Stanze tutte per noi
di LUCIA SCAGGIANTE ♦ a Giuliana, Maria Elena, Sara, sui gradini di piazza Trilussa Come un padrone di casa ospitale e signorilmente discreto, Stéphane Verger, direttore del Museo Nazionale Romano,… Continua a leggere
di LUCIA SCAGGIANTE ♦ a Giuliana, Maria Elena, Sara, sui gradini di piazza Trilussa Come un padrone di casa ospitale e signorilmente discreto, Stéphane Verger, direttore del Museo Nazionale Romano,… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ (grave ma non troppo). 1.Prima che vengano i giorni tristi, e ti sfiorino gli anni in cui dirai “non ho più voglia di voi, ne sono sazio”, prima… Continua a leggere
di VALENTINA DI GENNARO Esiste un sentimento antico consumato per secoli nel silenzio di tinelli, cucine, bagni, camere da letto, bisbigliando. A volte solo con gli sguardi. Nei confessionali degli abitacoli delle auto,… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Sul quadrato e sul rapporto di questa figura geometrica con la cosiddetta “sezione aurea” ci siamo dilungati a sufficienza in una precedente puntata di questa rubrica. Del modello compositivo… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Nel 1995 il Mondiale di Rugby servì a trasformare il Sudafrica, che l’apartheid aveva diviso tra bianchi e neri, in uno Stato unito, coeso. Famosa al tal riguardo la frase… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Il titolo è volutamente copiato dalla cronaca locale de Il Messaggero del 4 gennaio, copiato perché non ne ho trovati di più calzanti, non tanto negli esiti quanto… Continua a leggere
di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 6: L’amore. Il grande giorno era venuto, il tempo era meraviglioso, il sole alto, ma l’aria era fresca. A mezzodì in punto Zenone era sotto casa. Nello stesso… Continua a leggere
di GIORGIO LEONARDI ♦ Non faceva così tanto caldo a Stoccolma il 5 maggio del 1912, quando si inaugurarono i Giochi della Quinta Olimpiade. Pierre de Coubertin, il cui nome diventerà proverbiale, assisteva… Continua a leggere
di MICHELE CAPITANI ♦ Ulisse è un cruciverba, in cui le parole spesso non combaciano le une con le altre, e se a un certo momento sembra di arrivare a una definizione,… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Avanti giorno il re della macchia sortì fuori dal forteto d’erica e dopo aver percorso uno smunto ginestraio si trovò in campo aperto alla sgualdrina di un vento… Continua a leggere
di GIORGIO CORATI ♦ Gennaio, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. In questo appuntamento d’inizio mese sono trattate… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Sabato 24 dicembre 2022, vigilia del Natale del Signore, alle 18:57, Fabrizio Barbaranelli ci ha scritto sulla chat del blog: “Una nota informativa: sul blog a chiusura del 1922… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO ♦ A sorpresa, in questi giorni di festa, viene a trovarci Anna, una vecchia amica. Insegnava economia politica, adesso è anche lei un’arzilla pensionata. La accompagna… Continua a leggere
di ANNA LUISA CONTU ♦ Poco prima di Natale è morto il professore Alberto Asor Rosa. Una brutta notizia, tra le tante, che stanno caratterizzando questo nostro tormentato periodo. Alberto Asor Rosa non… Continua a leggere
di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 5: I nuovi legami. Nessuno sapeva cosa stesse combinando Kalliope. La mamma, lo zio, Zenone, ormai di famiglia, sapevano soltanto che se si metteva in testa una cosa non si sarebbe… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ IN TUTTO ER MONNO ER NATALE ADE’ ER PRESEPIO, COLL’OVATTA SU LE MONTE DE CARTONE, O , PURAMENTE, L’ARBERO ADDOBBATO CO’ TUTTE ‘E FREGNE, FRAGNE E CIANFRUSAJE,… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ La partita è finita. E’ stata bella avvincente, piena di colpi di scena, ma è finita in parità. Si sono giocati i tempi supplementari, ma nemmeno questi sono bastati… Continua a leggere
di EZIO CALDERAI ♦ Confesso di non conoscere il diritto belga e aggiungo che non ho nessuna voglia di conoscerlo. Parlo ovviamente dell’affaire Parlamento Europeo – Qatar, al quale ci siamo… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Nella puntata precedente, ho ripreso alcuni argomenti che avevano costituito il tema delle mie vecchie ricerche sulla storia urbanistica di Civitavecchia, esposte in Chome lo papa uole… e… Continua a leggere
di MARINA MARUCCI ♦ Il 14 dicembre di questo difficile anno abbiamo assistito a Civitavecchia ad una delle più belle iniziative di carattere culturale degli ultimi anni : il premio dedicato al giornalismo… Continua a leggere
di PATRIZIO PAOLINELLI ♦ Ancora oggi i libri di Luciano Bianciardi sono letti, ristampati e gli editori vanno persino a ripescare i suoi articoli giornalistici così come ha fatto Neri-Pozza dando alle stampe… Continua a leggere