Archivio Mensile: dicembre, 2018

Quel sereno semestre del commissario Cosenza.

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ A giugno del 2016 è uscito su SpazioLiberoBlog l’articolo “Millenovecentottantatré”, dove erano illustrate le caratteristiche della vecchia scheda tipo dell’archivio personale, in cui l’autore ha raccolto documenti e immagini… Continua a leggere

RIMESSE LATERALI – QUANDO NELLA POLITICA IRRUPPE IL DESIDERIO (2/2)

di

di NICOLA R. PORRO  ♦ Deciso a spezzare le catene della vecchia politica, il Sessantotto combatté (e vinse) la propria battaglia sul terreno della cultura. Specularmente, la cultura tornò a rappresentare un territorio… Continua a leggere

L’IMPORTANZA DELLA VITTORIA E DELLA SCONFITTA

di

di STEFANO CERVARELLI ♦  L’arte di vincere si impara nelle sconfitte                    (Simòn Bolivar) La mia vittoria interessa ai cinesi? Se c’è una risposta questa la… Continua a leggere

LA RETE E LA RUSPA – Mercoledì 19 Dicembre 17.30 – Sala Convegni CARICIV

di

SPAZIOLIBEROBLOG Mercoledì 19 Dicembre ore 17.30 – Sala Convegni CARICIV Una riflessione sui populismi con Nicola Porro Moderatore Enrico Iengo    

La restaurazione democratica

di

di TULLIO NUNZI ♦ Forse con un po’ di enfasi, tipica della sinistra, la vittoria del candidato segretario regionale del PD è stata salutata come momento di rinascita democratica. Premetto che ho grande… Continua a leggere

Rimesse laterali – ADORATO, DETESTATO, COMPLICATO ’68 (1/2)

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Roberto Fiorentini (in spazioliberoblog del 24 ottobre 2018) ed Enrico Iengo (ibidem, 7 novembre 2018) hanno proposto una riflessione sul Sessantotto che giudico ampiamente condivisibile. Il contributo di Iengo ha… Continua a leggere

IL SAPORE DEI MANDARINI – Hegel, luci e bistecche.

di

di ELOISA TROISI ♦ <<Il vero è l’Intero. Ma l’intero è soltanto l’essenza che si compie mediante il suo sviluppo.>>                       [Hegel] Ho la… Continua a leggere

SPORT E STUDIO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Nel mio ultimo articolo dal titolo” Perché lo sport matura  il giovane”  tra le altre cose accennavo al fatto che, purtroppo, nel nostro paese troppo spesso sport e studio… Continua a leggere