IL RIMEDIO – 5. Il Grimorio
di FEDERICO DE FAZI ♦ 5 – Il Grimorio “Allora, che impressione ti ha fatto il vecchio?”. Marzio era venuto a prenderlo nella foresteria e gli aveva proposto una passeggiata lungo l’argine del fiume… Continua a leggere
di FEDERICO DE FAZI ♦ 5 – Il Grimorio “Allora, che impressione ti ha fatto il vecchio?”. Marzio era venuto a prenderlo nella foresteria e gli aveva proposto una passeggiata lungo l’argine del fiume… Continua a leggere
di LUCA GUERINI ♦ Dovrei fermarmi a scrivere questo pensiero adesso perché la proposta che voglio fare è di quelle che ti portano a dire “maddai è impossibile: i gusti son gusti”. L’altro giorno,… Continua a leggere
La rubrica fotografica dedicata a Civitavecchia, invia i tuoi lavori alla mail spazioliberofoto@gmail.com seguici anche su: FACEBOOK e INSTAGRAM MANUEL NERI NOEMI BUTTINI ROBERTO BONINI GERALDINA PIERRETTORI ENRICO PARAVANI ALESSIO PUCCI
di ROBERTO FIORENTINI ♦ 600 professori universitari pochi giorni fa hanno sottoscritto un accorato appello, rivolto al Governo e al Parlamento, per mettere in campo un piano di emergenza che rilanci lo studio della… Continua a leggere
di MARCO DE LUCA ♦ Tutti sappiamo quanto sia difficile confrontarci con chi ha idee diverse dalle nostre. Quanto sia frustrante, per noi e per gli altri, avvertire la difficoltà di spostare l’altro dalle… Continua a leggere
di FEDERICO DE FAZI ♦ 4. L’Accademia La pesante giornea imbottita, di un blu così scuro da sembrare nero, copriva un giustacuore dello stesso colore. Il voluminoso copricapo che si afflosciava su un lato… Continua a leggere
di MICHELE PASCALE ♦ Pensavo al Ministro Lorenzin. Più penso a lei più sento in me il timore ed il tremore crescere. Da un lato si dice che dobbiamo fare figli. Siamo talmente disperati… Continua a leggere
La rubrica fotografica dedicata a Civitavecchia, invia i tuoi lavori alla mail spazioliberofoto@gmail.com seguici anche su: FACEBOOK e INSTAGRAM ROBERTO BONINI MANUEL NERI NOEMI BUTTINI GERALDINA PIERRETTORI
di TERESA CALBI ♦ Caro Giacomo Così inizia un bellissimo libro di Alessandro D’Avenia “L’arte di essere fragili”. La sensazione che si percepisce, sin dalle prime pagine, è quella di assistere ad un… Continua a leggere
di PIERO ALESSI ♦ Se Homo Uno e Homo Due fossero rimasti sul loro albero le cose avrebbero preso un’altra piega o forse più esattamente non vi sarebbe stata alcuna piega. Ma scesero e… Continua a leggere
di FEDERICO DE FAZI ♦ 3. L’Aharat’sir L’aria della mattina era fredda e pungente, ma Pavel la sentiva solo sul volto. Il suo corpo era coperto da un tessuto caldo e la paglia… Continua a leggere
Una riflessione sul suicidio di Michele, trentenne friulano. di ROBERTO FIORENTINI ♦ “Non ci sono le condizioni per impormi, e io non ho i poteri o i mezzi per crearle. Non sono rappresentato… Continua a leggere
La rubrica fotografica dedicata a Civitavecchia, invia i tuoi lavori alla mail spazioliberofoto@gmail.com seguici anche su: FACEBOOK e INSTAGRAM MANUEL NERI ENRICO PARAVANI ALESSIO PUCCI LUCIANO DAMIANI
di STEFANO CERVARELLI ♦ Quest’anno, al Festival di Sanremo, è stato ricordato Luigi Tenco nella ricorrenza del 50° anniversario della sua scomparsa, avvenuta esattamente il 27 Gennaio 1967. Ricordo ancora come e quando appresi… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Il bar della “Cavea” è affollato di donne e uomini di ogni età, sono le 10 e 40, sui tavolini: caffè, cappuccini, tazze di tè, pasticcini e cornetti, qualcuno… Continua a leggere
di CLAUDIA DEMICHELIS ♦ Nel 1968 un ragazzo entra in uno dei trenta padiglioni dell’Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà di Roma. Non è stato internato e non sta entrando in quel luogo accompagnato… Continua a leggere
di FEDERICO DE FAZI ♦ 2 – La foresteria La stufa di metallo, arroventata dal buon carbone beteno che vi ardeva all’interno, spandeva nella stanza un piacevole tepore, mentre l’acqua della piccola tinozza di… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Dovrebbe iniziare in questi giorni in Parlamento la discussione sul cosiddetto testamento biologico (D.A.T.: Disposizioni anticipate di trattamento). La proposta prevede che il cittadino decida se essere sottoposto o meno… Continua a leggere
di ROSAMARIA SORGE ♦ Vorrei ritornare su un argomento già da me affrontato nell’articolo pubblicato alcuni mesi fa su questo blog dal titolo “ Il momento del fare” Sperare che l’attuale compagine politica che… Continua a leggere
di MICHELE PASCALE ♦ I conti non tornano. I progressisti nostrani si rivolgono alle élite sociali ed economiche, disdegnando il volgo, staccandosi sempre più dal paese reale. Adoperano parole d’ordine vecchie: Europa, quando il… Continua a leggere