenza a casa per una pandemia, per certi versi annunciata, ci costringe a ripensare per il futuro le nostre città e anche  le nostre case. Queste in… Continua a leggere

La scomparsa di Luis Sepulveda. Un ricordo.

di

di SILVIO SERANGELI ♦ La morte di Luis Sepulveda. Dico: “Maledetto virus, e maledetta memoria”. In me rimane una grande emozione, che fa vibrare  i pensieri,  invita alla commozione e confonde i ricordi.… Continua a leggere

L’OLIMPIADE FERMATA DAL…

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Nel gorgo furioso della sua brutalità il Coronavirus ha trascinato anche le Olimpiadi. La prima che non si disputa per motivi non bellici. I giochi olimpici si sono sempre… Continua a leggere

LA VITA AL TEMPO DEL CORONA VIRUS (PARTE TERZA)

di

di MARINA MARUCCI ♦ “ IL  MALE  OSCURO” Numeri, numeri, numeri. La televisione ci informa sul  numero dei morti, degli infetti e dei guariti. Numeri che sono corpi,  sangue, persone, storie, non solo… Continua a leggere

UN MALEDETTO TRUCE CALCOLO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ IL CALCOLO.  Il Governo è posto di fronte ad un “particolare”processo decisionale in condizioni di incertezza. Una scelta (trade-off) tra una riapertura immediata ed un prolungamento fino a… Continua a leggere

MARIA LETIZIA E LA QUARANTENA – L’intrusione dei ricordi

di

di MARIA LETIZIA ♦ L’intrusione dei ricordi Bentrovati! Si fa per dire… Evitiamo il conteggio dei giorni, ci bastano i numeri che risuonano come le campane a morto alle 18 di ogni pomeriggio… Continua a leggere

Pasqua

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Da cattolico non posso dimenticare che questi giorni così terribili in cui l’intero pianeta è avvolto nelle spire del coronavirus, di cui le tragiche conseguenze non sto certo adesso… Continua a leggere

Forse il futuro da tragico potrebbe diventare più roseo

di

di TULLIO NUNZI ♦ Mai visto con simpatia l’attuale governo; partiti con valori diversi rischiano di condannarsi all’impotenza, all’inazione, a causa dei veti reciproci. L’antisalvinismo come unico collante emotivo, non basta per essere elemento… Continua a leggere

Si poteva fare meglio?

di

di ENRICO IENGO ♦ Oggi , 4 Aprile, siamo a circa un mese e mezzo  dal giorno che fu diagnosticato il primo paziente Covid 19 positivo. I numeri ufficiali, non reali, sono questi:… Continua a leggere

ECOSOFIA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ La pandemia potrebbe essere considerata una sorta di prova generale che sta effettuando l’umanità per comprendere ed esercitarsi a gestire i numerosi rischi globali che caratterizzano l’attuale momento… Continua a leggere