Archivio Mensile: luglio, 2022

UN APPELLO AGLI AMICI DEL BLOG:  EUROPA O NON EUROPA? –   L’immane potenza del negativo.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ La storia dell’Europa a partire da Atene  è stato il risultato di una continua mediazione. Il negativo, ovvero guerra, genocidi, colonizzazioni, si è posto come potenza che ha… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – I NOSTRI OLIMPIONICI

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Agorà sportiva, nel momento di congedarsi, per la pausa estiva, dai suoi frequentatori vuole far dono a questi di un  oggetto inusuale, un “ regalino” semplice ma, credo interessante… Continua a leggere

La bambina che non sorrideva mai

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Con grande disagio e turbamento scrivo su un fatto di cronaca che ha lascito senza parole l’intero paese: la vicenda della piccola Diana, abbandonata sola in casa per… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – Il Tribunale del Sant’Uffizio a Camporsino. Inquisizione ed intellettuali nella Civitavecchia del XVIII secolo. – Parte III e fine.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Il 17 febbraio 1908 sulla facciata esterna del chiostro del convento dei Domenicani di proprietà comunale, alcuni cittadini pongono questa lapide a ricordo del martirio di Giordano Bruno e… Continua a leggere

“Libri con le stelle” e la realtà parallela  – con Valentino Notari e il fenomeno “Cosplay”.

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦   Nuovo appuntamento della rassegna letteraria “Libri con le stelle”, marca Book Faces con il patrocinio della Fondazione Ca.Ri.Civ.: al Parco della Resistenza, il 28 luglio alle… Continua a leggere

QUANDO TUA FIGLIA TI CHIEDERA’ SE E’ BELLA

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Filosofa, autrice, fondatrice di Tlon, Maura Gancitano è la creatrice di un progetto multimediale, che comprende la libreria-teatro, la casa editrice, i podcast, i libri, i festival, i corsi di formazione… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Quale via da intraprendere. 2) – Dissertazione su desideri, mercato, benessere.

di

di GIORGIO CORATI ♦ Questo articolo, che è il secondo di due, affronta alcuni quesiti che il consumatore può legittimamente porsi e discute del consumo associato a temi economici e sociali. Dunque, quale… Continua a leggere

Pompeii alle Terme per la terza edizione di “Dal mito alla storia”

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Sabato 30 luglio, con inizio alle ore 21.30, andrà in scena nel suggestivo scenario delle Terme di Traiano, il mio nuovo spettacolo dal titolo “Pompeii Viaggio tra storia e psichedelia”. Si… Continua a leggere

” OLTRE LA LINEA” A CURA DI S.BISI E N. R. PORRO – LO SGUARDO CIECO NELL’ERA DEL TEMPO TUTELATO

di

di SIMONETTA BISI ♦ La festa di Capodanno a Roma, nella villa a Primavalle, ancora nelle pagine di cronaca, fa da sfondo ad altre situazioni analoghe in cui sono coinvolti minorenni abusatori ed… Continua a leggere

BANALMENTE DIFFUSI SONO I FIORI DEL MALE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Carie corrosiva delle mie ossa. Confesso a Dio onnipotente:     io sono invidioso di un mio simile! Del suo successo. Della sua esistenza,  della sua vita, Demente vivo la… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – SPORT E SENTIMENTI  (QUINTA E ULTIMA PARTE) – EMOZIONI E RICORDI

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Era un caldo pomeriggio di metà maggio ma, nonostante questo, al Comunale era affluito un numeroso pubblico desideroso di vedere le donne giocare al calcio.  Ragazze e ragazzi, amici… Continua a leggere

CINEMA CHE PASSIONE!

di

di MARINA MARUCCI ♦ Giovedi 14 luglio 2022 sulla  Provincia, cronaca di Civitavecchia, è apparso un articolo  di Daria Geggi con un’ intervista a Claudio Storani  gestore del cineteatro Buonarroti. Vi invito a… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Quale via da intraprendere. 1) – Dissertazione su consumatore e comportamento. 

di

di GIORGIO CORATI ♦ In questo articolo è affrontata un’ipotesi su due tipologie di consumatori rispetto a un’astratta capacità di decisione in merito alla soddisfazione di bisogni, desideri e capricci, nonché a valutazioni… Continua a leggere

10 CHEF PER 10 MENU

di

di FRANCESCA PATTI ♦ Con questo primo contributo faccio il mio ingresso nella community del blog e ne sono onorata. Quindi come prima cosa mi presenterò: mi chiamo Francesca Patti e sono la… Continua a leggere

OLTRE LA LINEA” A CURA DI S.BISI E N. R. PORRO – Il neoliberalismo, la globalizzazione prêt-à-porter e una spruzzata di sociologia

di

 NICOLA R. PORRO ♦ La voce dell’arpia è professionale e suadente. Il prefisso è 02. Come quasi sempre, viene da Milano la periodica intervista telefonica sadicamente condotta all’ora dei pasti da qualche agenzia… Continua a leggere

UN DIALOGO ESTIVO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Stravaccato su una panchina Amilcare si godeva il venticello marino. All’improvviso ecco apparirgli una figura ben conosciuta. “A sor maè’ , s’accomodi, venga pure, faccio posto, la panchina… Continua a leggere

NOTTE BIANCA?

di

di TULLIO NUNZI ♦ Assai incomprensibile la storia della notte bianca e del mancato coinvolgimento dei commercianti. Per ragioni professionali ho visto decine di notti bianche in diverse città italiane, alcune organizzate dalle… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – SPORT E SENTIMENTI  (Quarta parte) – La scelta

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ E gli allenamenti iniziarono. Per quasi tutto l’inverno furono svolte sedute di atletica e di tecnica e ci scappò il tempo anche per qualche uscita al Comunale. Vennero definiti… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI” – 20. FIUMICINO/FIUMARETTA. 1. LA NOTIZIA

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ La puntata della rubrica beni comuni, questa volta, è ispirata ad una notizia riguardante un “bene comune” giunta a noi cittadini il 5 luglio scorso attraverso i… Continua a leggere

“Libri con le stelle” porta in città un talento della scena letteraria. Matteo Trevisani e il suo “Libro del sangue” (ed. Atlantide)

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Secondo appuntamento per la rassegna letteraria “Libri con le stelle”, realizzata dall’associazione culturale Book Faces con il patrocinio della Fondazione Ca.Ri.Civ., al Parco della Resistenza, il 14… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – “Nota de’ Patentati, che attualmente assistono al S. Officio”. Inquisizione ed intellettuali nella Civitavecchia del XVIII secolo. – Parte II

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Pietro Verri, illuminato direttore del milanese Il Caffè, dovette soddisfare più volte le richieste del fratello Alessandro, che trasferitosi a Roma nel 1767, desiderava ricevere alcuni numeri del loro… Continua a leggere