Forse un giorno tornerà.
di CIRO FIENGO ♦ Erano quasi le 23, lei era lì da sola, seduta su una panchina della stazione ferroviaria di Civitavecchia. Quando l’ho vista non mi sono meravigliato più di tanto, sapevo che… Continua a leggere
di CIRO FIENGO ♦ Erano quasi le 23, lei era lì da sola, seduta su una panchina della stazione ferroviaria di Civitavecchia. Quando l’ho vista non mi sono meravigliato più di tanto, sapevo che… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Tanto tempo fa viveva in Grecia un tal Zenone. S’era posto in capo, costui, di contestare le verità più comuni tirando fuori dal suo cervello sbiechi ragionamenti che… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Prima di tornare nella sua terra d’origine Don Gigi Maresu ha sostato a Civitavecchia per l’ultimo saluto nel suo oratorio. Un appuntamento al quale chi lo ha conosciuto non poteva… Continua a leggere
(Raccolta tematica di miei status Facebook, non meglio identificabile se non con questo titolo; se un giorno sarà genere letterario, ricordate il pioniere Tristiario) di ELISABETTA APPETECCHI ♦ LA TECNOLOGIA HA TUTTE LE RISPOSTE MA… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Se ne stava ritto, Angelo, sulla barca che con lentezza procedeva vero il molo del Lazzaretto. Faceva fatica il remo perché gravoso era il carico di materiale ferroso che… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ “Anto’… fa caldo” diceva una pubblicità. Ogni volta che il meteo diviene estremo questo è argomento di discussione. Caronte non ha fatto eccezione. E’ piombato senza pietà su un paese assetato come… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Prima che venisse edificata la Chiesa destinata ad accogliere l’affresco della Sacra Immagine, con il relativo convento, accadde un nuovo evento prodigioso. Gli eremiti che avevano in custodia la… Continua a leggere
di ETTORE FALZETTI ♦ Allorché un mio sodale romano, vedendoli, esecrabilmente li appellò birrini, precisai con fermezza: tappetti, sono tappetti. Essi infatti per consistenza e dignità ontologica vantavano provenienze molteplici, non certo unicamente cervogesche,… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Visto che mi accingo a parlare nuovamente del web, la citazione di Spiderman nel titolo ci sta tutta. Il potere che c’è dietro alla Rete, effettivamente, è molto grande ma… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Ho sotto gli occhi l’immagine di Civitavecchia nel 1850 disegnata dal Maestro Arnaldo Massarelli. Molti, nella città, custodiscono questa visione. La città è raffigurata dall’alto, come se un aereo… Continua a leggere
di ROSAMARIA SORGE ♦ Per chi non lo sapesse il concetto di “Paesaggio” come quello di patrimonio storico ed artistico è tutelato all’ art 9 della nostra Costituzione, questo in concreto significa che i… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ La lettura dell’articolo di Nicola sul suo viaggio a Mosca mi ha fatto ricordare il mio, pochi anni prima di lui. Era il 2006. Arrivammo a Mosca in un… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ di Francesco Correnti Molte cose, come è noto, si possono perdere (e ritrovare, in qualche caso) nel corso della vita, a cominciare – o meglio, a finire – dalla vita… Continua a leggere
di FEDERICO DE FAZI ♦ 28 – L’ospedale La luce era così forte da ferirgli gli occhi. Cercò di ripararsi con la mano, ma non ebbe la forza di sollevarla. Lentamente però iniziò a distinguere… Continua a leggere