Archivio Mensile: dicembre, 2020

2040. La sorpresa. Un racconto futurista – 1

di

 di FRANCESCO CORRENTI ♦ La sorpresa che mi hanno fatto oggi i miei nipoti Federico e Livia è veramente bella, perché ne comprende tante, un susseguirsi di cose inaspettate, direi quasi incredibili e… Continua a leggere

“La devastante mareggiata del 9 maggio 1902”

di

di DANIELE DI GIULIO ♦  PREMESSA                                                       … Continua a leggere

UNITA’ E CONDIVISIONE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Questa volta non parlerò di sport, ma di un argomento di tutt’altro genere, un argomento che, essendo io cattolico, mi sta molto a cuore, in considerazione anche del delicato… Continua a leggere

SpazioLiberoBlog. Un anno in cifre.

di

Agli amici di SpazioLiberoBlogBuongiorno a tutti, abbiamo pensato di sospendere le pubblicazioni del blog dal 24 al 28 dicembre e successivamente dal 31 al 4 gennaio.Cogliamo l’occasione di questa comunicazione per fare a… Continua a leggere

Giallissimi/ finale. Nel piccolo schermo.

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Prima della pandemia lunghe file di crocieristi con trolley percorrevano il viale della Stazione, anni prima lunghe teorie di pendolari percorrevano lo stesso viale, magari con meno spirito vacanziero:… Continua a leggere

…AVEVA RAGIONE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Qualche settimana fa parlai di Alex Schwazer, il nostro marciatore campione olimpico, della sua triste e allucinante avventura, culminata in otto anni di squalifica perché trovato positivo ad un… Continua a leggere

Volevo essere Mogol

di

Intervista a ANGELO SIMONE CANNATÀ  a cura di PAOLA ANGELONI ♦ Come è nato questo libro? E’ nato con me, nel 1960, in borgata. Una borgata cruda, aspra, popolata da comunisti, ex operai… Continua a leggere

Il Natale tra curiosità, tradizioni, simboli e leggende

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ C’era una volta il Natale, la festa che si trascorreva in famiglia. Tutti riuniti intorno all’albero, al presepe, a quel Dio che si è fatto uomo per redimere il… Continua a leggere

ULTIMISSIME DAL MEDIOEVO. VII. TABULA RASA, 2016 e dintorni.

di

«L’urne de’ forti, o Pindemonte» * di FRANCESCO CORRENTI ♦ La voce “Pincio” di Wikipedia contiene un interessante paragrafo (“Dal Pincio di Roma a quelli delle altre città italiane”) in cui si dice… Continua a leggere

FIGLIO BIANCO E VERMIGLIO.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ MADRE.     Amata carne straziata, dilaniata.                     Nel mio petto, un tempo, accanto al mio batteva il tuo cuore,                     Cara, amatissima pelle che io  accarezzavo lievemente,                     la… Continua a leggere

GIALLISSIMI – 4/4. Edizioni e copertina / Italiani.

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Concludo questa carrellata sulle copertine dei gialli con l’attenzione rivolta agli italiani. Nel numero del febbraio 1980, La lettura (40mila copie!), diretta da Oreste del Buono, proponeva questo interrogativo:… Continua a leggere

EX PROPRIETÀ ANTONELLI – ATTUALE PARCO DELLA RESISTENZA – “Ricordi”

di

di LUIGI DE PAOLIS ♦ I ricordi sulla ex proprietà Antonelli, attuale “Parco della Resistenza”, risalgono agli anni tra la mia fanciullezza e la mia adolescenza: gli anni del dopo guerra. La mia… Continua a leggere

La tournée virtuale dell’International Tour Film Fest 2020

di

di PIERO PACCHIAROTTI ♦ Un anno difficile il 2020; in tutti i sensi e in tutti i campi. Una pandemia globale che ha bloccato il mondo puntando il dito sulla fragilità dei nostri… Continua a leggere

DUE VECCHI COLLEGHI

di

di BRUNO PRONUNZIO ♦ «Accomodati Giuseppe che pure quest’anno mangiamo il panettone» «Hai visto. A Natale ci sei arrivato e lavori ancora» «Eh no è. Se il Capo mi licenzia non è una… Continua a leggere

NATIVITA’ COVID 19.

di

 di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦  Natzrat, regione di Galil, distretto settentrionale di Israele, anno imprecisato tra il 7 ed il 4 avanti Cristo. In una grotta forse adibita a ricovero di bestiame una… Continua a leggere

GIALLISSIMI – 3/4. Edizioni e copertina / Classici.

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Propongo qui di seguito una scelta necessariamente limitata di alcune copertine che raccontano la storia del nostro giallo. Si tratta di alcuni volumi  che hanno un valore sentimentale, magari… Continua a leggere

LUCE E OMBRA

di

di GIORGIO LEONARDI ♦ «Le tenebre… oh, le tenebre!» (ultime parole di Maupassant). «Più luce!» (ultime parole di Goethe). Il buio non è assenza, semplicemente nasconde la presenza. È presenza di tutto quello… Continua a leggere

Recensione aperta di “Quella storiaccia di RUPESOVRANA”

di

di PAOLA ANGELONI ♦ “Quella storiaccia di Rupesovrana” di Simonetta Bisi e Nicola R. Porro, romanzo poliziesco, ha una struttura in cinque fasi: la situazione iniziale, l’evento e l’azione della protagonista, la commissaria… Continua a leggere

GIALLISSIMI – 2/4. Modesta proposta di lettura.

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Mi permetto in questo spazio di indicare alcuni romanzi (e magari gli autori con le loro opere) per una lettura intelligente. Salto a piè pari i classici e le… Continua a leggere

ARTICOLO 23: ANTICIPO DEL TFS – Ne vogliamo parlare? E parliamone!

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ L’articolo prevede che si possa chiedere l’anticipo della liquidazione, con una sorta di trasferimento del credito, cioè la banca verserà al richiedente tutta o parte della ‘buona uscita’, e… Continua a leggere

COVID-19: LA CINA RISARCIRA’ IL MONDO PER I SUOI RITARDI?

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ Sono mesi che il mondo intero combatte contro il coronavirus. A Wuhan la vita è tornata alla normalità. Le economie di quasi tutti i Paesi sono al collasso ma… Continua a leggere