Archivio Mensile: Maggio, 2023

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – SCURDAMMOCE  ‘O PASSATO..  SIMMO  E NAPULE PAISA’!

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Recentemente ho parlato della vittoria del Napoli ricordando il più famoso dei simboli sportivi   di quella città: il ciucciariello. Sarebbe oltremodo ingiusto se il  commento al terzo scudetto della… Continua a leggere

La signora delle rose.

di

dii SILVIO MORETTI ♦ La guardo spesso quando passo sotto le sue finestre per andare al lavoro. È una vecchina che sta sul balcone della sua casa, al primo piano di un palazzo… Continua a leggere

Sii queer!

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ In una delle più famose interviste ad Enrico Berlinguer, quella rilasciata durante il mitico programma televisivo Mixer di Minoli nel 1983, alla domanda su quale fosse la propria… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 27: I segni premonitori del declino al culmine dell’egemonia occidentale. Meglio farparlare Platone. L’illusione di un progresso senza tempo e i segni premonitori del declino.    Tucidide nella… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – I TALEBANI DELL´AMBIENTE NON GIOVANO ALLA CAUSA

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Ero in macchina sulla Roma Fiumicino, non dovevo prendere l’aereo, mi trovavo lì per altri motivi. Il flusso dell’intenso traffico rallenta per fermarsi del tutto, mi domando cosa sia… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. Un anniversario dimenticato. Francesco Cinciari, il primo e ultimo sindaco fascista di Civitavecchia.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ È un anniversario che nessuno ha festeggiato. Nel piazzale periferico che gli hanno dedicato qualche anno fa, forse per compiacere la figlia, nessuno ha posto una corona di fiori.… Continua a leggere

AMORE E’ DONNA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Antica la storia, ma palpitante la sua presenza attorno a noi. Mio caro, non  ho mai cercato nulla in te, Dio lo sa, se non te; desideravo semplicemente… Continua a leggere

SIAMO A 2.000

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Siamo a 2000. Duemila articoli pubblicati in poco più di sette anni di vita di spazioliberoblog.Quando abbiamo avviato il progetto, pur avendo fiducia e determinazione, non pensavamo a questo… Continua a leggere

OPEN TO STRAFALCIONIA

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Far conoscere le nostre bellezze, dalle grandi città ai piccoli borghi. Raccontare il nostro patrimonio sconfinato di arte, natura, gastronomia. Spalancare al mondo intero le porte alla meraviglia. Questo… Continua a leggere

La potenza evocativa dei colori e dell’energia ben spesi.

di

di EZIO CALDERAI ♦    La felicità è anche una passeggiata all’imbrunire davanti al porto storico di Civitavecchia, a bordo acqua o sulla terrazza creata intorno al 1630 dal Muraglione di Urbano VIII,… Continua a leggere

GIORGIA E I SUOI FRATELLI (II): GENESI E FORTUNE DEI NUOVI POPULISMI

di

di NICOLA R. PORRO ♦ A gonfiare le vele della nuova destra europea concorrono due dinamiche interagenti. Da una parte il declino dei vecchi partiti di massa e dell’influenza esercitata dalle loro ideologie. Dall’altro,… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – STORIE DI TENNIS E ALTRO (IL GUERRIERO TIMIDO)

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Si sono conclusi da pochissimi giorni, con la vittoria del russo Medvedev, gli Internazionali di Tennis di Roma. Un avvenimento che ha sempre saputo unire sport e mondanità nella… Continua a leggere

LA SUPERBIA

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ La superbia è, nella definizione del vocabolario Treccani , “ esagerata stima di sé e dei proprî meriti (reali o presunti), che si manifesta esteriormente con un atteggiamento… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 26: L’islamismo scuote l’Occidente.    Il fanatismo ha la forza dei venti descritta da Virgilio, una forza che piega e affonda qualsiasi nave.    Degradato a brezza il marxismo,… Continua a leggere

Intervista a Letizia Leonardi sulla biografia Yeghishe Charents – Vita inquieta di un poeta

di

a cura di PAOLA ANGELONI ♦ Ci sono vite che sono destinate a incontrarsi, sebbene in tempi e circostanze diverse. Parliamo della giornalista e scrittrice civitavecchiese Letizia Leonardi e di uno dei più… Continua a leggere

IL VECCHIO NELL’ACQUARIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Siamo come immersi in un acquario. I pesci nell’acquario non sanno di essere nell’acquario e vivono la loro vita quotidiana preoccupandosi solo dell’immediato (mangiare, contrastare, riposare, comunicare, prevalere…).… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. Pellegrinaggio stendhaliano nella Civitavecchia distrutta: Pietro Paolo Trompeo. Omaggio a Fernando Barbaranelli.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Ho conosciuto Henry Beyle Stendhal console di Francia a Civitavecchia leggendo l’omonimo saggio scritto e pubblicato nel 1963 da Fernando Barbaranelli. Nella presentazione del sindaco di allora, Renato Pucci,… Continua a leggere

Da immigrati a cittadini

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ La naturalizzazione degli immigrati e dei loro discendenti rappresenta una tappa fondamentale di tutti i processi migratori. I criteri adottati per permettere l’acquisizione della cittadinanza variano da paese a… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – “Chi lo vò cotto, chi lo vò crudo”

di

di GIORGIO CORATI ♦ “Chi lo vò cotto, chi lo vò crudo”Il pesce? C’è “chi lo vò cotto e chi lo vò crudo”! Si tratta, né più né meno di una situazione che… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – ‘O CIUCCIARIELLO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Indubbiamente una rubrica che tratta argomenti sportivi non poteva non interessarsi del terzo scudetto, vinto, dopo trentatré anni, dal Napoli. Come prima cosa mi piace rilevare come la Smorfia… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 43. COLOSSI E NINFETTE NEL PORTO DI CEÑCELLÆ

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ In questa puntata della rubrica ho voluto rendere evidenti fin dal titolo alcune questioni che devo chiarire a tutti i costi, per ribadire concetti che ho trattato… Continua a leggere