Archivio categoria: INTERNAZIONALE

LE SFIDE DELLA DEMOGRAFIA: UN’ANALISI DI LUNGO PERIODO

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ La demografia sta acquistando sempre più spazio nel dibattitto pubblico italiano, anche se questa maggiore attenzione tarda a tradursi in una efficace e complessiva azione politica. È d’altra parte… Continua a leggere

Bella Ciao in Ucraina

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦   Il mio precedente modesto articolo sulla guerra in Ucraina ha sollevato parecchio interesse tra i lettori del blog, tanto da meritare persino un pezzo di risposta da parte… Continua a leggere

The importance to be Fenoglio

di

di CATERINA VALCHERA ♦ In questo clima così fervoroso di polemiche e sentenziosi chiarimenti, di contrasti e riappropriazioni, di richieste di nuove moralità e di disallineamenti sul piano politico, ideologico ( si può… Continua a leggere

DA CHE PARTE STARE?

di

di TULLIO NUNZI ♦ Premetto che sono uomo che pratica il dubbio, che non nasce nei giardini di ayatollah, o in campi esclusivamente ideologici e nemmeno tra chi pratica dogmi, però ho in… Continua a leggere

RUSSKAJA IDEJA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Nell’infuriare della battaglia ucraina può sembrare fuori luogo inoltrarsi nel labirinto della cultura russa per mettere a disposizione dei lettori la “visione del mondo” che caratterizza non solo… Continua a leggere

La resistenza del mediano

di

di LUCIA SCAGGIANTE ♦ C’è una fotografia che abbiamo tutti negli occhi: Tommie Smith e John Carlos che sul podio olimpico dei 200 metri, Città del Messico 1968, alzano il pugno chiuso e… Continua a leggere

HO RISCHIATO DI NON ESSERE QUI, ORA.

di

di MARINA MARUCCI ♦ Ho rischiato  di non essere qui e tuttora sto sfidando la sorte ma è quello che sta  succedendo  alla  mia generazione: i sopravvissuti  del 1955, nati  dieci anni dopo… Continua a leggere

Il significato delle parole.

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Nel luglio del 2001 durante il mio soggiorno poco comodo a Genova, ma soprattutto durante la grande stagione che anticipò quel fine settimana, mentre la mia generazione era… Continua a leggere

La veritaaaa! 

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ La verità in tasca o sotto le scarpe. Siamo la nazione che ha accettato il dogma della verginità della Madonna e dell’infallibilità del Papa.  Quindi abituati e istruiti a… Continua a leggere

UNA TESTIMONIANZA – Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di Olga Kostanchuk.

di

di OLGA KOSTANCHUK ♦ UN MESE  Poco più di un mese dall’inizio di questa guerra. L’essere umano è pur sempre un animale, e come tutti gli animali abbiamo un istinto di sopravvivenza che… Continua a leggere

KIEV aut  MOSCA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ PARS DESTRUENS Il giudizio a sostegno della lotta del popolo ucraino presenta 2 diverse posizioni. sostegno incondizionato sostegno condizionato. Esaminando, sine ira et studio, questa seconda posizione si… Continua a leggere

Con l’Ucraina con tanti se e qualche ma.  

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Con il popolo ucraino, come lo sono stata con gli iracheni e i serbi quando le loro capitali venivano spianate dai bombardamenti ininterrotti degli Americani e della Nato!… Continua a leggere

“OLTRE LA LINEA” A CURA DI SIMONETTA BISI E NICOLA R. PORRO – Con l’Ucraina. Senza se e senza ma.  

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Sullo schermo tv scorrono le immagini atroci della guerra di Ucraina. Da giorni mi sforzo di capire il senso di una tragedia che evoca i peggiori incubi del… Continua a leggere

ARTE NEGATA E NUOVI BARBARI

di

di GIORGIO LEONARDI ♦ «L’arte è l’unica cosa pulita della Terra, oltre alla santità», sentenziava in un empito estetico-religioso il grande scrittore decadente Joris-Karl Huysmans. A conti fatti ciò che differenzia l’uomo dalle… Continua a leggere

PRIMA CHE IL TRAMONTO SIA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Che ne sarà del nostro Occidente che già nel suo nome ospita la fine? Occidente deriva da occasus  quel momento in cui il crepuscolo è già sfiorito ed… Continua a leggere

Cambiare musica e cambiare sguardo

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Per oltre due anni siamo stati i destinatari di un’informazione riguardante il rischio sanitario che continuamente indulgeva – in modo improprio – a un lessico bellico, a metafore e similitudini… Continua a leggere

 EMOZIONI SULLA GUERRA – MANIFESTAZIONE A BERLINO CONTRO LA GUERRA IN UCRAINA

di

di MARINA MARUCCI ♦ Non è facile parlare di guerra. Non è facile parlarne senza incappare nella retorica perché  a parole siamo tutti contro la guerra. Ma oggi che la vediamo  davanti ai… Continua a leggere

LA GUERRA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ La guerra in Ucraina è una guerra “laica?” Le guerre combattute contro l’islam nei vari punti del globo si ammantavano ancora dell’apparato simbolico che ha sostenuto per secoli… Continua a leggere

Il Decreto flussi e la gestione dell’immigrazione per lavoro

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ Il Decreto flussi firmato poco prima della fine dall’anno dal Presidente del Consiglio segna un netto aumento degli ingressi autorizzati per motivi di lavoro. Resta però da chiedersi se… Continua a leggere

Roma e lo storico rapporto con gli armeni

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ L’Armenia ci sembra una terra lontana d’oriente, legata all’occidente per le sue radici cristiane ma pochi sanno che, nel 114, fu anche un’antica provincia dell’impero romano, ordinata dall’imperatore Traiano.… Continua a leggere