Archivio Mensile: giugno, 2016

Lo Stato sociale o welfare

di

di PAOLA ANGELONI ♦ Vorrei aprire un dibattito su di un tema di economia politica. Il tema in questione parte dalla riflessione sulla depressione iniziata nel 2008 con il fallimento di Lehman Brothers e la conseguente crescita delle… Continua a leggere

Qualcuno vale più di uno?

di

di VALERIO MORI ♦ Rispondo con ritardo colpevole – ma spero non eccessivo – alle amichevoli sollecitazioni di coloro che hanno aperto il blog che ospita queste mie riflessioni vaganti, che non hanno certo… Continua a leggere

Raptus

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Confesso di non aver mai sopportato la diversità inglese: la guida a destra con le strade che non sono più quelle d’inizio Novecento è a dir poco ridicola; il sandwich, il… Continua a leggere

EUROPA: acqua e chiacchiere non fanno frittelle

di

di CIRO FIENGO ♦ Dopo aver brindato all’uscita dall’Europa, passata la sbornia, smaltiti i fumi dell’alcol, si torna alla realtà. Ora, a cose fatte, una gran parte degli orgogliosi isolani si pentono. Solo ora, gli… Continua a leggere

Del glifosato dei semi e dei brevetti

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Sta per scadere il tempo per il rinnovo della autorizzazione all’uso del Glifosato, il termine è il 30 giugno. Il comitato di esperti dei paesi UE per la seconda volta,… Continua a leggere

Qualche riflessione sul Brexit 

di

di NICOLA PORRO ♦   Mi pare che i dati sul referendum britannico siano di solare evidenza. Il Paese si è spaccato a metà. Per l’Europa i più scolarizzati, gli abitanti delle città maggiori,… Continua a leggere

Quando eravamo Middletown

di

di NICOLA PORRO ♦ Fra gli anni Venti e Trenta del Novecento, due sociologi americani, i coniugi Lynd, provarono a ricostruire i processi di mutamento sociale a largo raggio analizzando, su piccola scala, le… Continua a leggere

Follia non è pazzia

di

di CIRO FIENGO ♦ “Tra la lucidità e la follia c’è solo una sottile linea rossa” è un verso di un romanzo di Kipling e conosciuto da tutti perché utilizzato per il titolo di un bel… Continua a leggere

Perchè l’International Street Food NON è stato un successo

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Certamente l’immagine emblematica della recente manifestazione dedicata al cibo da strada, organizzata dal Comune, è quella di un espositore che lava i vassoi nella storica Fontanella del Viale. Ma in… Continua a leggere

Tema di maturità : istruzioni per l’uso

di

di ETTORE FALZETTI ♦ L’incipit migliore per un tema resta naturalmente il classico “Fin dai tempi più remoti l’uomo ha sempre pensato che…”, per poi incisivamente attualizzare con espressioni epocali come “Oggigiorno, nel terzo… Continua a leggere

TRC

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Sono 3052 le voci che ho catalogato degli argomenti contenuti nelle videocassette in formato U-matic, Super-VHS e VHS, che compongono l’archivio di TRC dal 1981 al 1990. Un lavoro di… Continua a leggere

La Politica del Like

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Anche alle recenti Amministrative del Giugno 2016 un elettore su quattro del Movimento Cinque Stelle ha tra i 18 e i 34 anni. E i partiti tradizionali , invece ,… Continua a leggere

Quando i profughi eravamo noi: Svizzera 1943

di

di DARIO BERTOLO ♦ Ore 20. Una sera come tante , la tavola apparecchiata , la cena pronta e il televisore acceso. Due ragazzi distrattamente guardano le immagini che con solita ripetitività ci riportano a… Continua a leggere

Siamo all’epilogo? La strana parabola della rappresentatività democratica.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Molti amici, cui si deve l’apertura (si dice così?) di un blog, che riaccende il gusto della circolazione delle idee, mi hanno invitato a dare il mio contributo. Lo faccio… Continua a leggere

Il fico

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Le ville, le villette di S. Gordiano: l’immancabile taverna, tavernetta, giardino, giardinetto. Mio padre, che aveva passato l’adolescenza nei campi, nella nostra villetta di S. Gordiano, nei pionieristici Anni Sessanta… Continua a leggere

In piena coscienza alle riforme costituzionali voterò SI.

di

di PIERO ALESSI ♦ Sarò sincero. Mi sono sforzato di esserlo sempre nella mia militanza politica. Ho maturato la convinzione di votare SI al referendum sulla riforma costituzionale. Alcune delle ragioni di questa mia… Continua a leggere

La città secondo un’ottica di genere

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ La secolare esclusione delle donne dai luoghi di potere e dalla scena pubblica ha comportato  la realizzazione di spazi urbani settoriali dimenticando di affrontare le necessità di anziani, bambini, disabili, … Continua a leggere

Del cibo della cultura e del mercato

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ E’ di questi giorni lo pseudo scandalo sull’allevamento di bestiame, nella fattispecie polli e maiali, di un notissimo marchio. Il video, rilanciato nei social, ha sollecitato l’indignazione di migliaia di persone,… Continua a leggere

Girotonde

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Tutti giù per terra. Proprio così siamo finiti, dopo gli inebrianti girotondi che, sembrava, potessero cambiare il piccolo mondo italiota. Grande festa, continua, tanta passione, le piazze stracolme, le persone… Continua a leggere

Mitologia della mia generazione: Er Guercio

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦  Perché lo chiamavano Guercio non l’ho mai capito. Gli occhi ce li aveva tutti e due e , a quanto ne so, ci vedeva benissimo. Però tutti lo chiamavano Guercio e… Continua a leggere

Un Sito Istituzionale di forte connotazione Aliena

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ «I promontori Argentario e Circeo, alti e sporgenti, mostrano già da lontano i confini della spiaggia romana. Nel mezzo di questa scende nel mare il Tevere, che la regione latina, a… Continua a leggere