Archivio tag: CORATI

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – La Pannocchia o Canocchia Squilla mantis, crostaceo principe della zuppa di pesce tradizionale di Civitavecchia

di

di GIORGIO CORATI ♦ La Pannocchia o Canocchia è detta spàrnocchia, in dialetto civitavecchiese, ed il suo nome scientifico accreditato è Squilla mantis. La specie è utilizzata come crostaceo fondamentale per la preparazione… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – “Chi lo vò cotto, chi lo vò crudo”

di

di GIORGIO CORATI ♦ “Chi lo vò cotto, chi lo vò crudo”Il pesce? C’è “chi lo vò cotto e chi lo vò crudo”! Si tratta, né più né meno di una situazione che… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (8)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Maggio, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola – Lo “scarto” che fine fa? Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. Da… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Brevi note di pesci nella storia della gastronomia

di

di GIORGIO CORATI ♦ In ogni epoca, il pescato ha rappresentato una base importante nell’alimentazione degli uomini; a volte, qualcuno ne ha reso l’“oggetto” di attività economica. Si pensi, ad esempio, alla piscicoltura… Continua a leggere

SPECIALE Decennale della “Condotta Slow Food Costa della Maremma laziale”

di

di GIORGIO CORATI ♦ “Oceani, mari, acque interne e risorse idriche sono un bene comune”; appartengono a tutti, e ognuno deve prendersene cura. “Il benessere dell’intero ecosistema passa da” questa constatazione osserva Slow… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (7)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Aprile, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola – Lo “scarto” che fine fa? Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. Da… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – L’Alto Mare: successo per il nuovo Accordo internazionale.

di

di GIORGIIO CORATI ♦ Un importante Accordo internazionale è stato raggiunto lo scorso 4 marzo in sede ONU.1 Dopo circa due decenni di consultazioni, gli Stati Membri delle Nazioni Unite hanno stipulato un… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (6)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Marzo, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. In questo appuntamento d’inizio mese sono trattate… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – La “transizione ecologica” è un “fenomeno” inconfutabilmente necessario

di

di GIORGIO CORATI ♦ L’uomo si è adattato alla vita sulla Terra, organizzandosi, per così dire, con attività dalle quali ha saputo trarre ricchezza, sviluppo e crescita economica. Ciò è stato reso possibile… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (5)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Febbraio, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. In questo appuntamento d’inizio mese sono trattate… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Selvatico, allevato o “sintetico”?

di

di GIORGIO CORATI ♦ Il legame tra territorio “di produzione” e risorse prodotte dall’uomo in agricoltura, con l’allevamento e derivanti dall’attività di pesca in mare – il cibo in sintesi – è importante… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (4)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Gennaio, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. In questo appuntamento d’inizio mese sono trattate… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Approccio “C0/C9” al consumo sostenibile dei prodotti della pesca.

di

Un possibile modello socio-economico di comportamento del consumatore socialmente, intenzionalmente ed ecologicamente più sostenibile1  di GIORGIO CORATI ♦ Le risorse ittiche sono bene comune, di proprietà collettiva, le cui caratteristiche di rivalità e… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (3)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Dicembre, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. In questo appuntamento d’inizio mese sono trattate… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Cosa c’è da sapere di più sul Tonno?

di

di GIORGIO CORATI ♦ Il tonno è un alimento frequente a tavola e spesso il suo utilizzo assume anche i significati di praticità, in termini di tempo da dedicare alla preparazione di un… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (2)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Novembre, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. In questo appuntamento d’inizio mese sono trattate… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Brevissime note su prodotti ittici e sull’acquacoltura

di

di GIORGIO CORATI ♦ Brevissime note su prodotti ittici e sull’acquacoltura Nel corso dei secoli le molteplici pratiche agricole e le attività umane dedite all’allevamento hanno “ridefinito” moltissime varietà vegetali e animali. La… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (1) – Ottobre, che pesci cucinare?

di

di GIORGIO CORATI ♦ Con questo articolo inauguro una rubrica nella rubrica e cioè uno speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola”. Ogni inizio del mese, questo Appuntamento porrà attenzione su quelle specie… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Fiducia e reputazione nel mercato

di

di GIORGIO CORATI ♦ Alla base della fiducia e della reputazione da accordare negli scambi di mercato, per quanto concerne il consumatore, la sua aspettativa dovrebbe concentrarsi oltre che sulla competenza di chi… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI –“Umili” pesci e magnifiche ricette. Come cambiare idea sul “povero” pescato locale.

di

di GIORGIO CORATI ♦ Negli acquisti quotidiani di cibo, il pescato ha sempre destato il mio interesse. Da tempo sono attratto da specie ittiche “alternative” nella dieta alimentare ovvero quelle cosiddette “minori” considerate… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Quale via da intraprendere. 2) – Dissertazione su desideri, mercato, benessere.

di

di GIORGIO CORATI ♦ Questo articolo, che è il secondo di due, affronta alcuni quesiti che il consumatore può legittimamente porsi e discute del consumo associato a temi economici e sociali. Dunque, quale… Continua a leggere