Archivio Mensile: aprile, 2021

L’ULTIMO DIALOGO.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il CREATORE.  Cara creatura, questa invadenza dell’economia non vi sta soffocando? Cito solo un dato: rispetto all’epoca pre-industriale la temperatura media del globo, che un tempo uscì dalle… Continua a leggere

STORIE DI LIBRI-MARGINALIA-STENDHAL-CV /5

di

di SILVIO SERANGELI ♦ I ben informati, quelli a cui non sfugge niente, sono sicuri che della “roba” di casa Bucci sia finita dallo stracciarolo. Carlo Toti, orafo di mestiere,  uomo di grande cultura con… Continua a leggere

   Lo sviluppo e il rischio

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ Piero Alessi nel suo ultimo articolo, pubblicato nel blog, ha sapientemente colto l’occasione per mettere al centro dell’attenzione il tema dello sviluppo territoriale legato alla presenza energetica.  La mia… Continua a leggere

ETTY, PICCOLO TENERO FIORE.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Non importa chi io sia. Importa il pensiero che ho affidato al mio Diario e che è  riuscito a giungere a voi. Ciò che voglio dirvi è che… Continua a leggere

SUL FUTURO DELLA CITTÀ

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Da sempre si discute sul futuro della nostra città, ultimamente, però, con l’aria di rinnovamento che pervade l’Europa e la questione energetica sempre presente e pressante in questa città,… Continua a leggere

STORIE DI LIBRI-MARGINALIA-STENDHAL-CV /4

di

di SILVIO SERANGELI ♦ È il 21 febbraio 1942, alla veneranda età di 87 anni, muore Clodoveo Bucci. «Da ragazzo il piccolo Clodoveo aveva molto sentito parlare dal nonno Donato di quel francese che se… Continua a leggere

VIAGGI DI ME (9) – Addis Abeba. L’eccidio rimosso di Yekatit

di

di NICOLA R. PORRO ♦  È la fine di giugno del 2008. Reduce da un seminario tenuto in Finlandia, all’Università di Jyväskylä, mi trovo all’aeroporto di Helsinki a ingannare due ore di attesa prima… Continua a leggere

LO SPORT SECONDO PAPA FRANCESCO. 5: SPIRITO DI GRUPPO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Spirito di gruppo: e’ la quinta parola che incontriamo nella breve conoscenza che stiamo facendo del pensiero di Papa Francesco sullo sport. Per essere più precisi una delle sette… Continua a leggere

Civitavecchia verso uno sviluppo sostenibile.

di

di PIERO ALESSI ♦ Antica abitudine la nostra. Si è convinti, parafrasando un detto popolare, che mescolando acqua e chiacchiere vengano fuori frittelle. La questione, a mio avviso, si pone in termini semplici.… Continua a leggere

LA LETTERINA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Caro nonno, non so quando potrai leggere la mia letterina. La mamma dice che sei tanto lontano e molto in alto, in alto più delle montagne. Covid il… Continua a leggere

La Speranza

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ Nonostante il comprensibile ed autorevole intervento del Presidente della Repubblica allo scopo di favorire la formazione di un Governo di grande coalizione, ogni giorno emergono polemiche e contraddizioni, nello… Continua a leggere

Storie di libri-Marginalia-Stendhal-CV /3

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Alla scomparsa di Donato, il figlio Costantino era troppo occupato con la sua attività di spedizioniere e affarista, a fare il sindaco e il presidente della Camera di Commercio,… Continua a leggere

Poltronavirus 7. Menagramo, visionari e “resilienti” nel tempo della pandemia

di

di NICOLA R. PORRO ♦  Mi sono intrattenuto di recente sul “vissuto” della pandemia riflettendo sulle mie personalissime sensazioni. Qualche amico mi ha rimproverato di non aver fatto cenno alle opportunità che potremmo… Continua a leggere

ALLA RICERCA Dl UNA IDENTITÀ PERDUTA

di

di ALFIERO ANTONINI ♦ Un punto, non fermo, sulla situazione caotica del momento e delle difficoltà che tutti viviamo, le non certezze, inevitabili, create in primis dalla velocità con cui tutto si evolve,… Continua a leggere

Anniversario Olimpiadi

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Lo scorso sei aprile le Olimpiadi moderne hanno compiuto 125 anni, risalendo la prima edizione al 1896, dopo l’interruzione avvenuta nel 393 ad opera dell’imperatore di bisanzio Teodosio, sollecitato… Continua a leggere

UNA MISSIVA PER MARIO DRAGHI

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Caro Presidente. quando Le giungerà questa mia, Ella sarà colto da stupore ed incredulità apprendendo che il Suo vecchio Professore di Università possa scrivere da qualche misterioso luogo… Continua a leggere

STORIE DI LIBRI-MARGINALIA-STENDHAL-CV /2

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Vere e proprie recensioni, appunti veloci, alcune date e numeri, qualche curiosità. Torniamo ai marginalia, ad alcuni un po’ particolari che riflettono l’estro dello scrittore: «Acqua di Colonia di… Continua a leggere

ALTO LAZIO: RETROTERRA CULTURALE E ARTISTICO DEL PORTO DI CIVITAVECCHIA

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Relazione al convegno sul tema “Civitavecchia porto del Giubileo” promosso dal Lions Club International, Civitavecchia, Palazzo Comunale, Sala Consiliare “Renato Pucci”,17 aprile 1998. Autorità, Signore e Signori. Il generale… Continua a leggere

L’odio si combatte con le leggi?

di

di SIMONETTA BISI ♦   Non esistono le razze, il cervello degli uomini è lo stesso. Esistono i razzisti. Bisogna vincerli con le armi della sapienza. Rita Levi-Montalcini. Negli Stati Uniti si è… Continua a leggere

mondo dello spettacolo

di

di LUCA GUERINI ♦ Come si andrà avanti? Me lo chiedo spesso dovendo interpretare il ruolo del “non-essenziale”. E’ una domanda che non ha risposte perché è impossibile pianificare una ripartenza. Mi spiego:… Continua a leggere

IL SIMBOLO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Perché lo permettemmo? Come potemmo assistere al latrocinio?    Avevamo, un tempo un nostro spazio comunitario. E questo spazio era un rito. Un rito nel quale la comunità concentrava… Continua a leggere