Archivio Mensile: ottobre, 2021

LA TORTA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Ottanta piccole candele debbono essere conficcate nella rotonda torta. Possono essere piazzate a caso, disordinatamente, tali da sembrare una fitta selva di alberelli che tutto lo spazio riempiono.… Continua a leggere

Fatti & Fattacci della Civita-Vecchia dell’Ottocento – 11. Le Madonne

di

di SILVIO SERANGELI ♦ La notizia del miracolo la portarono due domenicani in visita alla chiesa matrice: «È vero, la Madonna di San Ciriaco, muove gli occhi, l’abbiamo vista pure noi». Proprio un… Continua a leggere

Salò o Le otto puntate di Squid Game (con un post scriptum)

di

di LUCA GUERINI ♦ Finalmente l’ho vista, nonostante la mia riottosità ai film sottotitolati, e ne posso parlare. Giudizio? 8,5 tendente al 9! Direte “Guerini vuole fare il controcorrente” oppure “parla così perché… Continua a leggere

La solitudine dell’artista

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Il dibattito nato dall’ultima riunione del gruppo di SpazioLibero, avvenuta in presenza e da me disertata per impegni precedenti, mi ha sollecitato alcune riflessioni che vorrei condividere con la… Continua a leggere

A CIVITAVECCHIA, “LIBRI CON LE STELLE” – UN COLPO AL CUORE

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ A CIVITAVECCHIA, UN GIGANTE DEL NOIR Con Piergiorgio Pulixi, Book Faces conclude la rassegna “Libri con le Stelle” È Piergiorgio Pulixi, uno dei maestri del noir e… Continua a leggere

DOMENICHE BESTIALI

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ C’ era una volta…. C’era una volta, nei lontani anni ’80, una canzone il cui titolo era ”Domenica Bestiale” e la cantava Fabio Concato. Bestiale perché il cantante immaginava… Continua a leggere

La transizione energetica green è l’unica scelta possibile per il futuro di Civitavecchia e dell’Alto Lazio

di

di ALESSIO GISMONDI ♦ Se parliamo di transizione energetica, non possiamo limitarci al solo aspetto economico. Pensare ad una transizione che vada nella direzione delle energie rinnovabili, significa pensare al domani delle generazioni… Continua a leggere

Prosumers ovvero le comunità energetiche

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ “… e’ consentito attivare l’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili ovvero realizzare comunità energetiche rinnovabili…”. Così recita l’Art. 42bis del milleproroghe 2019. L’articolo anticipa il recepimento della direttiva europea che… Continua a leggere

MANIFESTO DEL NON PARTITO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Stimolato dall’articolo di Silvio (Sì vax)mi sono deciso a pubblicare un documento riservato. Apex mentis del totale umano consorzio. Esso si compone di 6 brevi articoli, agili ed… Continua a leggere

Fatti & Fattacci della Civita-Vecchia dell’Ottocento – 10. La fuga

di

di SILVIO SERANGELI ♦ C’era sorpresa, quasi sgomento e molta delusione nel viaggiatore che pieno di curiosità, finalmente, si trovava di fronte, quasi a toccarlo, il brigante Gasparone. Ma come, era proprio lui,… Continua a leggere

LE INDAGINI SEGRETATE DEL PROVICARIO LABAT / III

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Il caso del tesauro al Campo del Lauro (da Le manuscript du MD et NC Jean Watteau dit Gianvattò, tratto dai ricordi del Dottor Jean H. Watteau ex-assistente medico… Continua a leggere

PARIGI, 1960

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Quando mio padre parte per Parigi è l’autunno del 1960, ha ventun anni. Lavora da undici. Gli è da poco nato il quarto fratello e ormai è già… Continua a leggere

STORIA DELLE OLIMPIADI – PECHINO 2008

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ La capitale cinese si aggiudica i giochi con lo slogan” una nuova Pechino, una grande Olimpiade”. Per la verità la versione originale recitava così” Xin Beijng,Xin Aoyun” (una nuova… Continua a leggere

SI VAX

di

di SILVIO SERANGELI ♦ CV, 12 ottobre 2021 terza dose Pfizer, ore 10,40. Conserverò il braccialetto blu, che mi è stato applicato in una delle procedure per l’inoculazione del vaccino Pfizer anti-covid, e… Continua a leggere

LE STRADE NEGATE: INGIUSTIZIA TOPONOMASTICA

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ La recente apposizione della targa ad Irma Bandiera, partigiana ed eroina della Resistenza, mi ha spinta ad approfondire  la toponomastica cittadina e farne un breve studio. Uno studio empirico,… Continua a leggere

Diamanti e gioielli: preziose creazioni che hanno ….

di

…. coronato, dall’antichità ai giorni nostri, importanti storie d’amore e non solo. di LETIZIA LEONARDI ♦ Secondo una leggenda indiana il mondo ha avuto origine da un uovo d’oro. Anche i Maya e… Continua a leggere

Fatti & Fattacci della Civita-Vecchia dell’Ottocento  – 9. Er Marchese

di

di SILVIO SERANGELI ♦ «Fio bello, si nun cugi nun fili e nun tessi, li guadrini chi tte li dà?» Mia nonna Maria, 92 anni, teneva conclave, distesa sul suo lettone con figlie,… Continua a leggere

QUANDO L’ARTE CREO’ LE DONNE

di

intervista a CATERINA VALCHERA a cura di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Caterina Valchera assieme ad Adriano Gentili hanno provato ad indagare sul  concetto del femminile molteplice( Bonanno Editore, 2018). Si può sperare di… Continua a leggere

Chi non cambia deve essere cambiato.

di

di TULLIO NUNZI ♦  In una società che cambia chi non cambia deve essere cambiato. Un ”mantra” per le imprese, in particolare in questo periodo, ma che potrebbe tranquillamente essere applicato alla politica.… Continua a leggere

BLA BLA BLA……. UNA QUESTIONE DI ENERGIA

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ In questi giorni si è svolto a Milano il pre COP26, la conferenza sul clima che si svolgerà a Glasgow a fine ottobre. Nell’occasione Greta Thunberg è tornata a… Continua a leggere

BREVE MEDITAZIONE SUL PERFETTO EPITAFFIO

di

di CARLO ALBERO FALZETTI ♦   L’assalto alla CGIL descrive un clima, non solo italico, gravissimo. Non voglio commentare l’episodio, molti lo faranno in abbondanza, Vorrei portare il discorso sul principio più oltraggiato… Continua a leggere