Archivio Mensile: ottobre, 2017

L’indifferenza non abita a sinistra.

di

di PIERO ALESSI ♦ Una profonda frattura sociale, si dica ciò che si vuole, passa, ancora oggi, e non potrebbe essere diversamente, tra chi detiene risorse e chi non ne possiede a sufficienza o… Continua a leggere

Il Feng Shui; ritrovare l’equilibrio perduto

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ Ci sono vari modi di approcciarsi metodologicamente all’architettura, alcuni rigorosamente positivistici si affidano prevalentemente  alla conoscenza degli strumenti di ricerca elaborazione e rappresentazione, altri come  il Feng Shui   identificano  la… Continua a leggere

TRISTIARIO: PILLOLE DI TRISTEZZA SOMMINISTRATE CON BRIO. Come faccio a stare al passo coi tempi se ..

di

(Raccolta tematica di miei status Facebook, non meglio identificabile se non con questo titolo; se un giorno sarà genere letterario, ricordate il pioniere Tristiario) di ELISABETTA APPETECCHI ♦ COME FACCIO A STARE AL PASSO COI… Continua a leggere

PESCE AZZURRO… WHAT ELSE?

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ In genere, quando si parlava di cibo, c’era il cibo dei “signori”, quello che costa, quello pregiato, e poi il il cibo “povero” quello che costa poco, quello da sempre… Continua a leggere

E DUNQUE LA FRASCA E’ MONUMENTO NATURALE…. E QUINDI?

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Pare finalmente concluso l’iter burocratico per il riconoscimento di “monumento naturale”, il Decreto del Presidente della Regione Lazio che ha per oggetto: “Istituzione del Monumento naturale La Frasca…” è stato… Continua a leggere

VIAGGI DI ME – (5) La terra dei senza terra …

di

  La terra dei senza terra, l’ambientalista solitario e le madri argentine  A terra dos sem-terra, o ambientalista solitário e as mães argentinas  di NICOLA R. PORRO ♦ La mattina dell’inaugurazione si vive al Forum… Continua a leggere

LA LEGGENDA DI GEORGE BEST

di

  di ROBERTO FIORENTINI ♦ Venerdì 17 Novembre, alle ore 21.00 , va in scena al Sala Gassman di Civitavecchia la Prima Assoluta del mio primo spettacolo teatrale da solista, cui , naturalmente, invito tutti i… Continua a leggere

PANE AMORE E… FANTASIA – (seconda parte)

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Nell’articolo precedente ci siamo occupati del lievito, una sorta di “seme” fecondativo, vabbe’…  un paragone piuttosto azzardato. Ma pigliamolo per buono. La “sostanza” del pane, in questo perenne miracolo, è… Continua a leggere

VIAGGI DI ME – (4) A Porto Alegre ..

di

A Porto Alegre con Gisele, Garibaldi, e la Galassia globale (2) Em Porto Alegre com Gisele, Garibaldi e o Galaxy Global (2)   NICOLA R. PORRO Non c’è tempo di smaltire il fuso,… Continua a leggere

IMMAGINE DELLA MADONNA DELLA SUGHERA E SUOI MIRACOLI

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Dopo aver raccontato la storia del ritrovamento del quadro della Sughera e prima di narrare le vicende della chiesa, costruita nel luogo in cui questo fu ritrovato, è il momento di… Continua a leggere

TRISTIARIO: PILLOLE DI TRISTEZZA SOMMINISTRATE CON BRIO. LEONI DA TASTIERA: varia umanità e social.

di

(Raccolta tematica di miei status Facebook, non meglio identificabile se non con questo titolo; se un giorno sarà genere letterario, ricordate il pioniere Tristiario) di ELISABETTA APPETECCHI ♦ LEONI DA TASTIERA: varia umanità e social… Continua a leggere

PANE AMORE E FANTASIA – (prima parte)

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Non c’è buon piatto senza un ottimo pane. Si può forse parlare di cucina senza parlare di pane? No non si può, è tanto importante proprio perché non manca mai… Continua a leggere

VIAGGI DI ME – (3) Sognammo che un altro mondo ….

di

… fosse possibile e andammo a cercarlo in Brasile Sonhamos que um outro mundo era possível e nós fomos buscá-lo no Brasil    di NICOLA PORRO ♦ Pensieri randagi di fine estate mi riportano… Continua a leggere

ITFF 2017 : VI edizione dell’International tour film festival.

di

Comunicato stampa a cura di PIERO PACCHIAROTTI ♦ Si è conclusa domenica la sesta edizione dell’International tour film festival, che ha registrato grande partecipazione di pubblico e record di opere presentate, con ben 1760 film… Continua a leggere

La città, il “fumo” e le cicche.

di

di PIERO ALESSI ♦ Il titolo non vuole essere un inganno. Molti avranno pensato che mi volessi riferire al consumo di sostanze più o meno proibite. Non si tratta di questo. E’ solo la… Continua a leggere

FRITTATA DI SCAMMARO

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Cosa c’è di più normale e popolare di una frittata fatta spesso con la pasta avanzata? Eppure c’è della nobiltà in questo piatto all’apparenza insignificante come lo può essere qualcosa… Continua a leggere

UN INCONTRO PARTICOLARE – 5 – Il tagliacarte: – 6 – Il telegiornale della sera.

di

di MARIA LETIZIA GALDI ♦ Il tagliacarte Aveva mangiato troppo. Un piatto di pasta all’amatriciana e perfino un gelato. E un bicchiere di vino. Abituata a pasti frugali si sentiva intorpidita e di rivedere la… Continua a leggere

ANCORA SU DUNKIRK. STORIA DI CIÒ CHE NON AVVENNE (2/2)

di

di NICOLA PORRO ♦ Non ci arrenderemo mai… Nelle ore drammatiche che fecero seguito all’evacuazione di Dunkerque, il Primo ministro britannico Winston Churchill seppe compiere un capolavoro politico e mobilitare emotivamente l’intero Paese. Non… Continua a leggere

NON SOLO CINEMA ALL’ ITFF MA ANCHE MOSTRE E CONCERTI DAL VIVO

di

di PIERO PACCHIAROTTI ♦ L’ International Tour Film Festival, in collaborazione con Associazione Culturale Onlus Santa Marinella Viva presenta la mostra fotografica “Ingrid Bergman a S.Marinella”, con lo scopo di divulgare il patrimonio culturale cinematografico… Continua a leggere

Caro Berlinguer, io continuo a volerti tanto bene.

di

di PIERO ALESSI ♦ Ho letto con colpevole ritardo un contributo, su questo Blog, di M.M. Pascale dal titolo: “Berlinguer (non) ti voglio tanto bene” del 21 luglio 2017. In esso si è parlato,… Continua a leggere