LA LUCE
di MARINA MARUCCI ♦ “ Gli aerei chiamati fortezze volanti continuavano a rombare sulle loro teste, prima o poi i colpi di mortaio o missili sarebbero arrivati a schiantarsi sulla loro casa. L’unica… Continua a leggere
di MARINA MARUCCI ♦ “ Gli aerei chiamati fortezze volanti continuavano a rombare sulle loro teste, prima o poi i colpi di mortaio o missili sarebbero arrivati a schiantarsi sulla loro casa. L’unica… Continua a leggere
a cura di GIULIA MASSARELLI ♦ La Cittadella della Musica di Civitavecchia diventa la casa di nuove progettualità a cura del Comune di Civitavecchia, ATCL– Circuito multidisciplinare del Lazio e la giovane organizzazione… Continua a leggere
di CATERINA VALCHERA ♦ Mi sento, oltre che preoccupata come tutti, stordita. Stordita dai rumori dei bombardamenti bellici e dai rumores quotidiani, dalla martellante e divisiva battaglia (dovrei dire guerra?) delle idee, dalla… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Dopo aver scritto ultimamente di avvenimenti e di episodi sportivi, legati purtroppo alla guerra, generando sentimenti di tristezza, questa volta parlerò di una fiaba, che non è una fiaba,… Continua a leggere
di OLGA KOSTANCHUK ♦ UN MESE Poco più di un mese dall’inizio di questa guerra. L’essere umano è pur sempre un animale, e come tutti gli animali abbiamo un istinto di sopravvivenza che… Continua a leggere
di GIULIA MASSARELLI ♦ La poetica del regista teatrale, messinese di nascita ma civitavecchiese di adozione, la si può racchiudere in un enunciato minimo: “La realtà è sempre più emozionante e drammatica di… Continua a leggere
È VENUTO A MANCARE SILVIO SERANGELI PER MOLTI DI NOI UN VECCHIO E CARISSIMO AMICO AL QUALE SIAMO STATI SEMPRE LEGATI DA SINCERO AFFETTO E DA STIMA PROFONDA, PER TUTTI UNA PENNA D’ECCELLENZA,… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ PARS DESTRUENS Il giudizio a sostegno della lotta del popolo ucraino presenta 2 diverse posizioni. sostegno incondizionato sostegno condizionato. Esaminando, sine ira et studio, questa seconda posizione si… Continua a leggere
di SIMONE CERVARELLI ♦ Anno 1855. Il blocco delle potenze occidentali composto da Francia, Inghilterra, Regno Unito, Regno di Sardegna insieme all’Impero Ottomano è da due anni in guerra contro la Russia dello… Continua a leggere
Catalogo Documenti Utili: La tutela delle bellezze naturali secondo Armando Dillon, 2 aprile 1942, Era Fascista?! di FRANCESCO CORRENTI ♦ «Questo opuscolo contiene – disintegrate e variamente ordinate ad uso delle Commissioni provinciali… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Indubbiamente nella storia e nella cronaca dei massacri che si stanno perpetuando in Ucraina quello che andrò a raccontare occupa un posto indubbiamente di secondo piano, in fin dei… Continua a leggere
di ENRICO CIANCARINI ♦ Il più bel libro sul fascismo civitavecchiese è senza dubbio Civitavecchia “Vedetta imperiale sul mare latino” edito in occasione del primo decennale della cosiddetta “rivoluzione fascista” nel 1932, edito… Continua a leggere
di ROSAMARIA SORGE ♦ Anche io di case ne ho viste tante, case belle e case brutte, case piccole e case grandi, case bianche per paura di sbagliare case colorate per paura di… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ Che bella cosa ‘na jurnata ′e sole N’aria serena doppo ‘na tempesta! Pe′ ll’aria fresca pare gia’ na festa Che bella cosa ‘na jurnata ′e sole Non conoscevo la… Continua a leggere
di ANNA LUISA CONTU ♦ Con il popolo ucraino, come lo sono stata con gli iracheni e i serbi quando le loro capitali venivano spianate dai bombardamenti ininterrotti degli Americani e della Nato!… Continua a leggere
di GIULIA MASSARELLI ♦ La realtà è sempre più emozionante e drammatica di qualsiasi astrazione. Mario Tricamo Si sa che il teatro è finto, ma non esiste se non è vero. Caterina Casini… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ In cima ad un erto monte sassoso Trasporterò la pesante pietra …..in una lunga notte nera impenetrabile ….senza speranze comunque spererò Vivrò! Via i pensieri tristi. Dopo… Continua a leggere
a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Tea Ranno è scrittrice che trasmette emozioni e scalda il cuore e, il 18 marzo alle 17:30, con il suo libro Terramarina (Mondadori), sarà la prossima ospite… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Finalmente la parola SPORT è entrata nella Costituzione, e posso ben dirlo, a pieno merito, senza dubbio rappresenta un grande successo, sicuramente non inferiore a quelli ottenuti dai nostri… Continua a leggere
di NICOLA R. PORRO ♦ Sullo schermo tv scorrono le immagini atroci della guerra di Ucraina. Da giorni mi sforzo di capire il senso di una tragedia che evoca i peggiori incubi del… Continua a leggere
di GIORGIO CORATI ♦ Curiosando in internet, ho letto di un interessante progetto di ricerca scientifica internazionale i cui risultati sono stati pubblicati nel 2005. Si tratta del “Millennium Ecosystem Assessment” (MEA, 2005)1… Continua a leggere