Archivio Mensile: novembre, 2016

La costituzione del 1948: un equilibrio effettivo tra opposte forze politiche.

di

di PAOLA ANGELONI ♦ “Qui siamo oltre la dittatura, questi sono serial killer, avete davanti dei serial killer del futuro dei vostri figli” … “Renzi ha una paura fottuta del voto del 4 dicembre.… Continua a leggere

Civitavecchia, una città malata in attesa del Crematorio.

di

di GERMANO FERRI ♦ (foto di SIMONE BEVILACQUA ) Civitavecchia è la città dove sono nato, dove tutti noi siamo nati, come per voi qui sono ambientati la gran parte dei miei ricordi più cari,… Continua a leggere

SOCIETÁ: LE PAROLE PER DIRLA (PARTE 7)

di

di NICOLA PORRO ♦ PARTE 7: ANCORA IL POTERE: COME FUNZIONA, COME CAMBIA Legittimità e narrazione Nessun potere potrebbe esistere senza una giustificazione e senza una narrazione. Al cuore dei temi della legittimità e… Continua a leggere

SPAZIO LIBERO FOTO – n°01

di

La rubrica fotografica dedicata a Civitavecchia, invia i tuoi lavori alla mail spazioliberofoto@gmail.com seguici anche su: FACEBOOK e INSTAGRAM ANDREA VIANELLI ENRICO PARAVANI DANIELE SIMEONI GERMANO FERRI

QUEL SESSANTASEI CHE FU QUASI UN SESSANTOTTO

di

di NICOLA PORRO ♦ Sono trascorsi cinquant’anni da quel 1966. Non fu un anno come tanti. Vide una drammatica escalation della guerra indocinese, in Unione sovietica andò al potere Breznev, dalla Cina arrivò il… Continua a leggere

Un SI di sinistra alle proposte di riforma costituzionale.

di

di PIERO ALESSI ♦ Quale doverosa premessa tengo a precisare che quanto segue corrisponde ad un mio convinto punto di vista  sui quesiti referendari relativi alla riforma costituzionale, che ho il piacere di proporre… Continua a leggere

LE COP E LA COSTITUZIONE

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ A scanso di equivoci le COP del titolo non sono i supermercati, ma le Conferenze sul clima che ultimamente si occupano di limitare i danni dell’attività umana sull’ambiente. Per l’esattezza si… Continua a leggere

  La riforma e il “bivio”   

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ Se la mettiamo sul piano empirico, non possiamo non vedere che la propaganda referendaria inerente al dibattito in corso sui vari e rilevanti aspetti del referendum costituzionale confermativo ha… Continua a leggere

LA POST-VERITA’

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Per l’Oxford Dictionary, bibbia della lingua anglosassone, la parola post-truth, post-verità o meglio, per come qui intesa, falsa verità è la parola dell’anno 2016. In sostanza, si tratta di un… Continua a leggere

SOCIETÁ: LE PAROLE PER DIRLA (PARTE 6)

di

di NICOLA PORRO ♦ PARTE 6:UNA SOCIOLOGIA DEL POTERE   Il potere?…far fare ad altri ciò che non farebbero spontaneamente… Un rapinatore, puntandomi una pistola alla schiena, mi costringe a consegnargli il portafoglio. Un… Continua a leggere

Progetto Erasmus

di

  di GIACOMO ANGELINI ♦ Quando si pensa a un incidente, a una morte, a una tragedia, si pensa sempre che ciò non ci riguardi, perché “è successo ad altri”. E gli “altri”, sempre,… Continua a leggere

Effimera eternità

di

di LUCIA SCAGGIANTE ♦ Una volta mia madre, riordinando cassetti e vecchi bauli, mise insieme una gran quantità di fotografie che coprivano un arco di quasi cent’anni, e cominciò a sistemarle. Comprò dei begli… Continua a leggere

MA COS’E’ LA MUSICA CLASSICA?

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Fra le varie manifestazioni dell’arte che amo, il concerto è forse quella che più mi appassiona, ma si sa, certi spettacoli costano ed allora mi contento dello stereo di casa.… Continua a leggere

Ludopatia a Civitavecchia: occasione per una nuova crociata.

di

di PIERO ALESSI ♦ Parrebbe, da notizie tratte dai giornali locali, che anche nella nostra città, con amministrazione a cinque punte, si stia per impugnare una croce fiammeggiante per ingaggiare contesa contro la dipendenza… Continua a leggere

SOCIETÁ: LE PAROLE PER DIRLA (PARTE 5)

di

di NICOLA PORRO ♦ PARTE 5: STRATIFICAZIONE SOCIALE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE  Libertà, diritti e disuguaglianze nelle società divise in classi  L’analisi delle classi e della stratificazione sociale costituisce il tema più politicamente sensibile per la… Continua a leggere

MENLO PARK, CALIFORNIA , STATI UNITI

di

  di ROBERTO FIORENTINI ♦ We removed one of your photos because it doesn’t follow the Facebook Community Standards. We created our standards to help make Facebook a safe place for people to connect… Continua a leggere

Ti cancello quindi sono. Spunti di sociologia online.

di

di PAOLA CECCARELLI ♦ Unfriending e’ il nuovo atto di ribellione delle masse, la nuova affermazione dell’Io. Togliere l’amicizia a qualcuno su Facebook e’ il modo piu’ diretto di soddisfazione personale instantanea. E’ l’equivalente… Continua a leggere

Elezioni americane: non sempre la classe operaia va in paradiso.

di

di PIERO ALESSI ♦ Sono convinto che il mondo non sarà più quello di prima. In questi anni di incertezza economica, di instabilità politica, di ansia per le sorti del pianeta , serbavo in… Continua a leggere

L’odio

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ È la storia di una società che precipita e che mentre sta precipitando si ripete per farsi coraggio fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene, fino a… Continua a leggere

LA TOPPA, IL BUCO E LA CIVETTA

di

di DARIO BERTOLO ♦ Avete presente quando riuscite finalmente a prendere sonno dopo una lunga notte passata ad interrogarsi sul perché la natura ha ritenuto opportuno dotare alcuni individui della ostinata incapacità di addormentarsi… Continua a leggere

SOCIETÁ: LE PAROLE PER DIRLA (PARTE 4)

di

di NICOLA PORRO ♦  PARTE 4:  GRUPPI, LEADER E ORGANIZZAZIONI Animali politici, esseri sociali e branco animale Senza alcuna intenzione dispregiativa, il grande Aristotele (384-322 a.C.) definiva se stesso e i suoi simili… Continua a leggere