Archivio Mensile: settembre, 2017

TRISTIARIO: PILLOLE DI TRISTEZZA SOMMINISTRATE CON BRIO. GENERI DI SCONFORTO

di

(Raccolta tematica di miei status Facebook, non meglio identificabile se non con questo titolo; se un giorno sarà genere letterario, ricordate il pioniere Tristiario) di ELISABETTA APPETECCHI ♦ GENERI DI SCONFORTO Non importa che voi… Continua a leggere

L’ INTERNATIONAL TOUR FILM FEST PORTA IL GRANDE CINEMA IN CITTA’

di

di PIERO PACCHIAROTTI ♦ L’International Tour Film Fest aprirà I battenti mercoledi 4 Ottobre con un’anteprima nazionale che ha appena ottenuto un prestigioso riconoscimento al Festival di Venezia e che uscirà nelle sale italiane… Continua a leggere

Le cene sono indigeste per la politica a Civitavecchia.

di

di TULLIO NUNZI ♦ Poco tempo fa per dimostrare un insano accordo tra il “partito del porto” e una parte della sinistra venne pubblicata una foto di un convivio notturno in un locale di… Continua a leggere

RAVIOLONI CACIO E PEPE ALLE ERBE SELVATICHE

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ La terra produce da se, senza intervento umano, il cibo per noi, sarebbe quindi molto rispettoso coglierlo e mangiarlo, molto più rispettoso del riempirla di veleni. E dunque raccogliere e… Continua a leggere

UN INCONTRO PARTICOLARE – 4 – La storia di Ramon

di

di MARIA LETIZIA GALDI ♦ 4. La storia di Ramon Avevano stabilito di vedersi all’una. Alessandro non poteva venire alle nove per suoi importanti impegni e l’aveva invitata a pranzo in una trattoria a… Continua a leggere

FRA EPOPEA E NARRAZIONE: DUNKIRK DI CHRISTOPHER NOLAN (1 di 2)

di

di NICOLA PORRO ♦ Storia, fiction ed estetizzazione della guerra Dunkirk, dedicato da Christopher Nolan a una delle pagine più drammatiche e significative della Seconda guerra mondiale, è un film emozionante e spettacolare. Il… Continua a leggere

MADONNA DELLA SUGHERA – IL RITROVAMENTO DEL QUADRO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Di ogni santuario sappiamo che esiste una “leggenda” che riguarda la sua fondazione, non volendo con ciò intendere una storia o un racconto fantasioso, ma bensì la narrazione del momento in… Continua a leggere

“Inchiostro” il nuovo romanzo di Alessia Giulimondi

di

di PIERO PACCHIAROTTI ♦ Alessia Giulimondi, continua il suo tour di presentazioni letterarie con la Aster Academy International. Con il suo romanzo “Inchiostro” edito da Prospettiva Editrice, ha sorpreso tutti per la sua… Continua a leggere

Noi sogniamo il silenzio 

di

di ROSAMARIA SORGE ♦  Si “ Noi sogniamo il silenzio “ sono le parole pronunciate da Adriano Olivetti in un  discorso dell’ottobre 1956  a Torino in occasione del VI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. … Continua a leggere

EPPUR SI MANGIA…. LA BRASCIOLA DI CAVALLO. Il cavallo è …

di

Il cavallo è un animale oggetto di cure ed affetto, per molti è impensabile l’uso per alimentazione, eppure il suo consumo è elevato in alcune regioni.   di LUCIANO DAMIANI ♦ Periodicamente mi vien… Continua a leggere

UN INCONTRO PARTICOLARE – 2 – Caffè cornetto e…; – 3 – Alessandro.

di

di MARIA LETIZIA GALDI ♦ 2. Caffè cornetto e…. Anche l’11 agosto si presentò con la promessa di una giornata calda e afosa. Anche quel giorno Caterina iniziò la sua giornata come al solito.… Continua a leggere

Il Porto degli “esperti”.

di

di PIERO ALESSI ♦ Il porto è qualcosa che appartiene alla città. Gli appartiene il territorio sul quale insiste e gli appartengono l’acqua di mare che lo bagna e persino l’aria che lo circonda.… Continua a leggere

Il noir “Nella mente del burattinaio”

di

Il noir “Nella mente del burattinaio” il romanzo di Samuele di Banella presentato all’ International tour Film Fest di Civitavecchia il prossimo 5 Ottobre alle ore 18,00 di PIERO PACCHIAROTTI ♦ Il giovane autore… Continua a leggere

Perché è giusto ( e necessario ) approvare lo Ius Soli.

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ La dichiarazione di principio l’ho fatta nel titolo. Quindi, per quanto riguarda la comunicazione ai tempi di Facebook, potrei anche finirla qui. Ma su Spazio Libero – per fortuna – si può… Continua a leggere

TRISTIARIO: PILLOLE DI TRISTEZZA SOMMINISTRATE CON BRIO. Matricole!

di

(Raccolta tematica di miei status Facebook, non meglio identificabile se non con questo titolo; se un giorno sarà genere letterario, ricordate il pioniere Tristiario) di ELISABETTA APPETECCHI ♦ MATRICOLE! La storia si ripete: l’estate… Continua a leggere

PASTA AL PESTO ALLA GENOVESE

di

di LUCIANO DAMIANI ♦   Questo primo articolo della rubrica “Pillole di cultura in cucina” è un omaggio ad un piatto di quelli che identificano, in modo univoco, una regione intera e la identificano… Continua a leggere

UN INCONTRO PARTICOLARE – 1 -L’improbabile avviene

di

di MARIA LETIZIA GALDI ♦ L’improbabile avviene Quel 10 agosto del 2009 alle nove meno un quarto il sole cominciava già a infuocare l’asfalto. Non c’era nessuno in quel tratto di viale Mazzini. Nessun… Continua a leggere

DEL PERCHE’ MI ISCRIVO AL PD

di

di MARIO MICHELE PASCALE ♦  1) CE’ VITA OLTRE IL PD? E’ possibile un soggetto politico che ponga al centro della sua azione le categorie di giustizia sociale e libertà? Le soluzioni possibili sono… Continua a leggere

APPUNTI DI VIAGGIO FRA UNA ITALIA ED UN’ALTRA

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ La maestra, finite le vacanze, di Natale o d’estate, ci faceva fare il tema: “Come avete passato le vacanze?” Adesso siamo tutti grandi e quando torniamo raccontiamo le vacanze agli amici.… Continua a leggere

COSTRUZIONE DELLA CHIESA DI CIBONA TRA STORIA E MISTERO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Prima di addentrarci nell’ultima parte di questa breve storia della Madonna di Cibona, quella che contiene in un certo senso un alone di mistero, ossia la costruzione della Chiesa, vale… Continua a leggere

Sorrentino non deve rimanere solo un bel ricordo….

di

di PIERO PACCHIAROTTI ♦ Riflettori ormai spenti in città dopo il passaggio del “ciclone Sorrentino” che ha, almeno per tre giorni, fatto dimenticare le problematiche infinite della nostra città e regalato giornate di lavoro… Continua a leggere