Archivio Mensile: gennaio, 2023

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 10: Il declino di Micene e la memoria ritrovata. L’inverno quell’anno fu lungo. Agenore e Zenone erano sempre piegati sulle carte geografiche ed era Agenore a indicare le isole,… Continua a leggere

IL PANE CON LA FARINA DI GRILLI….? COSTA TROPPO!

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Arrivato il via libera alla commercializzazione di altri due insetti e loro derivati per l’alimentazione umana, ma nessuno ci obbliga a mangiarli. In questi giorni é arrivato a conclusione… Continua a leggere

RIFLESSIONI SULLA SHOAH

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI  Avrei  voluto parlare di Etty Hillesum. Della sua “resistenza esistenziale”: la risposta al male fondata sull’amore. Apprendere da lei il fatto che, se si ama veramente la vita, essa… Continua a leggere

Book Faces: “Incontro d’autore” dedicato al Giorno della Memoria

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Lo scrittore Giorgio Dell’Arti e “La marcia su Roma” (ed. La Nave di Teseo)   Tra un “Incontro d’autore” e l’altro, l’associazione culturale Book Faces “marcia” con… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  –  A PROPOSITO DI DOPING

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Non c’è alcun dubbio che nella storia dello sport, il grande buco nero, l’anima oscura, l’intruso – che poi a volte tanto intruso non era ma bensì invitato –… Continua a leggere

“L’EVENTO”        

di

di MARINA MARUCCI ♦ Ultimamente  mi è capitato di leggere il libro ”L’evento “ di Annie Ernaux, premio Nobel 2022 per la letteratura. E’ un piccolo romanzo  che narra le vicende di una… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 30.III. MAGICI QUADRATI

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ (3. continua dalla puntata precedente) Riprendo il reportage nel vastissimo mondo dei cultori del Quadrato magico, ringraziando le amiche (e) lettrici che hanno voluto commentare la puntata precedente: Maria… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 9: Il travolgente successo delle storie cantate dai cantastorie. L’eco di quella straordinaria serata percorse l’isola in un baleno. Durante l’estate e fino a quando il tempo fu… Continua a leggere

La legge 194/78 è patrimonio di tutti.

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦  “La stanza tua piena di fioriE due coltelli i testimoni di un rito che non ha padroniUn rito l’unico rimedio a libertà negate, a volontà spezzateIn mezzo al… Continua a leggere

IL SILENZIO DEL MARE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ PATRIZIO-  “Tu tiene ‘na vucchella che pare na rusella nu poco pocorillo appassuliatella”. CECILIA- Ti beffi di me, dell’indecente tempo che gode impietoso della sua insolenza? PATRIZIO- Ma… Continua a leggere

Book Faces: primo “Incontro d’autore” – “Sinfonia senza nome” è il romanzo d’esordio di Giuseppe Baccarelli.

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ “Incontro d’autore” è il nome che individuerà una serie di appuntamenti letterari con cui l’associazione culturale Book Faces condurrà i lettori verso le ormai note rassegne che… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  –  SI  PUÒ MORIRE DI CALCIO ?

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ La tristezza pe la scomparsa di Gianluca Vialli è stata ed è tanta. Seppure annunciata, la morte arriva sempre un attimo, un’ora, un giorno prima che te l’aspetti, e… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 30.II. MAGICI QUADRATI

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ (2. continua dalla puntata precedente) L’esemplare del libro di Rino Cammilleri Il quadrato magico che ho in mano, che ho riportato ieri a Roma e che, in base ai… Continua a leggere

IL GIARDINO DEGLI ARANCI – Un romanzo, a suo modo, singolare e inatteso.

di

di ADELE ZIRULIA ♦ “Il giardino degli aranci”, opera prima di Massimo Cozzi, edito, nella collana Edificare Universi, per i tipi di Europa Edizioni, Milano, 2022, è un testo che in me ha… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Selvatico, allevato o “sintetico”?

di

di GIORGIO CORATI ♦ Il legame tra territorio “di produzione” e risorse prodotte dall’uomo in agricoltura, con l’allevamento e derivanti dall’attività di pesca in mare – il cibo in sintesi – è importante… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – UE, il mercato delle emissioni e la direttiva sull’efficientamento degli immobili

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Mentre siamo impegnati a discutere sul prezzo della benzina o, se vogliamo, sulla mancata promessa elettorale, in ambito UE, ma meglio sarebbe dire EU, si procede con alcune iniziative… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 7:  I preparativi dell’evento. Kalliope sapeva a memoria i racconti di Zenone. Avrebbe voluto dirgli, ci penso io, ma non era il caso, Zenone era più bravo, o… Continua a leggere

Stanze  tutte per noi

di

di LUCIA SCAGGIANTE ♦   a Giuliana, Maria Elena, Sara, sui gradini di piazza Trilussa      Come un padrone di casa ospitale e signorilmente discreto, Stéphane Verger, direttore del Museo Nazionale Romano,… Continua a leggere

UNA VARIAZIONE SUL TEMA DELL’ECCLESIASTE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ (grave ma non troppo). 1.Prima che vengano i giorni tristi, e ti sfiorino gli anni in cui dirai “non ho più voglia di voi, ne sono sazio”, prima… Continua a leggere

UN SENTIMENTO ANTICO

di

di VALENTINA DI GENNARO  Esiste un sentimento antico consumato per secoli nel silenzio di tinelli, cucine, bagni, camere da letto, bisbigliando. A volte solo con gli sguardi. Nei confessionali degli abitacoli delle auto,… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 30.I. MAGICI QUADRATI

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Sul quadrato e sul rapporto di questa figura geometrica con la cosiddetta “sezione aurea” ci siamo dilungati a sufficienza in una precedente puntata di questa rubrica. Del modello compositivo… Continua a leggere