Archivio Mensile: novembre, 2020

La notte delle cinque lune – Il processo al Conte Everso dell’Anguillara – Estinzione dell’antica stirpe

di

Intervista a BIAGIO MINNUCCI a cura di ANDREA MORI ♦ Lei stesso nella introduzione al suo libro si fa una serie di domande relative al protagonista del romanzo che le ripropongo tal quali:… Continua a leggere

Giallissimi – 1/4. La pipa di Maigret

di

di SILVIO SERANGELI ♦ E così sono ricomparsi i tantissimi gialli che sono stati, e lo sono ancora, una mia scelta da quando ero ragazzo. Certo la letteratura italiana, i classici e via… Continua a leggere

Con gli Occhi e per gli Occhi

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ Forse quella che stiamo attraversando è più di una crisi pandemica, per ciò che sta generando sul piano politico nei Paesi democratici occidentali.  Negli USA, ad esempio, non è… Continua a leggere

Vincolo di mandato: orpello inutile o strumento di garanzia?

di

di MATTEO VECCHI ♦ In questi giorni è tornato prepotente sulla scena del dibattito politico nazionale e locale il tormentone sul vincolo di mandato. Secondo alcuni un inutile orpello, secondo altri una vittoria… Continua a leggere

LA DONNA DELLA RÈCLAME

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ Platone scriveva: “Se la natura non avesse voluto donne e schiavi, avrebbe dato alle spole la qualità di filare da sole”. Purtroppo ancora in diversi Paesi questa distinzione esiste… Continua a leggere

UNA COLLANA PERFETTA

di

Intervista a GIUSEPPE NUCCETELLI a cura di ETTORE FALZETTI ♦ Iniziamo con una domanda d’orizzonte: di cosa parla, in sintesi, il romanzo? Si potrebbe dire che le risposte a questa domanda sono due:… Continua a leggere

OTTOBRE; CONSUMI IN CALO.

di

di TULLIO NUNZI ♦ Ad ottobre i consumi sono calati dell’8%. La situazione di alcune filiere, leggi ristorazione, turismo, abbigliamento, automotive, si sta facendo tragica oltre che devastante. Si prevede una perdita dei… Continua a leggere

IL VECCHIO E L’ALBERO.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Si racconta che un Vecchio avvertì, in un giorno d’autunno, un certo malessere diffuso. La sua temperatura corporea stava crescendo ed il respiro si faceva affannoso di minuto… Continua a leggere

SENZA PAROLE. Tanto humor per nulla.

di

 di FRANCESCO CORRENTI ♦ «Il 10 giugno del 1940 era una giornata nuvolosa». A dire la verità, io proprio non lo ricordo. Ma è l’incipit della raccolta di tre racconti di Italo Calvino,… Continua a leggere

SALVIAMO IL FONDO RANALLI DAL VIRUS DELL’INDIFFERENZA

di

di GIORGIO ZINTU ♦ E’ difficile parlare di cultura in tempi di COVID. Altre sembrano essere le vere emergenze ma, appunto, “sembrano”. Teatri, cinema, musei, convegni, associazioni subiscono gli effetti di una crisi… Continua a leggere

L’Epistolario.

di

Incontro con ALBERTO ZIELLO ♦ – Da una lettura attenta della sua biografia, abbiamo appreso quanto sia stato impegnato nel sociale. Insegnante di filosofia, attivo politicamente e nello stesso sindacato settore scuola. Ha… Continua a leggere

Le Monete coniate a Civitavecchia, sul finire del secolo XVIII, i “Baiocchi”; i “Meriti”, la moneta della Repubblica dei Ragazzi.

di

Intervista a CARMINE COSTANZO a cura di SILVIO SERANGELI ♦ Con una veste editoriale molto curata, ricco di illustrazioni, esce questo lavoro che Carmine Costanzo dedica alla sua lunga storia personale di attento… Continua a leggere

MI CHIAMO SVEN NILSSON E SONO NATO IL 30 FEBBRAIO 1712.

di

di BRUNO PRONUNZIO ♦ Trenta giorni ha novembre con april, giugno e settembre.                                         … Continua a leggere

A PROPOSITO DI SCELTE E PARTECIPAZIONE

di

di GIORGIO GARGIULLO ♦ Si vanno diffondendo notizie che riguardano   insediamenti energetici nel nostro territorio. Nonostante si tratti di ipotesi per progetti che se attuati potrebbero condizionare il futuro di tutto il comprensorio… Continua a leggere

IL SEGRETO DEL DOTTOR BARRY.

di

 di GIORGIO LEONARDI ♦  «La verità è l’anagramma di un anagramma». (Umberto Eco, “Il pendolo di Foucault”) Nel 1809, mentre la Gran Bretagna è impegnata militarmente nella penisola iberica per frenare l’arroganza di… Continua a leggere

MA IL FUTURO VERRA’ …….!?!?

di

di LUCIANO DAMIANI ♦Il 12 di questo mese si è svolta un webinar dal titolo: “Lo sviluppo economico, le comunità locali, le opportunità della Regione”. Come mio solito ho preso appunti, nel caso… Continua a leggere

È UFFICIALE: Ha vinto Joe Biden.

di

di MATTEO VECCHI ♦ La vittoria del candidato democratico (si spera) possa essere una “sliding door” per la politica mondiale. Nel 2011 il mondo è entrato in un periodo di forte crisi delle… Continua a leggere

NON NE SAPEVO NIENTE

di

 Intervista a ERNESTO BERRETTI  a cura di DARIO BERTOLO ♦ Non conoscevo Ernesto Berretti quando mi è stato chiesto di intervistarlo per il nostro blog perché, a quanto pare, ha scritto un libro… Continua a leggere

CAPIRE, ALMENO CAPIRE

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Dunque in questi ultimi tempi si sono affacciate alcune ipotesi sul territorio di Civitavecchia. Dico ipotesi solo per il livello della mia conoscenza, ma suppongo che la quasi totalità… Continua a leggere

LE PROMESSE DELL’EQUINOZIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Tutto sarà come un tempo, bisogna solo attendere. Allora nulla sarà più triste e la tediosa solitudine che ora ci avvolge svanirà Capiremo, dopo l’attesa, come i gesti… Continua a leggere

ULTIMISSIME DAL MEDIOEVO. VI. LA FAMIGERATA VARIANTE 30, 1991 – 2000 – 2009.

di

«And Brutus is an honourable man» * di FRANCESCO CORRENTI ♦ La premessa Diversi fattori, tra cui l’esaurimento di aree libere edificabili in zone centrali ed il maggiore valore economico conferito agli immobili… Continua a leggere