Archivio Mensile: marzo, 2021

Dall’ebraico Pésah deriva la parola Pasqua: origini e tradizioni di una delle più importanti feste cristiane

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ La parola Pasqua deriva dal termine ebraico Pésah, che significa passaggio. Si tratta di una delle festività più importanti del calendario cristiano.  Rappresenta il mistero della resurrezione di Gesù.… Continua a leggere

LO SPORT SECONDO PAPA FRANCESCO. 4: INCLUSIONE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Nel cammino di presa di confidenza con “l’enciclica laica” sullo sport di Papa Francesco, la quarta parola che ne riassume il pensiero è: INCLUSIONE. Questo, speriamo, sarà l’anno delle… Continua a leggere

I conflitti nella ex Jugoslavia (1941-1943): il complesso quadro di una realtà ancora controversa

di

di DANIELE DI GIULIO♦  PREMESSA Il Regno di Jugoslavia, nato alla fine della prima guerra mondiale dalla dissoluzione dell’Impero asburgico e di quello ottomano, aveva incluso nel suo territorio popolazioni diverse per etnia,… Continua a leggere

BOLLETTINO N1.

di

 di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Gli italiani hanno con il Referendum  impedito l’utilizzo delle Centrali nucleari. La Centrale di Montalto non è mai stata attivata con tale energia. Ora, dopo vari anni, l’area… Continua a leggere

DON LUIGI

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Don Luigi lo Stretto! Stiamo per varcare Gibilterra. Entriamo nel grande lago. Al centro c’è l’Italia nostra, don Luìgi. La vede? Lontano c’è la sua Sicilia, là sulla… Continua a leggere

PARLANDO DI SPORT, RAZZISMO E TECNOLOGIA

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Il pensiero espresso da Le Bron James, che ha suscitato la contrarietà di Ibra, espressa  al Festival di  Sanremo con le parole che conosciamo, non rappresenta certo il risultato… Continua a leggere

È IL MERCATO, BELLEZZA! LA GUERRA (FREDDA) DEI VACCINI. PT. 2

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦     2,69 milioni di morti nel Mondo. 900.000 in Europa, più di 100.000 in Italia. Non sono le cifre di un conflitto mondiale. Sono i morti per Covid-19,… Continua a leggere

NATURA CALPESTATA

di

di ALFIERO ANTONINI ♦ (Considerazioni rivolte ad Alessia Colle (Lipu) ma soprattutto a cittadini e amministratori di questa città.) A meno di un anno dall’appello per una fruizione sostenibile della Frasca, bene comune.… Continua a leggere

ISONZO!

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Isonzo! Non il fiume che levigava come un sasso  la gioventù sventurata, Non il luogo ove si consumarono tragiche le spallate del Cadorna. Tu eri per me il… Continua a leggere

LETTERA APERTA A ZLATAN IBRAHIMOVIC

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Caro Ibra per prima cosa scusami se mi prendo la confidenza di rivolgermi a te usando l’abbreviazione del tuo cognome ma oramai è entrato a far parte  del linguaggio… Continua a leggere

È il Mercato, bellezza! La pandemia e i limiti del capitalismo pt.1

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Il perdurare della pandemia, esplosa ormai da un anno, sta mettendo in luce numerosi problemi della vita socioeconomica del Mondo Occidentale. Problemi di cui, da più parti, si parlava… Continua a leggere

Paolo Vercesi: protagonista ed eroe negli eventi bellici dal 1915 al 1943

di

di DANIELE DI GIULIO ♦  Nel 1915, all’inizio della 1^ Guerra Mondiale,  il giovane Paolo VERCESI, ex ragioniere presso la Cassa di Risparmio di Milano, decise di frequentare il Corso per Ufficiale di… Continua a leggere

UNA PAGINA DI STORIA: LA TERRA RESTITUITA AI CONTADINI.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ GUIDOBALDO DELLA GHERARDESCA, marchese per antico retaggio  –  “ La proprietà è un furto! Questa la verità! Hanno sottratto quasi millettari del mio pe’ dalli a qualche foresto… Continua a leggere

Tempi di vaccino

di

di SILVIO SERANGELI ♦ All’epoca d’oro del vecchio ebay molti degli inserzionisti erano rigattieri, collezionisti, persone che volevano disfarsi di qualche oggetto che non serviva più con un non disprezzabile guadagno. Allora le… Continua a leggere

LO SPORT SECONDO FRANCESCO.3: IL SACRIFICIO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Nel percorso che stiamo facendo nella conoscenza del pensiero di Papa Francesco sullo sport, eccoci arrivati alla terza delle sette parole-chiave: SACRIFICIO. Una parola che non può non ridecorare… Continua a leggere

Poltronavirus 6. Ridendo e scherzando…. l’Italia dell’anno dopo

di

di NICOLA R. PORRO ♦ L’uomo mascherato sta alla cassa di un supermercato dalle parti di casa. A quell’ora è deserto. Il cassiere mi ha riconosciuto, ha voglia di scambiare due parole. La… Continua a leggere

80 ANNI DALLA AGGRESSIONE ALLA JUGOSLAVIA

di

di FRANCESCA MEGNA♦ Il prossimo 6 aprile ricorreranno 80 anni dalla aggressione alla Jugoslavia. Armate italiane, tedesche, bulgare e ungheresi invasero un pacifico paese e in pochi giorni  lo occuparono militarmente. I tedeschi … Continua a leggere

8 Marzo, oltre alle mimose c’è molto di più

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ Archiviato il rosso dei cuori di San Valentino, l’8 marzo l’atmosfera si tinge di giallo con le bellissime mimose dedicate alla Festa della Donna. L’universo femminile festeggia la sua… Continua a leggere

DONNA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Un falso. Una semplice manipolazione. Un segreto devastante. Per secoli e secoli le genti hanno creduto. Per secoli e secoli la donna è stata asservita, sottoposta a oltraggio,… Continua a leggere

ADRIANA ZARRI  DIECI ANNI DOPO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Da cattolico-sociale –  versione moderna del cattocomunista – come  vengono definititi quelli che hanno fatto la scelta di indirizzare il proprio pensiero verso politiche di sinistra, nella convinzione che… Continua a leggere

È il tempo del postpopulismo?

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Il sistema politico italiano è sempre stato ricco di fantasia. Fu Depretis nel 1882 a inventare il trasformismo parlamentare come strategia di governo. Qualche decennio più tardi il fascismo… Continua a leggere