Quale direzione?
di TULLIO NUNZI ♦ Credo che chi provenga come me dal secolo passato, abbia l’abitudine a comprendere dove va un partito dalla scelta delle alleanze; dalle alleanze si capisce dove il partito vuole… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Credo che chi provenga come me dal secolo passato, abbia l’abitudine a comprendere dove va un partito dalla scelta delle alleanze; dalle alleanze si capisce dove il partito vuole… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Potrà sembrar strano ma la cultura è una componente fondamentale del terziario, ed è determinante per il suo sviluppo. Nella cultura ci sono i presupposti di una economia turistica,… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Assai incomprensibile la storia della notte bianca e del mancato coinvolgimento dei commercianti. Per ragioni professionali ho visto decine di notti bianche in diverse città italiane, alcune organizzate dalle… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Premetto che sono uomo che pratica il dubbio, che non nasce nei giardini di ayatollah, o in campi esclusivamente ideologici e nemmeno tra chi pratica dogmi, però ho in… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Prima di tutto una riflessione sui dati allegati. Quelli sull’universo delle imprese sono dati Istat, quindi reali; quelli su occupati e fatturato sono elaborazioni che non dovrebbero comunque scostarsi… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Il caso del biodigestore mi ha fatto venire in mente il bipensiero di GeorgeOrwell: un meccanismo mentale che consente di ritenere vero un concetto ed il suo opposto, a… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Ho pensato che nel rispetto della nostra Costituzione, bisogna sempre riconoscere la legittimità della controparte; talvolta ,invece non si rispetta nemmeno il risultato delle urne. E credo sia necessario… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Ho letto con molta attenzione l’articolo di Antonio Cozzolino, ”lo sviluppo di Civitavecchia sembra quasi una leggenda”. Articolo da condividere ,in particolare quando si sottende molto spesso l’influenza che… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Ad ottobre i consumi sono calati dell’8%. La situazione di alcune filiere, leggi ristorazione, turismo, abbigliamento, automotive, si sta facendo tragica oltre che devastante. Si prevede una perdita dei… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Metto la mascherina, lavo le mani, ho scaricato la app immuni, e seguo scrupolosamente le indicazioni. Ho sempre votato nel passato i partiti che attualmente sono al governo. Non… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Il declino economico nasce dall’incapacità di adattare vecchi modelli produttivi a realtà modificate. I segreti di successi passati possono tramutars spesso in fallimenti futuri. Dico questo pensando alla uscita… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Mai visto con simpatia l’attuale governo; partiti con valori diversi rischiano di condannarsi all’impotenza, all’inazione, a causa dei veti reciproci. L’antisalvinismo come unico collante emotivo, non basta per essere elemento… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Molto strana questa città, sempre oscillante tra dramma assoluto, confusione delle soluzioni: e se di soluzioni si tratta, sempre di tipo adattativo. Manca una logica di responsabilità, che significa,… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ In Italia non è concepibile una normale dialettica tra avversari; c’è sempre una eterna radice di guerra civile, che vuole contrapposti Il male ed il bene. Si occupa il… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Non mi piace un eventuale accordo di governo tra Pd e 5 stelle, con 2 semplici premesse: nessun problema di tipo costituzionale, in quanto il tutto è permesso dalla… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Rispondo allo stimolante articolo di Enrico Iengo dal titolo “la cura della democrazia”. Condivido con quanto scritto: non ha senso storico, né politico sostenere un ritorno del fascismo in… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Le qualità di un partito si evidenziano nel momento che perde. Da tempo vado dicendo che nel momento in cui due amministrazioni di sinistra sono cadute per cause interne… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ In uno spassoso libro di Filippo Ceccarelli, dal titolo “Invano”, sugli aspetti storico cronachistici della prima repubblica, un piccolo capitolo viene dedicato ai “forchettoni”. Secondo l’autore, da un perenne… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Secondo uno studio della Georgetown University, Il cristianesimo è la religione più perseguitata al mondo sia nei regimi islamici, sia in quelli ateisti comunisti, come la Cina. Nel 2018… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Esiste una mitologia banale in questo paese:quello delle 2 Italie.incapaci di riconoscersi e legittimarsi. Una Italia perdente convinta che al governo ci sia una banda di usurpatori e di… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Forse con un po’ di enfasi, tipica della sinistra, la vittoria del candidato segretario regionale del PD è stata salutata come momento di rinascita democratica. Premetto che ho grande… Continua a leggere