Archivio Mensile: novembre, 2021

Black Friday: le origini della festa del consumismo creata in America e diffusa in tutto il mondo.

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ Pandemia o no, chiusure o no..il Black Friday, il periodo dei clamorosi sconti, non si tocca. Si fanno file, anche di ore, davanti ai negozi per accaparrarsi articoli a… Continua a leggere

Cresima e scarpe rotte.

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Ildegonda, per tutti solo Ilde, è del 1910.  È di origini viterbesi, è arrivata a Civitavecchia con la madre dopo che ha perso il padre e il fratello… Continua a leggere

“Il sergente maggiore Giuseppe MORINI”: il soldato civitavecchiese che scioccò le truppe tedesche nella ritirata di Caporetto.

di

di DANIELE DI GIULIO ♦ PREMESSA In data 6 novembre 2021, Il giornale di Vicenza (on line) cita testualmente: …sull’Altopiano di Asiago, da quelle stesse ferite della terra, un giovane e appassionato recuperante… Continua a leggere

IL VIAGGIO DI BOCCACCIO ALLA SCOPERTA DI DANTE – Il Maestro Pupi Avati propone un Dante insolito, con il suo libro “L’alta fantasia”.

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ A Civitavecchia, un altro sold out per il nuovo appuntamento con la Cultura con la “C” maiuscola organizzato dall’associazione culturale Book Faces, in sinergia con la Fondazione… Continua a leggere

AMARANTO SONO MA BELLA.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦                                                                         Inebrianti sono i tuoi profumi per la fragranza, aroma che si  spande è il tuo nome (Cantico).                                                                                   Era una di quelle antiche bellezze che il presente… Continua a leggere

Parole Nomadi.

di

di PAOLA ANGELONI ♦ Andai in pensione e, di mattina presto, mi spinsi a camminare alla Marina. Mi trovai di fronte ad uno spettacolo per me inusuale, la luna autentica nel cielo. Quante… Continua a leggere

“SALUTI & BACI” di Silvio Serangeli – 2. Lo stadio del Cavaliere.

di

di SILVIO SERANGELI ♦ «Solo qualche minuto, un po’ di pazienza, e lo abbiamo in video». Ma sul maxi schermo, approntato per l’occasione, della parrucca impomatata e del sorriso robotico del Cavaliere non… Continua a leggere

STUPIDARIO GEOGRAFICO

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Lettonia. Paese con un basso PIL per la pigrizia dei suoi abitanti. Benin. Paese felice dove tutti si accontentano del poco che hanno. Linguadoca. Storica regione i cui abitanti… Continua a leggere

“PAROLE DI DONNA” A CURA DI VALENTINA DI GENNARO E ANNA LUISA CONTU – DESDEMONA o DEL FEMMINICIDIO

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Questo articolo è la sintesi  tratta da una conferenza che feci qualche anno fa per la Consulta delle Donne, in cui analizzavo l’opera OTELLO di W. Shakespeare secondo… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – DOPO VENTICINQUE ANNI E’ SCESO DALLA MOTO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ L’agorà sportiva, al pari di qualunque altro mercato o piazza, offre sempre occasioni, motivi d’attrazione che, in molti casi, vanno al di là del semplice, ma non banale, interesse… Continua a leggere

NOTIZIE DALL’IMPERO DI HURLUBIÈRE

di

di GIORGIO LEONARDI ♦ «I popoli, una volta abituati ad avere padroni, non riescono più a farne a meno». (Jean-Jacques Rousseau, “Discorso sulla disuguaglianza”, 1755)   Forse nulla accade che non sia già… Continua a leggere

“OLTRE LA LINEA” A CURA DI SIMONETTA BISI E NICOLA R. PORRO – NOI E GLI ALGORITMI (1)

di

di SIMONETTA BISI ♦ Noi siamo essenzialmente creature sociali e raggiungiamo le nostre più grandi aspirazioni quando lavoriamo insieme, non come singoli individui. Eppure, oggi, un ethos antiumano ha superato la nostra società,… Continua a leggere

AUTUNNO IN MAREMMA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ L’autunno era sopraggiunto con le sue giornate uggiose calando le umide nebbie lungo i valloni di Mont’auto. La pietrosa Roccaccia abbracciata d’ogni parte dal fitto dell’edera era accigliata… Continua a leggere

“Che ambiente che fa” di Luciano Damiani – Phase Out? No Phase Down.

di

Con questo articolo Spaziolibero da il via alla rubrica “Che ambiente che fa”. Non si può sbagliare, la rubrica si occupa di ambiente, del nostro ambiente, tra presente e prospettive future con la… Continua a leggere

NARRATIVA E INCHIESTA SI FONDONO

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Il 22 novembre, la giornalista Angela Iantosca presenta la “Scimmia sulla culla” Stavolta l’associazione culturale Book Faces, in sinergia con la Fondazione Ca.Ri.Civ. e la Sezione locale… Continua a leggere

 “Saluti & baci” di Silvio Serangeli  – 1. Beata ignoranza.

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Un film rivalutato solo di recente e restaurato nell’inconfondibile Ferrania color. È “Noi cannibali” di Antonio Leonviola con Silvana Pampanini (Virginia) e Antonio Musolino (Aldo), girato completamente nella Cv… Continua a leggere

“Parole di donna” a cura di Valentina Di Gennaro e Anna Luisa Contu – Femminismo: un movimento concluso, estinto?

di

di MARINA MARUCCI ♦ Alcuni giorni fa ho letto su questo blog, nella rubrica” Parole di  donne”, della  necessità di affermare la nostra presenza nelle città attraverso” luoghi di vita comune che accolgano… Continua a leggere

“Almanacco civitavecchiese” di Enrico Ciancarini – Il cacciucco livornese e la zuppa di pesce civitavecchiese.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Cacciucco, mi raccomando con tutte le sue cinque C, è una parola d’origine turca che il Dizionario Treccani indica voler dire «piccolo» e prosegue definendola “la zuppa di pesce… Continua a leggere

“Agorà Sportiva” a cura di Stefano Cervarelli – Marco Simoncelli

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Correva in moto, era felice di farlo, correva incontro alla vita portando la sua splendida giovinezza, la sua immagine scanzonata, fatta di esuberanza, sorrisi, coraggio, voglia di vivere, sempre… Continua a leggere

STUPIDARIO SCIENTIFICO

di

di ETTORE FALZETTI ♦ In ordine rigorosamente analfabetico   Broadcasting. Sistema di diffusione circolare di minestre presso ospedali e RSA Ethernet. Tecnologia d’avanguardia che consente il proseguimento della vita dopo la morte. Orologio biologico.… Continua a leggere

Il maresciallo di piazza Leandra

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Non troveremo più in giro per piazza Leandra, sotto casa sua, un po’ claudicante col suo bastone che rotea per richiamare la tua attenzione. Non lo ritroveremo Tarcisio de… Continua a leggere