IL VOLTO DELL’ANIMA RUSSA
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ TESI: Putin è un paranoico pericoloso per gli altri ma anche per il suo popolo. Dategli corda e vedrete che il popolo lo eliminerà! La tesi potrebbe… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ TESI: Putin è un paranoico pericoloso per gli altri ma anche per il suo popolo. Dategli corda e vedrete che il popolo lo eliminerà! La tesi potrebbe… Continua a leggere
di PAOLO BANCALE ♦ Mentre il mondo intero vive in preda a una forte preoccupazione per i possibili sviluppi di un conflitto mondiale, vengono erette nuove barriere fra gli uomini e fra i… Continua a leggere
d VALENTINA DI GENNARO ♦ “Eh signora mia! un conto è innamorasse, un altro volesse bene. No, perché poi ce sta la stima. Il rispetto.” No, n’attacca. Perché io invece me sa che… Continua a leggere
a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Il 29 aprile alle 17:30, i presenti in Sala Giusy Gurrado della Fondazione Ca.Ri.Civ., oltre ad ascoltare le considerazioni del prestigioso ospite dell’associazione Book Faces (a tratti… Continua a leggere
di ETTORE FALZETTI ♦ Decamerone: ampia unità immobiliare inutilmente imitata da Poliziano con le sue stanze . Gogol: motore di ricerca russo alternativo all’americano Google. Sinestesia: figura retorica noiosa che induce un rapido… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ “Il professionismo è diventato più umano e può dare buone opportunità ai nostri atleti. I guadagni saranno all’80% riservati a loro, il resto andrà agli allenatori, ai medici, alla… Continua a leggere
Catalogo Documenti Utili: Voce Maschera in Cooper, J.C., Dizionario dei simboli. Dizionario illustrato dei simboli tradizionali di tutto il mondo, con 210 illustrazioni, Traduzione a cura di Silvia Stefani, Franco Muzzio editore, Padova… Continua a leggere
a cura di MARINA MARUCCI ♦ “Il regime è un regime democratico, eccetera, eccetera, però quella… Continua a leggere
di CATERINA VALCHERA ♦ In questo clima così fervoroso di polemiche e sentenziosi chiarimenti, di contrasti e riappropriazioni, di richieste di nuove moralità e di disallineamenti sul piano politico, ideologico ( si può… Continua a leggere
di NICOLA R. PORRO ♦ La prima volta che mi trovai a fare i conti con il pensiero del realismo politico fu in terza elementare. Lucio, il mio compagno di banco, aveva con… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Premetto che sono uomo che pratica il dubbio, che non nasce nei giardini di ayatollah, o in campi esclusivamente ideologici e nemmeno tra chi pratica dogmi, però ho in… Continua a leggere
di GIULIA MASSARELLI ♦ Lo spazio in cui si esibivano gli attori dell’Associazione Trousse era ogni volta diverso. Hanno recitato in piazze, palazzi e anche teatri tradizionali. A Roma, gli spettacoli di denuncia… Continua a leggere
a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Il 22 aprile alle 17:30, l’ultimo degli incontri della rassegna “Narrazioni sulla maternità” organizzati dalla FIDAPA BPW – ITALY – Sez. Civitavecchia con il supporto di Book… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Nell’infuriare della battaglia ucraina può sembrare fuori luogo inoltrarsi nel labirinto della cultura russa per mettere a disposizione dei lettori la “visione del mondo” che caratterizza non solo… Continua a leggere
di LUCIA SCAGGIANTE ♦ C’è una fotografia che abbiamo tutti negli occhi: Tommie Smith e John Carlos che sul podio olimpico dei 200 metri, Città del Messico 1968, alzano il pugno chiuso e… Continua a leggere
di ANDREA MORI ♦ Negli ultimi giorni la curva dei rendimenti dei titoli di Stato americani si è quasi invertita, che significa? Provo a raccontare questa storia di finanza, curiosa e a tratti… Continua a leggere
di ENRICO CIANCARINI ♦ Nella nostra città, per centocinquanta anni, uomini e donne furono curati in due ospedali diversi e distanti. Gli uomini in Piazza d’Armi all’ospedale governato dai Fatebenefratelli; le donne al… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Tento di porre in evidenza, in modo diretto, la strategia ideologica che sembra essere alla base delle azioni russe come si evince dalle varie pubblicazioni in merito (in… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ L’inverno era arrivato improvvisamente quella mattina: nebbia, freddo, cielo grigio avvolgevano Praga. Nel piccolo Caffè, arredato con mobili di legno scuro, piccoli tavoli e specchi, che ricordava quello d’inizio… Continua a leggere
di MARINA MARUCCI ♦ Ho rischiato di non essere qui e tuttora sto sfidando la sorte ma è quello che sta succedendo alla mia generazione: i sopravvissuti del 1955, nati dieci anni dopo… Continua a leggere
Catalogo Documenti Utili: Stralci commentati dalla rivista «VU», IIIe année, n° 152, Numero special La prochaine guerre, 11 février 1931 (traduzione e commenti di Francesco Correnti, 2022) e notizie sulla rivista tratte da… Continua a leggere