Archivio Mensile: febbraio, 2022

LA GUERRA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ La guerra in Ucraina è una guerra “laica?” Le guerre combattute contro l’islam nei vari punti del globo si ammantavano ancora dell’apparato simbolico che ha sostenuto per secoli… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 7. Piscator e Brecht: dal teatro di propaganda al teatro epico

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Attraverso la realizzazione del teatro politico, cioè aperto realmente ai bisogni di un pubblico popolare, si può trasformare il rapporto esistente tra teatro e società. Il teatro politico prendeva… Continua a leggere

“LE PROMESSE DELL’EQUINOZIO” DI CARLO ALBERTO FALZETTI – LETTERA AL MIO CORPO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦  Corpo mio carissimo, siamo sempre stati assieme. Ti ho visto trasformarti nel tempo.  Ho vissuto momenti meravigliosi tramite te. Mi hai dato tanto: mi hai concesso il piacere,… Continua a leggere

Lucinde, una proto-femminista letteraria?

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Molto prima di Virginia Woolf e della stanza tutta per sé, la letteratura europea , per voce di Fiedrich Schlegel ci regala una figura femminile agguerritamente concentrata sul “partire… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – LA TRANSIZIONE PASSERÀ DA CIVITAVECCHIA

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Che succede? Succede che ENEL ha comunicato la “buona novella”. Una storia che la gente di questa città attende da tempo, da decenni di servitù energetica. Non è una… Continua a leggere

“OLTRE LA LINEA” A CURA DI SIMONETTA BISI E NICOLA R. PORRO – In guerra con la modernità: una recessione democratica? (V)  

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Il New York Times ha definito come «conflitto culturale» le insorgenze no vax che si sono sviluppate in Europa. Non pochi osservatori, al contrario, negano l’esistenza di una riconoscibile «cultura»… Continua a leggere

RUBRICA – “BENI COMUNI” – 7. Persone. Vittoria Calzolari: il senso del paesaggio.

di

Catalogo Documenti Utili: Manifesto sull’ambiente della regione etrusca. Proposta per una Carta di Manturanum (UCITuscia, Primavera 2007) di FRANCESCO CORRENTI ♦ LA SIGNORA CHE CREÒ L’ IDEA DI PAESAGGIO Il paesaggio. L’ acqua.… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – Le visitatrici. Le prime “agenti di finanza” alla Dogana di Civitavecchia.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Lo scrittore francese Paul Brisset, nel racconto di viaggi “Roma” (traduzione italiana 1862) narra l’esperienza negativa da lui vissuta nel trattare con la dogana civitavecchiese: Chiunque, per mare, vada… Continua a leggere

LA SIMULAZIONE DEL VOLO

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Un articolo apparso su questo blog “Volare…. 110 anni fa” del buon Francesco Correnti ha riesumato in me il ricordo della simulazione di volo che ho tanto frequentato alcuni… Continua a leggere

IL POPOLO: UNA COMUNITÀ IMMAGINATA. GLI “ΗΛΊΘΙΟΣ ” POST-MODERNI

di

di SIMONETTA BISI ♦ Gli antichi Greci avevano coniato un nome per chi non prendeva parte agli affari pubblici, e da quello ci è giunta la parola Idiota. “Non diciamo che un uomo che non si interessa… Continua a leggere

IL CASO DEL BIODIGESTORE

di

di TULLIO NUNZI ♦ Il caso del biodigestore mi ha fatto venire in mente il bipensiero di GeorgeOrwell: un meccanismo mentale che consente di ritenere vero un concetto ed il suo opposto, a… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – LA PARTITA DELLA MORTE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Una di queste pagine è stata scritta in Ucraina. Ci sono circostanze, nel corso della storia dei popoli, delle nazioni, dove avvenimenti umani, politici, incrociano le loro strade con… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 6. Il teatro politico: storia, protagonisti e varianti

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Parlare del teatro politico significa parlare di un teatro che nasce dalla realtà, dal vissuto delle persone e che si basa su della documentazione, testimonianze, su un sentire comune… Continua a leggere

IL DIVORZIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il territorio che ci ospita non gode di buona salute. Proviamo a liberare un po’ di fantasia. Immaginiamoci il punto di vista della natura. Un gioco tranquillo per… Continua a leggere

PER ANNA RITA SCHIAVI-UNA TESTIMONIANZA

di

Un mese fa scompariva Anna Rita Schiavi, una delle voci storiche del giornalismo civitavecchiese, personaggio molto conosciuto e apprezzato non solo nella sua città, grande amica del nostro blog. Nella ricorrenza riceviamo e… Continua a leggere

Nel dominio del Caso

di

di PAOLO BANCALE ♦ RELATIVISMO DEL RAPPORTO CON  LA “PROPRIA” RELIGIONE  Miliardi di persone credono di appartenere a religioni che in effetti non hanno mai scelto, che sono state loro imposte  dalle loro… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – L’AMBIENTE CHE CI MERITIAMO

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Più di una volta mi sono soffermato a ragionare sul mio comportamento rispetto alle tematiche ambientali, lo faccio regolarmente ogni qualvolta mi ritrovo impegnato ad interessarmi, non dico lottare… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – LE CALCIATRICI AFGANE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Non c’è solo un mondo dove donne e uomini possono pedalare insieme: c’è pure un mondo dove esistono campi di calcio in erba. Nel vederli hanno pianto. Si hanno… Continua a leggere

La Frasca, un tranquillo rifugio delle nostre infanzie

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ La mia infanzia l’ho passata sui tre gradini di questa casetta. Quelli che in questa foto non si vedono, ma che guardano verso il mare. In mezzo agli… Continua a leggere

“Politicamente corretto” e linguaggio inclusivo.

di

di ENRICO IENGO ♦ Qualche giorno fa un nutrito gruppo di intellettuali, filosofi, storici e scrittori, quali Claudio Marazzini, presidente della Crusca, Massimo Cacciari, Alessandro Barbero, Luca Serianni, Edith Bruck, hanno firmato un… Continua a leggere

La raccolta …… di che cosa?

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ La materia del trattamento dei rifiuti urbani è ritornata al centro dell’attenzione della nostra comunità e con essa il dibattito sulla economia circolare. In rapidissima sintesi, l’economia circolare si… Continua a leggere