Archivio categoria: BELLA E D’INCANTO

La Chartreuse

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Fra le pagine più significative e le più moderne di Stendhal, ci sono quelle che raccontano, in presa diretta, vorrei dire cinematografica, dell’immersione dello sbarbatello Fabrice, Fabrizio del Dongo, nella… Continua a leggere

La battaglia di Lepanto

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Principe e duca di Paliano, Viceré di Sicilia, gran conestabile del Regno di Napoli, nonché duca di Tagliacozzo, conte di Ceccano, signore di Genazzano e di Marino e via discorrendo,… Continua a leggere

Er sòrdo ‘n bocca

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Fra gli scaffali con le centinaia di videocassette dell’archivio di Telecivitavecchia ho ricavato uno spazio per collocare quello che, per me, significa, non solo simbolicamente, l’inizio del nostro impegno per… Continua a leggere

Belfiore

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Che mi resta in questo Spazio Libero, in gran parte occupato dall’apoteosi del ricordo azzurro del mondiale di Berlino? Quello dell’astuta provocazione dello scarso Materazzi, sempre sopravvalutato dalle cronache gazzettiere… Continua a leggere

Il pisciarello

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Alla fine, presero pale, caravine e un paio di mazze e fecero piazza pulita. La piazza era Piazza d’Arme, quella destinata alle esercitazione della guarnigione, l’ingombro, l’inutile impiccio, finalmente tolto… Continua a leggere

Raptus

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Confesso di non aver mai sopportato la diversità inglese: la guida a destra con le strade che non sono più quelle d’inizio Novecento è a dir poco ridicola; il sandwich, il… Continua a leggere

TRC

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Sono 3052 le voci che ho catalogato degli argomenti contenuti nelle videocassette in formato U-matic, Super-VHS e VHS, che compongono l’archivio di TRC dal 1981 al 1990. Un lavoro di… Continua a leggere

Il fico

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Le ville, le villette di S. Gordiano: l’immancabile taverna, tavernetta, giardino, giardinetto. Mio padre, che aveva passato l’adolescenza nei campi, nella nostra villetta di S. Gordiano, nei pionieristici Anni Sessanta… Continua a leggere

Girotonde

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Tutti giù per terra. Proprio così siamo finiti, dopo gli inebrianti girotondi che, sembrava, potessero cambiare il piccolo mondo italiota. Grande festa, continua, tanta passione, le piazze stracolme, le persone… Continua a leggere

Maledetto cemento

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Fra le foto della mia infanzia, scattate da mio padre con la sua Voigtländer Bessa a soffietto, che ancora conservo gelosamente, due mi inquadrano in una ripida scarpata di ciottoli che si… Continua a leggere

Frutta e verdura

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Cenavamo presto. Puntuali a tavola alle sette dalla siòra Mirosa, la moglie del camionista Bepi, che teneva pensione in un vecchio casamento, di quelli caratteristici del Polesine con la cappa… Continua a leggere

Vocazione

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Se l’aspirazione è il desiderio di salire qualche gradino in più, magari nella carriera impiegatizia, magari nella considerazione generale, la vocazione è ben altra cosa. È un richiamo forte che… Continua a leggere

Cartoline

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Una mostra alla Festa dell’Unità, una nuova esposizione l’anno dopo in piazza Leandra con le riproduzioni di grandi dimensioni delle foto della città, di Civitavecchia, prima che fosse spazzata via… Continua a leggere

Il fumo fa male

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Se ti capita di maneggiare un pacchetto di sigarette, ti balza subito agli occhi la scritta avvisatrice e iettatoria che evoca la dipartita e, ben che vada, qualche malattia accessoria.… Continua a leggere