Archivio tag: FIORENTINI

Denatalità e ricette del secolo scorso

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦     “Noi vogliamo una Nazione nella quale non sia più scandaloso dire che, qualsiasi siano le legittime scelte e le libere inclinazioni di ciascuno, siamo tutti nati da… Continua a leggere

Fenomenologia di Enrico Montesano

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ La vicenda la conoscete. L’attore Enrico Montesano, nato a Roma nel 1945, è stato mandato via dalla trasmissione “Ballando con le stelle” – una delle “ammiraglie” della Rai (che non… Continua a leggere

Il social-conformista

di

di ROBERTO FIORENTINI “Il conformista È uno che di solito sta sempre dalla parte giusta Il conformista Ha tutte le risposte belle chiare dentro la sua testa È un concentrato di opinioni Che… Continua a leggere

Matrimoni ed altri disastri, ma su Instagram

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Non so quanto di voi, cari lettori, abbiate visto, magari anche distrattamente, qualche puntata dello show tv “Il boss delle cerimonie”. Si tratta di un reality italiano, in onda sui canali del… Continua a leggere

Pompeii alle Terme per la terza edizione di “Dal mito alla storia”

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Sabato 30 luglio, con inizio alle ore 21.30, andrà in scena nel suggestivo scenario delle Terme di Traiano, il mio nuovo spettacolo dal titolo “Pompeii Viaggio tra storia e psichedelia”. Si… Continua a leggere

Quante storie per un bacio

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Dopo circa otto anni, la Statua del Bacio è tornata sul lungomare di Civitavecchia. La lasciò il 9 settembre 2014, su decisione della giunta 5 Stelle, ma dall’alba del… Continua a leggere

Il gabbiano Giovanni Tagliapietra

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Il gabbiano Giovanni Tagliapietra era sempre stato uno dei più furbi del suo stormo. Gli avevano detto che un tempo, molto prima che nascesse suo padre, quelli della sua… Continua a leggere

De-nazificare chi?  

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Al termine nazionalismo la Treccani dà questa definizione: Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all’idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è… Continua a leggere

Bella Ciao in Ucraina

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦   Il mio precedente modesto articolo sulla guerra in Ucraina ha sollevato parecchio interesse tra i lettori del blog, tanto da meritare persino un pezzo di risposta da parte… Continua a leggere

BENALTRISTI, MALPANCISTI E CERCHIOBOTTISTI

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Il benaltrismo è un espediente retorico che consiste nell’eludere un tema o un problema posto in una discussione, adducendo semplicemente l’esistenza di altre problematiche più impellenti o più generali, spesso senza… Continua a leggere

“Brothers” in scena al Granari Spazio Off

di

a cura di ROBERTO FIORENTINI ♦   Alcuni mesi fa, Roberto Rotondo e Fabio Astolfi, le colonne portanti di Vicolo Cechov, mi hanno chiesto di collaborare con loro per uno spettacolo teatrale, di cui… Continua a leggere

La solitudine dell’artista

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Il dibattito nato dall’ultima riunione del gruppo di SpazioLibero, avvenuta in presenza e da me disertata per impegni precedenti, mi ha sollecitato alcune riflessioni che vorrei condividere con la… Continua a leggere

È IL MERCATO, BELLEZZA! LA GUERRA (FREDDA) DEI VACCINI. PT. 2

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦     2,69 milioni di morti nel Mondo. 900.000 in Europa, più di 100.000 in Italia. Non sono le cifre di un conflitto mondiale. Sono i morti per Covid-19,… Continua a leggere

È il Mercato, bellezza! La pandemia e i limiti del capitalismo pt.1

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Il perdurare della pandemia, esplosa ormai da un anno, sta mettendo in luce numerosi problemi della vita socioeconomica del Mondo Occidentale. Problemi di cui, da più parti, si parlava… Continua a leggere

L’ Italia è fragile.

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Ho la fortuna di avere ancora i miei genitori. Entrambi sono della generazione che ha fatto la guerra. Quella vera. La generazione che vissuto i bombardamenti, l’occupazione, lo sfollamento.… Continua a leggere

La partita di Ypres

di

Intervista a DANILO CATALANI a cura di ROBERTO FIORENTINI ♦ SpazioLibero ha avviato una serie di interviste ad autori locali di particolare interesse. In questo contesto oggi è la volta di Danilo Catalani,… Continua a leggere

ROMA GIUNGLA di Gino Saladini e Christian Lucidi

di

a cura di ROBERTO FIORENTINI ♦ Intervista a Gino Saladini e Christian Lucidi È uscito per Marsilio il quarto romanzo di Gino Saladini, medico legale e criminologo ma anche poliedrico scrittore e animatore… Continua a leggere

L’epoca del New Normal

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ New Normal è un termine originariamente usato nel mondo degli affari e dell’economia per riferirsi alle condizioni finanziarie, causate dalla crisi del 2007-2008, che hanno originato una recessione globale nel periodo… Continua a leggere

Morte a Venezia.

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ 187 centimetri. L’acqua “granda“ a Venezia arriva a pochi centimetri dal picco toccato dalla disastrosa alluvione del 4 novembre 1966. Si parla di danni per un miliardo di euro… Continua a leggere

La teoria delle finestre rotte

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ “La teoria delle finestre rotte” è una teoria che si collega ad un esperimento condotto dal professor Philip Zimbardo dell’Università di Stanford (USA) nel 1969. Siamo in un periodo che corrisponde agli inizi degli… Continua a leggere

Sul web bisogna essere cattivi.

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Ho avuto modo di leggere la trascrizione dello “speech“ di Roberto Saviano , durante Onlife, evento de La Repubblica dedicato alla società digitale. L’autore di Gomorra e di molti altri libri di successo ha… Continua a leggere