Archivio tag: CIANCARINI

ALMANACCO CIVITAVECCHIESE DI ENRICO CIANCARINI – Archeologica o contemporanea, la zuppa di pesce può essere il motore turistico di Civitavecchia.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Quando Paolo Marchi, presidente della giuria della prima gara nazionale fra le zuppe di pesce italiane, ha affermato che “La zuppa di pesce di Civitavecchia è archeologica”, ho chiesto… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. Turismo enogastronomico e autarchia peschereccia. Storia di un’eccellenza da rilanciare: la zuppa di pesce di Civitavecchia.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Kurd von Schlözer era un diplomatico prussiano inviato alla corte papale nel 1863. Amava vagabondare per i paesi del Lazio ancora sotto il dominio di Pio IX. Fra questi,… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. Un anniversario dimenticato. Francesco Cinciari, il primo e ultimo sindaco fascista di Civitavecchia.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ È un anniversario che nessuno ha festeggiato. Nel piazzale periferico che gli hanno dedicato qualche anno fa, forse per compiacere la figlia, nessuno ha posto una corona di fiori.… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. Pellegrinaggio stendhaliano nella Civitavecchia distrutta: Pietro Paolo Trompeo. Omaggio a Fernando Barbaranelli.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Ho conosciuto Henry Beyle Stendhal console di Francia a Civitavecchia leggendo l’omonimo saggio scritto e pubblicato nel 1963 da Fernando Barbaranelli. Nella presentazione del sindaco di allora, Renato Pucci,… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. I “gangsters” dell’aria. Il bombardamento di Civitavecchia del 14 maggio 1943 nelle pagine della Stampa di Torino.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Le iniziali informazioni sul terrificante bombardamento subito da Civitavecchia appaiono sulla prima pagina di Stampa Sera – ultima edizione – sabato e domenica 15-16-maggio 1943 Anno XXI. È pubblicato… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. “Porto” di Amleto Palermi. Quel film “antifascista” girato a Civitavecchia nel XIII anno dell’era fascista. Dedicato a Silvio Serangeli.

di

di ENRICO CIANCARINI♦. Nell’autunno del 1934, lo scalo civitavecchiese si trasformò in un gigantesco set cinematografico dove Amleto Palermi, fra i più famosi e apprezzati registi italiani dell’epoca, girò Porto, un film ambientato… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – Otto salve d’artiglieria per la nostra Santa patrona. La festa di santa Fermina duecento anni fa.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Nel regolamento delle “Salve e saluti delle piazze forti e delle guarnigioni pontificie” è inserita fra le feste mobili quella di S. Fermina in Civitavecchia. È stabilito che in… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – “Asilo di contrabbandieri malefici”.  Civitavecchia nella storia del contrabbando fra XVIII e XIX secolo.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Paolo Calcagno, professore di Storia moderna all’Università di Genova, nel 2019 ha pubblicato il volume Fraudum. Contrabbandi e illeciti doganali nel Mediterraneo (sec. XVIII) nei cui otto capitoli descrive… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini -Brevetto 402024: Dispositivo per realizzare il volo muscolare umano. Casti Salvatore, inventore.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ È proprio vero che l’Italia è un popolo di santi, poeti, navigatori … ed inventori e, nel suo piccolo, anche Civitavecchia ha dato il suo contributo. Era la primavera… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. “Da secoli la fanno pasticceri, donne di casa e pure li fornari, perché sia così bona ‘n ‘so misteri”. Ricerche storiche sull’origine della pizza di Pasqua di Civitavecchia.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Recentemente mi è stata chiesta la data di nascita della pizza di Pasqua, una delle specialità gastronomiche cittadine più amate da noi Civitavecchiesi, ingrediente insostituibile quando si imbandisce la… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. 31 marzo 1946: a Civitavecchia un colore solo. La prima volta delle donne e degli uomini civitavecchiesi insieme al voto.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Venerdì 29 marzo 1946 era l’ultimo giorno per i comizi elettorali in vista delle elezioni amministrative che si sarebbero tenute a Civitavecchia domenica 31 marzo. I tre grandi partiti… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – Civitavecchia ricorda Italia Astrologo e gli Arditi del popolo

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Nei prossimi giorni la Società storica civitavecchiese promuove due importanti appuntamenti che commemorano eventi e personaggi legati alla storia della nostra città. Domenica 23 ottobre alle ore 11 presso… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – Protofemministe e dame cattoliche a Civitavecchia dopo il 1870.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦   Il 16 settembre 1870 Civitavecchia è liberata (o per alcuni occupata) dalle truppe italiane capitanate dal generale Nino Bixio. Per le vie cittadine donne e uomini festeggiano la… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – La mamma del garibaldino. Carolina Pizziconi Bonafede

di

di ENRICO CIANCARINI ♦   Caro figlio Mi duole oltre ogni credere non poter inviarti a volo di posta la storia di Civitavecchia che con la carissima tua del 30 prossimo passato mi… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – Musica e Patria: le donne civitavecchiesi nel Risorgimento italiano

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Nei suoi primi anni di pontificato, Pio IX illuse molti italiani pronunciando ambigui proclami patriottici ed approvando timide riforme politiche. In molti videro in lui il possibile artefice di… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – Il Tribunale del Sant’Uffizio a Camporsino. Inquisizione ed intellettuali nella Civitavecchia del XVIII secolo. – Parte III e fine.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Il 17 febbraio 1908 sulla facciata esterna del chiostro del convento dei Domenicani di proprietà comunale, alcuni cittadini pongono questa lapide a ricordo del martirio di Giordano Bruno e… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – “Nota de’ Patentati, che attualmente assistono al S. Officio”. Inquisizione ed intellettuali nella Civitavecchia del XVIII secolo. – Parte II

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Pietro Verri, illuminato direttore del milanese Il Caffè, dovette soddisfare più volte le richieste del fratello Alessandro, che trasferitosi a Roma nel 1767, desiderava ricevere alcuni numeri del loro… Continua a leggere

ALMANACCO CIVITAVECCHIESE DI ENRICO CIANCARINI – “Stampe perniciose e sediziose”. Inquisizione ed intellettuali nella Civitavecchia del XVIII secolo. Parte I

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Dominus ac Redemptor è il Breve emanato il 21 luglio 1773 da papa Clemente XIV con cui ordina la soppressione della Compagnia di Gesù, cedendo così alle fortissime pressioni… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – La dote.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Lo statuto medioevale di Civitavecchia, pubblicato dall’Annovazzi, studiato dal Calisse e ripreso da Odoardo Toti, cita la dote in più articoli: Libro Primo – De Civili “Che li patri… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – I dodicimila bambini di Lea Piccione.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Dalla notte dei tempi la donna nei momenti delicati del travaglio e del parto ha sempre cercato l’aiuto e il conforto di un’altra o più donne che grazie alle… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – La Signora della Sambuca. Mafalda Molinari

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Solo una volta ho avuto l’occasione di incontrarla. Era il 2000, campagna elettorale per le regionali nel Lazio (vinte da Storace), un caro amico e collega romano mi chiese… Continua a leggere