Archivio Mensile: marzo, 2023

Elly e le sorelle iraniane   

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ La rivoluzione delle donne iraniane mi induce a riflessioni che, forse, non hanno base teorica o solidità politica .  Ma tant’è. E queste riflessioni si intrecciano con la nostra… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – LA DESTRA NON FA RIMA CON EUROPEISMO E AMBIENTE

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Il Governo Meloni non ha fatto attendere neanche un giorno per ribadire l’assoluta fedeltà verso i partner europei e la NATO per quanto riguarda la questione Ucraina, senza neppur fare un… Continua a leggere

Elly Schlein, la segretaria del partito democratico

di

VALENTINA DI GENNARO ♦ Ho votato convintamente Elly Schlein come segretaria del Partito Democratico alle primarie aperte. L’ho fatto perché sono convinta che il destino del maggiore partito progressista italiano debba stare a… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – L’Alto Mare: successo per il nuovo Accordo internazionale.

di

di GIORGIIO CORATI ♦ Un importante Accordo internazionale è stato raggiunto lo scorso 4 marzo in sede ONU.1 Dopo circa due decenni di consultazioni, gli Stati Membri delle Nazioni Unite hanno stipulato un… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 17:  Poeti, artigiani e artisti. Il Vaso di Eufronio e la scoperta del Teatro. Gli uomini greci. Chi legge si sarà accorto che la critica letteraria non è il… Continua a leggere

CENTO DI QUESTI GIORNI!

di

di MARCELLO ROCCHETTI ♦ Non per autocitarsi ma ritengo valga la pena sottolineare i risultati positivi e inaspettati che ha raggiunto il Blog ed esserne soddisfatti senza darlo troppo a vedere… Per essere… Continua a leggere

IL COMPLEANNO DI SPAZIOLIBEROBLOG

di

di VALENTINO CARLUCCIO ♦ Diciamo la verità, quando nel lontano marzo del 2016 Fabrizio ci parlò dell’idea di creare un blog ci fu anche un po’ di scetticismo sull’ iniziativa perché la nostra… Continua a leggere

Alla ricerca di valori perduti.

di

di ALFIERO ANTONINI ♦ Alla ricerca di valori perduti, atti a risvegliare la vitalità che sembra svanita, come perduta e spenta. E imposta dall’avvolgente palude di ignavia, indifferenza e menefreghismo e dall’aver non… Continua a leggere

Settimo compleanno per spazioliberoblog

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Non sono i numeri a decidere il successo di una iniziativa però ci sono casi in cui anche i numeri hanno voce. Facciamoli parlare quindi: oltre 1900 articoli pubblicati… Continua a leggere

E SE ELLA NON FOSSE QUELLA?

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ (Mattino incerto e nebuloso. Primo sbadiglio . Genesi di un errore) Gorgheggia il gallo del mattino“  Appagato è il mio ardente desiderio . Io Calimera, guadagno la più… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 36. LE INIZIATIVE PER RICOSTITUIRE IL MUSEO CIVICO

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Questa puntata della rubrica fa riferimento alle interlocuzioni intercorse in ambito comunale, per iniziativa del consigliere comandante Pasquale Marino, sull’istituzione e sul funzionamento d’un Museo Civico nel quale, oltre… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  – STORIE DOLCI….

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Lasciatemelo dire: lo sport è un mondo affascinate, per certi versi fantastico, una vera grande Agorà nella quale confluiscono personaggi capaci di imprese leggendarie, ma anche personaggi senza scrupoli,… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 16: Il mediterraneo, dalle colonne d’Ercole al mar Nero diventa un lago greco. Per quattro secoli il modello polis consentirà alla Grecia di primeggiare nel Mediterraneo. Abbiamo detto che… Continua a leggere

Metti una sera con Raspùtin

di

di GIUSEPPE NUCCITELLI ♦ Il consiglio è di segnare in agenda questo appuntamento: giovedì 13 aprile alle 18. Verrà infatti presentato a Civitavecchia, negli spazi della Cariciv di via Risorgimento, un romanzo veramente… Continua a leggere

Alle Primarie del Partito Democratico ho votato Elly Schlein: lo confesso!

di

di PIERO ALESSI ♦ Dopo molto tempo torno, grazie ad uno stimolante articolo di Nicola Porro, a proposito delle primarie del PD, a consegnare una mia brevissima riflessione alla comunità di Spazio Libero… Continua a leggere

IL SOLE NERO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Vivere male. Vivere male nel disagio d’aver poco, nel demerito della società, nel degrado dello spazio. Vivere male,  perché l’impietoso compagno dell’esistenza non ti concede tregua. Di converso,… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 35. 80°

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Il 14 maggio prossimo ricorre l’80º anniversario del primo bombardamento di Civitavecchia. Una ricorrenza ineludibile. Come lo fu nel 1993 quella del 50°, che vide tutta la Città impegnata… Continua a leggere

Quando la musa di Patrizia Cavalli si amusava..

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Il titolo gioca con una poesia tratta da In questa grande confusione che fa parte della raccolta Vita meravigliosa, l’ultima della grande poeta tudertina scomparsa il 21 giugno dello… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  – FIABA AFRICANA

di

di STEFANO CERVARELLI  ♦ Ci sono storie ed avvenimenti che, per i loro contenuti, per il dispiegarsi degli eventi sembrano  davvero uscite da un libro di fiabe proprio perché  in esse ritroviamo i… Continua a leggere

Note a margine di un tempo irrisolto

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ Spinta più volte a scrivere anche di altro e non solo di architettura, qualche tempo fa raccolsi l’invito con quel mio articolo sul  politicamente scorretto e il politicamente corretto,… Continua a leggere

LE PRIMARIE DEL PD E QUALCHE RIFLESSIONE

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Doverosa premessa. Alle primarie Pd ho votato Cuperlo al primo turno e Bonaccini al ballottaggio. Mi arruolo fra i perdenti. Però mi è andata meglio come osservatore non… Continua a leggere