1959. CANIZIE
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Mancano due mesi a Natale. Il nostro P.C.M. ci ha augurato di trascorrere le prossime feste serenamente. Potremo farlo se saremo prudenti. Non è troppo difficile, quando si hanno… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Mancano due mesi a Natale. Il nostro P.C.M. ci ha augurato di trascorrere le prossime feste serenamente. Potremo farlo se saremo prudenti. Non è troppo difficile, quando si hanno… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Non per niente l’Italia è ultima in Europa nella classifica di avviamento allo sport. Quando si prendono decisioni come quella presa nel quadro dei provvedimenti adottati per contrastare la… Continua a leggere
Intervista di ETTORE FALZETTI a BRUNO PRONUNZIO ♦ Intervista di Ettore Falzetti a Bruno Pronunzio sul suo romanzo, Sindrome assassina, secondo classificato nel concorso letterario dell’ITFF con la seguente motivazione: Avvincente noir che… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ La conclusione della ricerca di cui ho parlato nelle precedenti tre parti mi porta all’archivio della Banca d’Italia. L’archivio della banca d’Italia Mi chiedo: ma che fino hanno fatto… Continua a leggere
di CIRO FIENGO ♦ Lo vedevo quasi tutti i giorni. Se ne stava lì seduto sul quella sporgenza del muro che si trova tra i due ingressi del Teatro Traiano. Qualcuno mi aveva… Continua a leggere
Intervista a Giorgio Leonardi a cura di RITA BUSATO ♦ Partiamo dal titolo: “Il nero sguardo dei merli”. Perché questa scelta? Cosa vuole suggerire a chi si accinge a leggere il libro?… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ Bene ha fatto Enrico Ciancarini a richiamare la figura di Paolo Antonini e a pubblicare l’articolo dell’Adunata dei Refrattari del 1942, che fornisce notizie emozionanti sulla sua morte e,… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO ♦ Se volessimo tirare le fila dei nostri precedenti articoli, dovremmo constatare come sia impossibile imbrigliare le tante narrazioni e i tanti autori in gabbie tematiche, perché non… Continua a leggere
di ENRICO CIANCARINI ♦ Humphrey Bogart e Ingrid Bergman girano nel 1942 Casablanca film fra i più celebri della cinematografia mondiale, vincitore di tre Oscar nel 1944. Ancora oggi alcune delle battute e… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ L’eccellenza de’ Stefani Nelle due precedenti due parti di questo racconto ho cercato di definire un quadro abbastanza esauriente dell’Azienda Marangone. Ma chi era il suo ideatore e proprietario?… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Pubblicato per la prima volta su “La Tribuna del Lago”, periodico della Sezione Lago di Bracciano di Italia Nostra, n° 74, aprile 1997, pp. 3-4, e poi ancora in… Continua a leggere
di VITTORIA MILANO ♦ Il primo Concorso Letterario “Un mare di libri” arrivato alla nona edizione dell’I.T.F.F. “Un mare di libri” è il nome dato al Concorso Letterario che si è inserito nell’arco… Continua a leggere
Intervista a Giovanni Insolera a cura di CLAUDIO GALIANI ♦ “L’ insegna della fenice – Vita di Terenzio Collemodi “ di Giovanni Insolera è una biografia dedicata a un personaggio che può apparire… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Metto la mascherina, lavo le mani, ho scaricato la app immuni, e seguo scrupolosamente le indicazioni. Ho sempre votato nel passato i partiti che attualmente sono al governo. Non… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Non voglio essere frainteso. Il titolo dato a questa puntata delle “Ultimissime dal Medioevo” non si riferisce in alcun modo agli avvenimenti mondiali né a quelli generali del nostro… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Sono sempre più convinto che una delle principali cause e fonte alimentatrice inesauribile del populismo sia di ricercare, senza ombra di dubbio, nella cattiva informazione dei mass media, di… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ Da cava e palude a azienda modello Dopo l’incontro con Carmine, di cui ho parlato nella prima parte, e dopo aver rivisto l’Album Marangone di TRC, la curiosità e,… Continua a leggere
di GIORGIO GARGIULLO ♦ Giovedì scorso si sono svolti ad Alessandria i funerale della Presidente dell’Anpi Carla Nespolo. La commozione ed il dolore per la sua scomparsa non mi impediscono di fare delle… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO ♦ Il giallo all’italiana prende forma a fine dell’Ottocento, quando Ettore Schmitz (non ancora ribattezzato Italo Svevo), Matilde Serao, Carolina Invernizio e Federico De Roberto cominciano… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Dev’essere una caratteristica di coloro che raggiungono una certa età, quella nella quale i ricordi lontani riaffiorano, ricordi che la gran parte della gente non può avere, ricordi che… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Nella “cartella sospesa” in cui conservo le minute e gli scritti del periodo tra il 1970 ed il 1980, ho ritrovato il dattiloscritto d’una mia relazione o di un… Continua a leggere