Archivio Mensile: luglio, 2021

DIALOGO ALLA BUVETTE DELLA CAMERA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦   A. “L’alta marea porta in su tutte le barche del porto, le grandi e le piccole, tutte si elevano di livello. Ed ancora, se una superficie viene… Continua a leggere

LA MOZZARELLA EMIGRATA

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Tutto mi sarei aspettato a Tübingen fuor che trovare un artigiano della mozzarella. Nella Lange Gasse, al numero 56, c’è una bottega artigiana nella quale si produce mozzarella ed… Continua a leggere

A CIVITAVECCHIA, “LIBRI CON LE STELLE”

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Book Faces presenta Simone Tempia autore di STORIE PER GENITORI APPENA NATI (Rizzoli)  Il 30 luglio, alle 19:00, al Parco della Resistenza, sarà la volta di Simone… Continua a leggere

La stamperia alla Rocca officina di cultura. Il tipografo e editore Arcangelo Strambi.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Sono un bibliofilo, nutro la passione di reperire e collezionare libri antichi su Civitavecchia o stampati dalle antiche tipografie che operavano in città fra XIX e XX secolo. Primario… Continua a leggere

Ma il Giappone i giochi li voleva veramente?

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Entreranno nella storia. Tutte le olimpiadi in quanto tali sono manifestazioni destinate, a causa dei motivi più disparati, a volte purtroppo anche tragici, ad essere ricordate, ma quelle di… Continua a leggere

Riflessioni sul ddl Zan

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ La questione sollevata in queste ultime settimane riguardo il linguaggio, in questo caso quello usato verso la comunità Lgbtq+a, che può o non può più essere usato, ha… Continua a leggere

Lo zio d’America

di

di SILVIO MORETTI ♦ Anche io ho avuto uno zio d’America, anzi era lo zio di mia madre, che ad un certo punto della sua vita aveva scelto di andare emigrante negli Stati… Continua a leggere

DIARIO DI UN’ESTATE A CIVITAVECCHIA.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Incominciammo, così per gioco e a poco a poco io m’innamorai di te. La trovai seduta nella terrazza sul mare del Grand Hotel. Vestita di bianco d’una trina… Continua a leggere

Notti magiche

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Si è aperto il portellone dell’aereo e, come una magia, è comparsa la coppa argentea, grande e scintillante ai raggi del solleone romano. Dopo tempo inenarrabile, il popolo italico… Continua a leggere

A CIVITAVECCHIA, “LIBRI CON LE STELLE”

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ ALFONSINA E LA STRADA (Sellerio editore) Il nuovo incontro proposto dall’Associazione Culturale Book Faces, nel contesto della rassegna “Libri con le stelle” patrocinata dalla Fondazione Ca.Ri.Civ., si… Continua a leggere

SOGNANDO NUOVI ORIZZONTI

di

di MARINA MARUCCI ♦ Quest’anno la città di  Civitavecchia,  insieme al nostro territorio saranno presenti alla 78° Mostra  Internazionale d’Arte cinematografica che si svolgerà a Venezia dal 1 all’11 settembre 2021 con  un… Continua a leggere

“So ‘n zucchero!”

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Questa è la storia di mia nonna Norvegia, per tutti Assuntina. Norvegia aveva una gemella, Svezia. In realtà, all’anagrafe Svezia era lei, ma quando pochi giorni dopo la… Continua a leggere

Il sole è un lampo giallo

di

di ANNA LUISA CONTU ♦  Vent’anni fa avevo cinquant’anni, ero una dirigente di Rifondazione Comunista della mia città e con tutti i miei compagni stavamo conducendo , insieme a tanta parte della nostra… Continua a leggere

Tra il politicamente corretto e scorretto

di

 di ROSAMARIA SORGE ♦ Ero stata sollecitata da anni a scrivere non solo di urbanistica ed architettura e ci avevo provato con quel mio articolo ”In vino veritas” ma alla fine anche parlando… Continua a leggere

ESSERE O NON ESSERE – Ragionamenti sul DL Zan

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Non è che il tema mi appassioni particolarmente ma, visto il dibattito acceso di questi tempi, la curiosità ha preso il sopravvento e mi sono recato presso il sito… Continua a leggere

STORIA DELLE OLIMPIADI: I GIOCHI TRA INNOVAZIONI E PROTESTE – TOKIO 1964

di

 di STEFANO CERVARELLI♦ A non partecipare questa volta sono Indonesia, Corea del Nord e Sudafrica. Quelli giapponesi, come era nelle aspettative, sono i giochi della organizzazione, della  tecnologia, la TV che a Roma… Continua a leggere

Domenica 17 luglio 1921: nasce il Battaglione civitavecchiese degli Arditi del Popolo. Vincenzo Benedetti il suo capo.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Cento anni fa in una domenica assolata nasceva a Civitavecchia il Battaglione degli Arditi del Popolo forte di più di seicento membri, per la maggior parte portuali, lavoratori della… Continua a leggere

“PARLIAMO TANTO DI NOI” – PERCHE’ SCEGLIERE UN GRUPPO

di

di MATTEO VECCHI ♦ Perché creare un gruppo per SpazioLiberoBlog? L’ultima riunione digitale di SpazioLibero ci ha visti concordi sulle linee di fondo da tracciare per migliorare l’esperienza collettiva del gruppo. Seguendo questo… Continua a leggere

UNA GIORNATA AL CIMITERO DI CIVITAVECCHIA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Eri rimasto colpito dagli articoli scritti sul blog che descrivevano le misere condizioni del Cimitero. Volevi vedere, capire il perché di tanta incuria. Un cimitero permette ciò che… Continua a leggere

“PARLIAMO TANTO DI NOI” – LE ANIME BELLE

di

di PAOLA ANGELONI ♦ Voglio condividere una riflessione sul tema proposto da Fabrizio Barbaranelli e che ha alimentato molte riflessioni sul futuro di SpazioLiberoBlog. Vorrei partire da una breve ricognizione su alcune giovani… Continua a leggere

Il Concordato e la legge 300

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ La cronaca politica di questi ultimi giorni affronta questioni che fanno parte della storia del secolo scorso, in particolare il Concordato del 1929 (aggiornato nel 1984 nei rapporti tra… Continua a leggere