La signora delle rose.
dii SILVIO MORETTI ♦ La guardo spesso quando passo sotto le sue finestre per andare al lavoro. È una vecchina che sta sul balcone della sua casa, al primo piano di un palazzo… Continua a leggere
dii SILVIO MORETTI ♦ La guardo spesso quando passo sotto le sue finestre per andare al lavoro. È una vecchina che sta sul balcone della sua casa, al primo piano di un palazzo… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Siamo come immersi in un acquario. I pesci nell’acquario non sanno di essere nell’acquario e vivono la loro vita quotidiana preoccupandosi solo dell’immediato (mangiare, contrastare, riposare, comunicare, prevalere…).… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ “Noi vogliamo una Nazione nella quale non sia più scandaloso dire che, qualsiasi siano le legittime scelte e le libere inclinazioni di ciascuno, siamo tutti nati da… Continua a leggere
di PAOLA ANGELONI ♦ In risposta al tema posto da Carlo Alberto Falzetti nell’articolo “Atena l’Areopagita” io pongo alcune considerazioni in tema bioetico, consapevole che le scorciatoie possono essere pericolose. Accolgo quindi il… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Oreste, il matricida, sta per essere giudicato sul pianoro dell’Acropoli sacra ad Atena. Delitto infame che attira l’odio della vìndice arpia. E le Erinni sono già pronte a… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Queste le affermazioni della socialista Maria Monterò , facente parte del governo progressista spagnolo, che ha espresso la sua più totale contrarietà a tale pratica. Non solo questo, ma… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ Bambini ucraini in fuga nei bunker …Il carro era pieno di bambini… siamo arrivati in un villaggio sconosciuto dove degli estranei ci hanno distribuito nelle chata. Sono rimasta… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ E’ notte, quaggiù nella stiva il buio è fitto e riempie l’ambiente. Si intravvedono solo occhi, occhi di paura, di disperazione. L’odore forte di vomito, di urina e di… Continua a leggere
di GIORGIO LEONARDI ♦ Non faceva così tanto caldo a Stoccolma il 5 maggio del 1912, quando si inaugurarono i Giochi della Quinta Olimpiade. Pierre de Coubertin, il cui nome diventerà proverbiale, assisteva… Continua a leggere
di PATRIZIO PAOLINELLI ♦ Ancora oggi i libri di Luciano Bianciardi sono letti, ristampati e gli editori vanno persino a ripescare i suoi articoli giornalistici così come ha fatto Neri-Pozza dando alle stampe… Continua a leggere
di LUIGI DE PAOLIS ♦ Questa è la storia di uno di noi, anche lui nato per caso … Già, così inizia la canzone di Celentano; invece, la storia, o meglio le riflessioni… Continua a leggere
di PAOLO BANCALE ♦ Chi riesce a sfuggire le tifoserie politiciste dei talk show e intende la Politica (quella con la P maiuscola) intesa come polity, come teorie e pratiche per orientare la… Continua a leggere
di MATTEO VECCHI ♦ Qualche giorno fa l’Italia è stata scossa da una storia allucinante di Catfishing. Per usare una definizione propria “Nel mondo dei social con catfish si indica una persona che… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Non so quanto di voi, cari lettori, abbiate visto, magari anche distrattamente, qualche puntata dello show tv “Il boss delle cerimonie”. Si tratta di un reality italiano, in onda sui canali del… Continua a leggere
di PATRIZIO PAOLINELLI ♦ Una parte significativa della produzione cine-televisiva made in Usa si articola su quattro elementi: sangue, sesso, soldi, semplicità. Combinando nelle più diverse maniere questi elementi si ottiene un’inesauribile serie… Continua a leggere
di MARIO BENNI ♦ PUBBLICHIAMO A PUNTATE, OGNI LUNEDI, UN “RACCONTO AUTOBIOGRAFICO” DI MARIO BENNI, NOTO PROFESSIONISTA DELLA NOSTRA CITTA’. LO FACCIAMO CON PARTICOLARE INTERESSE ANCHE PERCHE’ CI PROPONE AMBIENTI, PERSONAGGI E VICENDE… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il 10 maggio si è svolto a Valentano, alla presenza del rettore dell’Università Lateranense, il bicentenario del famoso matematico Paolo Ruffini (1765-1822).Questo nome immediatamente rievoca gli anni gloriosi… Continua a leggere
d VALENTINA DI GENNARO ♦ “Eh signora mia! un conto è innamorasse, un altro volesse bene. No, perché poi ce sta la stima. Il rispetto.” No, n’attacca. Perché io invece me sa che… Continua a leggere
intervista a GIORGIO LEONARDI a cura di ANDREA MORI ♦ “Le pulci dei Rothschild e altre strane storie di libri e di scrittori” è il tuo ultimo libro, di cosa tratta? È… Continua a leggere
di PAOLA LIBERATORI ♦ Siamo praticamente a pochi… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ «Vedi, Nonno Francesco, ci rendiamo perfettamente conto di quanta curiosità tu possa avere sulle cose che riguardano un luogo che, per lunghissimo tempo, è… Continua a leggere