Archivio Mensile: novembre, 2018

Ambiente…. e Civitavecchia

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ La cronaca degli ultimi giorni ha messo di nuovo in evidenza il tema ambientale dello smaltimento dei rifiuti. Un tema che ha sempre visto una larga partecipazione nel dibattito… Continua a leggere

Caso Aquarius

di

di TULLIO NUNZI ♦ Prendo spunto dal sequestro dell’Aquarius ma il ragionamento vuole essere più ampio. Aquarius e Riace due casi emblematici. In questo paese esistono regole e leggi, ma da decenni siamo… Continua a leggere

PERCHE’ LO SPORT MATURA IL GIOVANE

di

di  STEFANO CERVARELLI ♦ “Lo sport matura i giovani…”. Quante volte abbiamo sentito e detto questa frase allorché ci siamo trovati a discutere sugli aspetti positivi dello sport. In una ipotetica classifica delle… Continua a leggere

“ALEXANDRIA OCASIO – CORTEZ LE DONNE CHE CAMBIERANNO L’AMERICA: NUMERO RECORD DI ELETTE ALLA CAMERA”

di

di MARINA MARUCCI ♦ “ Penso semplicemente che non siamo abbastanza coraggiosi. Quando non lottiamo per le persone, le persone non lottano per noi! Ed è per questo motivo che stiamo perdendo e… Continua a leggere

IL COMPAGNO OSVALDO

di

 di DARIO BERTOLO ♦ Mi chiamo Osvaldo. O meglio, così mi facevo chiamare. Dicono che c’è una persona che vorrebbe rivedermi. Mi stupisco che qualcuno si ricordi di me, ormai il velo calato della… Continua a leggere

L’OSCURITÀ È ARRIVATA

di

di SIMONETTA BISI ♦                                                                                               Che in tutto fra tutte suprema sia la legge del mercato, che a lei deva subordinarsi restando utopia per sempre tutto quello che solleva                                                                                               l’uomo da se stesso… Continua a leggere

Né di destra né di sinistra.

di

di PIERO ALESSI ♦ Stiamo attraversando una fase nella quale, purtroppo, le idealità, le appartenenze, i valori, le precise scelte di campo politico sembrano divenute, per chi le manifesta, un fardello. Un generale clima… Continua a leggere

Il 68: un’altra prospettiva

di

di ENRICO IENGO ♦ Ho apprezzato molto sia lo spettacolo teatrale sul 68 alla sala Gassman sia il successivo intervento sullo stesso argomento scritto da Fiorentini sul blog. In particolare condivido le considerazioni sulla… Continua a leggere

TOTALITARISMI IN AGGUATO? (L’oscurità è arrivata n.4)

di

di SIMONETTA BISI ♦ «Il pensiero complesso dovrebbe fare passi avanti. Invece, è sicuramente frustrante dover constatare come oramai tra le élite politiche si sia imposto un pensiero riduttivo, dominato da criteri tecnico-economici. Stiamo… Continua a leggere

 I Progressisti e il Coraggio Politico

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ Parole come sovranismo, nazionalismo, populismo, identitarismo, individualismo, familismo, sono divenuti i punti cardini della nuova fase politica e della terminologia comunicativa che sta riempendo a dismisura il dibattito politico.  Sono… Continua a leggere