Archivio categoria: RUBRICHE

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (9)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Giugno: che pesci cucinare durante il fermo biologico? La stagionalità in tavola – Lo “scarto” che fine fa? È possibile cambiare atteggiamento di fronte a una specie che non… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – DIMMI CHE STRADE HAI E TI DIRÒ  CHE PAESE SEI

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Se é vero che più o meno il 90% dell’inquinamento dovuto al trasporto viene da quello su strada é conseguente regolare il focus proprio su questo allorché si voglia… Continua a leggere

“I RACCONTI DEI SOPRAVVISSUTI” DI MICHELE CAPITANI – UN DIFFICILE COUS-COUS

di

di MICHELE CAPITANI ♦   Adil si materializza, come uno spirito, in una scintillante mattina di inizio estate, sul lungomare. Un uomo asciutto e dritto, carnagione saracina, mai scomposto, che scruta il mare… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – La Pannocchia o Canocchia Squilla mantis, crostaceo principe della zuppa di pesce tradizionale di Civitavecchia

di

di GIORGIO CORATI ♦ La Pannocchia o Canocchia è detta spàrnocchia, in dialetto civitavecchiese, ed il suo nome scientifico accreditato è Squilla mantis. La specie è utilizzata come crostaceo fondamentale per la preparazione… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – “Chi lo vò cotto, chi lo vò crudo”

di

di GIORGIO CORATI ♦ “Chi lo vò cotto, chi lo vò crudo”Il pesce? C’è “chi lo vò cotto e chi lo vò crudo”! Si tratta, né più né meno di una situazione che… Continua a leggere

ANCORA SU QUEL 14 MAGGIO 1943

di

di GIORGIO GARGIULLO ♦ L’intervento di Enrico Ciancarini su Spazio Libero Blog dal titolo “gangster dell’aria” sollecita delle considerazioni utili per comprendere meglio i drammi causati all’Italia dall’ultima guerra mondiale, guerra voluta con… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. I “gangsters” dell’aria. Il bombardamento di Civitavecchia del 14 maggio 1943 nelle pagine della Stampa di Torino.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Le iniziali informazioni sul terrificante bombardamento subito da Civitavecchia appaiono sulla prima pagina di Stampa Sera – ultima edizione – sabato e domenica 15-16-maggio 1943 Anno XXI. È pubblicato… Continua a leggere

14 Maggio 1943 – Una giornata qualunque.

di

di ALFIERO ANTONINI ♦ Luci dell’alba invadono la scena, rosate, dolci, serene sul mare calmo. Voci dai banchi di pesce per richiamare gli avventori. Chiacchiericcio delle donne al mercato. I bambini accompagnati all’asilo… Continua a leggere

Laudato si’: un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale

di

di MARIO AGOSTINELLI ♦ L’Associazione compie in questi giorni quasi sette anni. Anni intensi, di promozione dell’ecologia integrale, della giustizia sociale, di formazione, e di impegno. Nata attorno all’esperienza della Casa della Carità… Continua a leggere

TERME

di

GODIAMOCI UN WEEKEND ALLA FICONCELLA E PRENDIAMO IL TORO PER LE CORNA CON L’AIUTODI SAN GIULIANO PROTETTORE DELLA CULTURA di FLAVIO MARTINO ♦ Dopo la peccaminosa informazione “Terme Taurine o di Traiano”, è… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (8)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Maggio, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola – Lo “scarto” che fine fa? Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. Da… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 23:  L’insensata follia della Prima guerra mondiale, generatrice della Seconda. L’Europa nelle mani di due terribili autarchie: nazismo e comunismo. Churchill, Roosevelt, Truman, Marshall dimostrarono che la politica… Continua a leggere

“I RACCONTI DEI SOPRAVVISSUTI” DI MICHELE CAPITANI – Vita e opinioni d’un ladro (diciamo) gentiluomo.

di

di MICHELE CAPITANI ♦ «A Reggina Coeli i mattaccini stavano tutti addobbati…»   Quando parla Enrico, mi pare di trovarmi in un film poliziottesco dei nostri anni Settanta. Lui è della vecchia malavita… Continua a leggere

VIAGGI DI ME (10) – FINLANDIA FELIX

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Da qualche giorno la Finlandia, insieme alla Svezia, è divenuta il trentunesimo membro della Nato. Una notizia di cronaca importante ma non sorprendente. È l’effetto inintenzionale dell’aggressione russa… Continua a leggere

DEVIANDO SU BOVES

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Dall’apice del cuneo da cui la città prende nome si vede nitidamente la sagoma poderosa di una montagna innevata. Mia figlia e io siamo incuriositi, vorremmo saperne il nome.… Continua a leggere

Giornata mondiale della Terra, 22 aprile (Earth Day)

di

di GIORGIO CORATI ♦ La Giornata mondiale della Terra è un evento ricorrente il 22 aprile di ogni anno a favore della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del Pianeta Terra.   Le attività… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – “Asilo di contrabbandieri malefici”.  Civitavecchia nella storia del contrabbando fra XVIII e XIX secolo.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Paolo Calcagno, professore di Storia moderna all’Università di Genova, nel 2019 ha pubblicato il volume Fraudum. Contrabbandi e illeciti doganali nel Mediterraneo (sec. XVIII) nei cui otto capitoli descrive… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Brevi note di pesci nella storia della gastronomia

di

di GIORGIO CORATI ♦ In ogni epoca, il pescato ha rappresentato una base importante nell’alimentazione degli uomini; a volte, qualcuno ne ha reso l’“oggetto” di attività economica. Si pensi, ad esempio, alla piscicoltura… Continua a leggere

METTI UN GIORNO NEL BOSCO…. L’ORSO

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Andrea Papi era un giovane runner di 26 anni che amava correre nei boschi del Trentino. Il 9 di questo mese le agenzie battevano la notizia di un Runner… Continua a leggere

SPECIALE Decennale della “Condotta Slow Food Costa della Maremma laziale”

di

di GIORGIO CORATI ♦ “Oceani, mari, acque interne e risorse idriche sono un bene comune”; appartengono a tutti, e ognuno deve prendersene cura. “Il benessere dell’intero ecosistema passa da” questa constatazione osserva Slow… Continua a leggere

 La Proporzione nell’arte e nella vita

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ La prima domanda che sorge spontanea è quella di chiedersi se la  “ Proporzione “ è ancora di moda, e poi in seconda battuta, cosa sia  in realtà questa… Continua a leggere