Archivio categoria: ECONOMIA e LAVORO

 UMANIZZARE IL CAPITALISMO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦   Con questo articolo si conclude il breve sguardo sul capitalismo contemporaneo. Siamo partiti dalla “fallacia economicista” per giungere alla possibilità di un sistema possibilmente temperato attraverso l’inclusione… Continua a leggere

PER UN CAPITALISMO BEN TEMPERATO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Texas (USA): 19 bambini assassinati tramite un arma automatica acquistata con tutta tranquillità in un negozio. Che diavolo c’entra con una discussione sul capitalismo? C’entra dal momento che… Continua a leggere

L’ANIMA TORBIDA DELL’OCCIDENTE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Epidemia e guerra in Ucraina sono due eventi che si inseriscono all’interno di un problema permanente e generale: il mercato come tratto distintivo dell’antropologia del nostro tempo. La… Continua a leggere

Brividi: recessione in arrivo?

di

di ANDREA MORI ♦ Negli ultimi giorni la curva dei rendimenti dei titoli di Stato americani si è quasi invertita, che significa? Provo a raccontare questa storia di finanza, curiosa e a tratti… Continua a leggere

Il Decreto flussi e la gestione dell’immigrazione per lavoro

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ Il Decreto flussi firmato poco prima della fine dall’anno dal Presidente del Consiglio segna un netto aumento degli ingressi autorizzati per motivi di lavoro. Resta però da chiedersi se… Continua a leggere

“CRONACHE DALLA TERRA DI MEZZO” A CURA DI PIERO ALESSI – LO SVILUPPO DI CIVITAVECCHIA

di

di TULLIO NUNZI ♦ Ho letto con molta attenzione l’articolo di Antonio Cozzolino, ”lo sviluppo di Civitavecchia sembra quasi una leggenda”. Articolo da condividere ,in particolare quando si sottende molto spesso l’influenza che… Continua a leggere

“CRONACHE DALLA TERRA DI MEZZO” a cura di Piero Alessi – Favorire il ricambio generazionale nell’artigianato per dare slancio al sistema produttivo

di

di ALESSIO GISMONDI ♦ Il tema economico del momento come u è: come utilizzare le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per rendere più robusta la ripresa e dare nuovo slancio… Continua a leggere

È IL MERCATO, BELLEZZA! LA GUERRA (FREDDA) DEI VACCINI. PT. 2

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦     2,69 milioni di morti nel Mondo. 900.000 in Europa, più di 100.000 in Italia. Non sono le cifre di un conflitto mondiale. Sono i morti per Covid-19,… Continua a leggere

È il Mercato, bellezza! La pandemia e i limiti del capitalismo pt.1

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Il perdurare della pandemia, esplosa ormai da un anno, sta mettendo in luce numerosi problemi della vita socioeconomica del Mondo Occidentale. Problemi di cui, da più parti, si parlava… Continua a leggere

IL PARADOSSO DELLA PARSIMONIA – QUANDO IL RISPARMIO È TROPPO.

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ L’articolo 47 della Costituzione recita: La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito. Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla… Continua a leggere

 LA SUMARA ED IL RECOVERY (FUND).

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ L’autunno era iniziato male. Conte Secondo sostituiva Conte Primo. I Grillini sempre più avvinghiati al potere per il potere si preparavano a consumare un amplesso con un amante… Continua a leggere

E’ LECITO PENSARE DI UMANIZZARE L’ECONOMIA?

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Grida il custode del faro:” Tutti calmi! La marea monterà e vedrete che solleverà tutte le barche!!” Risponde il barcaiolo: “ E se a qualche barcaccia maldestramente gettata… Continua a leggere

L’epoca del New Normal

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ New Normal è un termine originariamente usato nel mondo degli affari e dell’economia per riferirsi alle condizioni finanziarie, causate dalla crisi del 2007-2008, che hanno originato una recessione globale nel periodo… Continua a leggere

2021 : UN NUOVO SISTEMA ECONOMICO?

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ IL SISTEMA VIGENTE.  A partire dalla Reaganonomics siamo passati , nel mondo occidentale, da un sistema di politica economica basato sulla gestione della domanda( Keynes) ad un sistema… Continua a leggere

GESTIONE DEI CONFLITTI E LAVORO D’EQUIPE (PARTECIPAZIONE E LEADERSHIP NEL PICCOLO GRUPPO) – Parte terza

di

di SALVATORE SICA ♦ Parte terza La leadership riguarda un aspetto importante della cultura di gruppo, cioè il comando e la sua decolpevolizzazione. Infatti solo l’emergere di un leader in un gruppo può… Continua a leggere

GESTIONE DEI CONFLITTI E LAVORO D’EQUIPE (PARTECIPAZIONE E LEADERSHIP NEL PICCOLO GRUPPO) – Parte seconda

di

di  SALVATORE SICA ♦ Parte seconda Il concetto di “sintalità” usato nel precedente articolo viene adottato non come sostitutivo del termine personalità, ma come alternativa dialettica che dia dinamicità ad una staticità in… Continua a leggere

Gestione dei conflitti e lavoro d’equipe (partecipazione e leadership nel piccolo gruppo)

di

Il professor Salvatore Sica, psicologo e psicoterapeuta, riprende la sua gradita collaborazione con il nostro blog proponendo ai lettori tre articoli nei quali la nostra redazione ha diviso un contributo più ampio dedicato… Continua a leggere

Aumentare gli stipendi è possibile?

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Secondo il Jp Salary Outlook, rapporto dell’Osservatorio di JobPricing, lo scorso anno lo stipendio medio in Italia è stato pari a 28.977 euro lordi all’anno, a cui corrispondono circa 20.306 euro… Continua a leggere

A proposito di “furbetti”…è il cartellino a non essere “furbo”.

di

di PIERO ALESSI ♦ Un episodio di cronaca mi porta a dire che la misura è colma e che forse vale la pena di lasciarsi andare ad affermazioni controcorrente, per stimolare una discussione che… Continua a leggere

Il terziario produttivo nel contesto attuale

di

di ALESSIO GISMONDI ♦ Il territorio della nostra città, vanta al 31 dicembre 2015, 52.991 residenti, con una variazione percentuale in aumento del 2,4% nel periodo che va tra il 2001 e il 2011,… Continua a leggere

LICENZIAMENTO LIBERO -Riflessioni dopo una sentenza

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Una peculiarità della Rete è quella che ti imbatti in cose che ti interessano senza che te le vada a cercare. Così è stato l’altro giorno, mi sono imbattuto in… Continua a leggere