Archivio tag: LEONARDI G.

ELOGIO DI SAVITRI

di

di GIORGIO LEONARDI ♦ Ogni volta che si parla dell’importanza del ruolo delle donne nella società (e nella famiglia, che della società è il nucleo primario) mi torna in mente una storia, piuttosto… Continua a leggere

LE DUE VITE DI “TUMPY”

di

di GIORGIO LEONARDI ♦ La vita può essere così crudele da decidere di far venire al mondo una creatura con un marchio d’infamia già stampato sull’atto di nascita. Era quello che capitava alla… Continua a leggere

NESSUNO CORRE PIÙ VELOCE DI UN PROIETTILE

di

di GIORGIO LEONARDI ♦ Non faceva così tanto caldo a Stoccolma il 5 maggio del 1912, quando si inaugurarono i Giochi della Quinta Olimpiade. Pierre de Coubertin, il cui nome diventerà proverbiale, assisteva… Continua a leggere

ARTE NEGATA E NUOVI BARBARI

di

di GIORGIO LEONARDI ♦ «L’arte è l’unica cosa pulita della Terra, oltre alla santità», sentenziava in un empito estetico-religioso il grande scrittore decadente Joris-Karl Huysmans. A conti fatti ciò che differenzia l’uomo dalle… Continua a leggere

“Le pulci dei Rothschild e altre strane storie di libri e di scrittori”

di

 intervista a GIORGIO LEONARDI a cura di ANDREA MORI ♦   “Le pulci dei Rothschild e altre strane storie di libri e di scrittori” è il tuo ultimo libro, di cosa tratta? È… Continua a leggere

FORTUNE E SFORTUNE DI UN UOMO (E DEL SUO STRUMENTO)

di

di GIORGIO LEONARDI ♦   All’inizio della seconda metà del Settecento Bordeaux era uno dei principali centri di diffusione dell’Illuminismo. Tuttavia, a dispetto della montante onda laica e libertina che attraversava la nazione… Continua a leggere

NOTIZIE DALL’IMPERO DI HURLUBIÈRE

di

di GIORGIO LEONARDI ♦ «I popoli, una volta abituati ad avere padroni, non riescono più a farne a meno». (Jean-Jacques Rousseau, “Discorso sulla disuguaglianza”, 1755)   Forse nulla accade che non sia già… Continua a leggere

VITE “SBAGLIATE”

di

di GIORGIO LEONARDI ♦                                                         «Sognai… Continua a leggere

CHI HA PAURA DI CARLO MAGNO?

di

 di GIORGIO LEONARDI ♦   «O tempora, o mores!» (Cicerone, Prima orazione contro Catilina) In questi giorni c’è da chiedersi come mai Carlo Magno non sia ancora finito nel bel mezzo della furia… Continua a leggere

NEI CIELI DI CORK

di

di GIORGIO LEONARDI ♦ Cork è una storica città del sud dell’Irlanda, capoluogo di una verde contea solcata dal fiume Lee che la attraversa e prosegue nel suo percorso, allargandosi in zone paludose… Continua a leggere

LUCE E OMBRA

di

di GIORGIO LEONARDI ♦ «Le tenebre… oh, le tenebre!» (ultime parole di Maupassant). «Più luce!» (ultime parole di Goethe). Il buio non è assenza, semplicemente nasconde la presenza. È presenza di tutto quello… Continua a leggere

IL SEGRETO DEL DOTTOR BARRY.

di

 di GIORGIO LEONARDI ♦  «La verità è l’anagramma di un anagramma». (Umberto Eco, “Il pendolo di Foucault”) Nel 1809, mentre la Gran Bretagna è impegnata militarmente nella penisola iberica per frenare l’arroganza di… Continua a leggere

Il nero sguardo dei merli

di

  Intervista a Giorgio Leonardi a cura di RITA BUSATO ♦ Partiamo dal titolo: “Il nero sguardo dei merli”. Perché questa scelta? Cosa vuole suggerire a chi si accinge a leggere il libro?… Continua a leggere