Archivio Mensile: febbraio, 2021

AGILE MANUALE SCIENTIFICO PER L’ELEZIONE DI UN SINDACO.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ PREMESSA METODOLOGICA. Circa il buon utilizzo dello strumento proposto è necessario sapere che gli orientamenti qui esposti non presentano riferimenti a specifici luoghi e tempi. Sulla scorta della… Continua a leggere

2040. LA SORPRESA. UN RACCONTO FUTURISTA – 2

di

 di FRANCESCO CORRENTI ♦           «Vedi, Nonno Francesco, ci rendiamo perfettamente conto di quanta curiosità tu possa avere sulle cose che riguardano un luogo che, per lunghissimo tempo, è… Continua a leggere

Redde rationem

di

di MARCELLO LUBERTI ♦ Che c’entrava il comunismo ? È la domanda che mi assilla da alcuni anni. Non è arrivata dopo il crollo del muro di Berlino nel 1989. No, ci è… Continua a leggere

IL PARADOSSO DELLA PARSIMONIA – QUANDO IL RISPARMIO È TROPPO.

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ L’articolo 47 della Costituzione recita: La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito. Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla… Continua a leggere

ASSOLUZIONE PER ALEX SCHWAZER

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Dal 18 febbraio Alex Schwazer è libero. Libero di alzare la testa, libero di guardare i suoi figli negli occhi. Il gip di Bolzano Walter Pellino, infatti, con una… Continua a leggere

IL LUNGO NOVECENTO DEL CONFINE ITALO SLOVENO

di

di ELISABETTA GALLO ♦ Convegno Anpi Per parlare di una questione così complessa, si è partiti proprio dal testo della Legge n. 92 del 2004 con cui si istituisce il “Giorno del ricordo”.… Continua a leggere

LE ERINNI ALL’EPOCA DELL’HIGH-TECH.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ LE ERINNI-  “Dalla tenebra del Tartaro siamo qui giunte. Noi orribili vendicatrici dallo sguardo acuto per generare la pazzia in te. Il delitto che hai commesso richiede vendetta… Continua a leggere

IL NUMERO DI DIO

di

di BRUNO PRONUNZIO ♦ La prima cosa che mi colpì, quando all’età di 18 anni e mezzo lasciai Civitavecchia per iniziare a frequentare l’Università a Siena, fu un manifesto funebre. Rimasi colpito non… Continua a leggere

L’ Italia è fragile.

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Ho la fortuna di avere ancora i miei genitori. Entrambi sono della generazione che ha fatto la guerra. Quella vera. La generazione che vissuto i bombardamenti, l’occupazione, lo sfollamento.… Continua a leggere

QUELLA VOLTA CHE MARIO DRAGHI SALVO’ L’ITALIA CON LE CIAMBELLE

di

di MATTEO VECCHI ♦ Nell’ultimo periodo abbiamo parlato un po’ tutti del Presidente incaricato Mario Draghi. Lo abbiamo fatto con gli amici, all’interno del rispettivo partito di appartenenza ma anche (e molto di… Continua a leggere

I treni arriveranno in orario!

di

di PIERO ALESSI ♦ (Il testo che segue è stato scritto giovedì 11-Febbraio 2021, prima che Draghi salisse al Colle con la lista dei Ministri. -N.d.R.-) Premesso che la verità, anche nella circostanza… Continua a leggere

C’era una volta il Carnevale

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ Il carnevale è la festa laica più popolare della nostra società e della nostra cultura. La caratteristica che la distingue dagli altri festeggiamenti è la presenza delle maschere e… Continua a leggere

San Valentino, il vescovo profeta dell’amore e San Faustino, il protettore dei single.

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ di Letizia Leonardi San Valentino, una festa che gli innamorati festeggiano in ogni parte d’Italia e nel mondo. Pochi però sono coloro che conoscono la storia del Santo che… Continua a leggere

UNA QUESTIONE DI STILE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Erano saliti in cielo in cinque alle ore 14 e trentadue minuti di un lunedì  piovoso, da varie parti d’Italia. Contemporaneamente. Non si conoscevano, erano solo legati dal… Continua a leggere

“Giorno del Ricordo”

di

di GIORGIO GARGIULLO ♦ Con legge 2004 n° 92 la Repubblica italiana riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo”.  Con la legge la Repubblica italiana intende “conservare e rinnovare la memoria della… Continua a leggere

ULTIMISSIME DAL MEDIOEVO. VIII. IL BARATRO, 2007-2020?

di

«Capire, almeno capire» * di FRANCESCO CORRENTI ♦ Premio letterario “Jean-Baptiste Labat” indetto tra gli studenti delle scuole superiori di Civitavecchia, 27 giugno 1990, Centro Culturale “Villa Albani” Relazione della Commissione La Commissione… Continua a leggere

IL MIGLIORE

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Ho sempre diffidato di chi si esalta per il “Migliore”. Non perché non esista una gerarchia delle capacità, delle competenze e dei meriti. Ma perché riconoscere l’esistenza di un… Continua a leggere

Lo sport secondo Papa Francesco. 2. L’impegno.

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ La seconda parola del documento che costituisce il summit del pensiero pontificio sullo sport e  può essere considerato quindi alla stregua di una enciclica in materia è: IMPEGNO. Anche… Continua a leggere

NATO Training Mission in Iraq e Afganistan

di

Intervista a DANIELE DI GIULIO a cura di ANDREA MORI ♦ Generale, che cosa significa NATO Training Mission (NTM) in Iraq e Afghanistan? La NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, alleanza internazionale… Continua a leggere

Sette giorni in barella, viaggio nella sanità italiana al tempo del Covid

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Di questi tempi uno non dovrebbe aver bisogno del servizio sanitario, ma tant’è, quando capita non puoi farci nulla specie quando sei del tutto nelle mani degli altri, di… Continua a leggere

APOKALYPSIS

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il Covid era stato vinto. Il vaccino aveva funzionato. Ma, la società tutta, da ovest ad est, era divenuta una vera  e propria società del rischio permanente. C’era… Continua a leggere