Archivio tag: VALCHERA

Quando la musa di Patrizia Cavalli si amusava..

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Il titolo gioca con una poesia tratta da In questa grande confusione che fa parte della raccolta Vita meravigliosa, l’ultima della grande poeta tudertina scomparsa il 21 giugno dello… Continua a leggere

Scelgo sempre Leopardi

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Sospinta dall’amarezza e dalla delusione per aver dovuto rinunciare a condividere  il magnifico evento di cui la nostra Associazione è stata promotrice e co-organizzatrice, ho cercato consolazione nella voce… Continua a leggere

Fenomenologia gaddiana..ma non solo.

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Le recenti, grottesche manifestazioni neo-fasciste a Predappio, con l’inneggio delirante al duce da parte di nostalgici dell’ultima (o prima?) ora, proprio perché passate quasi sotto silenzio o liquidate come… Continua a leggere

Lettera aperta a Virginia Woolf

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Cara Virginia, in quanto donna mi posso permettere di travalicare il tempo e lo spazio, di fare magie, di venire a trovarti con il fluttuare del pensiero, lasciandomi trapassare… Continua a leggere

Voto a perdere….

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Oggi avrei voluto parlare del nostro momento pre-elettorale, dell’indecoroso teatrino di cui siamo involontari spettatori – ma comunque complici-; poi ho deciso che posso farlo indirettamente e per contrarium,… Continua a leggere

Sognando il regno di Crono..

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Stanca del balletto e degli arzigogoli che i media da 120 giorni ci propinano sulle ragioni e sulle strategie della guerra in corso, delle posizioni venate di ideologismo contrapposto… Continua a leggere

Luciano Bianciardi, un grossetano a Milano

di

di CATERINA VALCHERA ♦ L’anno in corso viene ricordato come il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini- che nel mese di novembre prevedo avrà le doverose e riparatorie commemorazioni da tutti i… Continua a leggere

The importance to be Fenoglio

di

di CATERINA VALCHERA ♦ In questo clima così fervoroso di polemiche e sentenziosi chiarimenti, di contrasti e riappropriazioni, di richieste di nuove moralità e di disallineamenti sul piano politico, ideologico ( si può… Continua a leggere

Tarabas, metamorfosi di un violento

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Mi sento, oltre che preoccupata come tutti, stordita. Stordita dai rumori dei bombardamenti bellici e dai rumores quotidiani, dalla martellante e divisiva battaglia (dovrei dire guerra?) delle idee, dalla… Continua a leggere

Cambiare musica e cambiare sguardo

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Per oltre due anni siamo stati i destinatari di un’informazione riguardante il rischio sanitario che continuamente indulgeva – in modo improprio – a un lessico bellico, a metafore e similitudini… Continua a leggere

Lucinde, una proto-femminista letteraria?

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Molto prima di Virginia Woolf e della stanza tutta per sé, la letteratura europea , per voce di Fiedrich Schlegel ci regala una figura femminile agguerritamente concentrata sul “partire… Continua a leggere

Che Papa che fa…dell’umorismo!

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Non sarà sfuggito agli ascoltatori- data anche l’eccezionalità dell’evento televisivo – che papa Bergoglio nelle parte conclusiva del suo colloquio con Fazio nella trasmissione di domenica scorsa ha fatto… Continua a leggere

Les salonnières e i loro spazi, timoniere di cultura

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Un recente contributo del nostro blog parlava di una donna e del suo salotto tardo-settecentesco, un fenomeno che nella seconda metà di quel secolo si andò affermando- in alternativa… Continua a leggere

LA FAVOLA DEL BUON SENSO

di

di CATERINA VALCHERA ♦ C’erano una volta- tanto tempo fa- giovani che reclamavano e propugnavano “l’immaginazione al potere!”, anche nella variante tutto il potere all’immaginazione, con l’intento di includere, nell’area dell’agire nel reale… Continua a leggere

Il piacere del falso

di

dii CATERINA VALCHERA ♦ Asseriva Umberto Eco che non c’è miglior modo per diffondere un libro che parlandone male. Si potrebbe applicare lo stesso principio all’attuale diffusione sui social e sui media di… Continua a leggere

RITORNO AL FUTURO …

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Mai, come in questo biennio segnato dalla pandemia, si è scritto – e soprattutto parlato-  di nuove forme moderne di solidarietà, della responsabilità che ognuno di noi ha nei… Continua a leggere

Vezzi e svolazzi dell’italo eloquio

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Vorrei una volta per tutte esprimere un mio disagio personale, un disagio acustico, sensoriale e ormai anche psichico nei confronti di un inciso tanto caro agli oratori televisi, agli… Continua a leggere