Archivio Mensile: novembre, 2017

INCONTRO CON L’ACQUACOTTA

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ L’Acqua Cotta l’ho incontrata, si, è il termine corretto. Accadde un giorno di tanto anni fa in un casale nei Monti della Tolfa. Capitò un giorno che fui invitato a… Continua a leggere

C’era una volta il porto di Civitavecchia, o, meglio, la Calata Principe Tommaso.

di

di ENRICO IENGO ♦ Erano i favolosi anni 60. I ricordi si materializzano e si confondono con sensazioni ed emozioni. Nel pomeriggio, alla spicciolata, la Calata cominciava ad animarsi. Aprivano i magazzini del pesce;… Continua a leggere

IL SEN OVVERO L’ENERGIA PROSSIMA VENTURA

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ E’ stata annunciata pochi giorni fa la firma del SEN ovvero della Strategia Energetica Nazionale. Molto atteso, viene utile per capire “dove stiamo andando”, anche in considerazione delle istanze ambientali, degli… Continua a leggere

TRISTIARIO: PILLOLE DI TRISTEZZA SOMMINISTRATE CON BRIO. TURISTI CHE VOGLIONO SAPERE SE IL TEVERE È BALNEABILE

di

(Raccolta tematica di miei status Facebook, non meglio identificabile se non con questo titolo; se un giorno sarà genere letterario, ricordate il pioniere Tristiario) di ELISABETTA APPETECCHI ♦ TURISTI CHE VOGLIONO SAPERE SE IL… Continua a leggere

Il tempo proustianamente ritorna e sorprende

di

di TULLIO NUNZI ♦ Dopo il caso Privilege che ha avuto  l’attenzione delle prime pagine dei  giornali locali, abbiamo avuto ora anche  il fallimento del “terminal del gusto”. Progetto ambizioso, avversato dai commercianti e… Continua a leggere

 MILLE E UN UOVO

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ “Poco importa se sia nato prima l’uovo o la gallina, l’importante è che non sappia di pesce” Questo è il sottotitolo del mio website, si riferisce all’incomprensibile fatto che si… Continua a leggere

IL REGISTRO TUMORI…. ASPETTANDO GODOT

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Si è svolto, il 16 di questo mese, il workshop sullo stato dell’arte del Registro Tumori del Lazio (per comodità RTL). Nella sala Tirreno del complesso di via Cristoforo Colombo,… Continua a leggere

SANTUARIO MADONNA DELLE GRAZIE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Alle spalle del paese di Allumiere, verso nord, si alza un monte che supera i 600 metri: è Monte Roncone. Meglio conosciuto, nel linguaggio comune, come Monte delle Grazie. In… Continua a leggere

QUANDO I MACCHERONCINI SONO UN’ALTRA COSA 

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Quando si hanno delle passioni, oltre a rendere la vita più piacevole si rende più semplice risolvere il problema dei regali a chi te ne vuol fare. Chi mi conosce… Continua a leggere

VIAGGI DI ME – (8) La scoperta delle favelas, gli ultimi fuochi, una grande festa …

di

La scoperta delle favelas, gli ultimi fuochi, una grande festa di popolo e un lungo volo notturno  A descoberta de favelas, os últimos incêndios, uma grande festa de pessoas e um longo voo… Continua a leggere

INCOMUNICABILITÀ

di

di MARIA LETIZIA GALDI ♦ INCOMUNICABILITÀ Stefania A Dicembre ci sono i concorsi e io non so se la spunto, Rainer. Vinceranno le tette, pare, e il culo, l’ho saputo da Giò. Il consiglio… Continua a leggere

TRISTIARIO: PILLOLE DI TRISTEZZA SOMMINISTRATE CON BRIO. SONO IGNORANTE MA PIACCIO 

di

(Raccolta tematica di miei status Facebook, non meglio identificabile se non con questo titolo; se un giorno sarà genere letterario, ricordate il pioniere Tristiario) di ELISABETTA APPETECCHI ♦   SONO IGNORANTE MA PIACCIO  -Oggi ho… Continua a leggere

La sinistra e il populismo

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ Le recenti vicende ci rendono chiaro quanto sia difficile il processo unitario per la costruzione di una sinistra riformista capace di affrontare i grandi temi del Paese e in particolare… Continua a leggere

Sulla necessità di una politica femminista

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Il dibattito politico cittadino degli ultimi mesi, soprattutto a sinistra, ha riportato  al pettine, tra i molti nodi irrisolti, anche quello del rapporto tra politica locale e femminismo. Non… Continua a leggere

CHE SIA ALL’ONDA O NO SEMPRE RISOTTO E’

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Pare che il risotto debba essere fatto “all’onda”. Gli “chef” con una mano tengono il piatto e con l’altra danno un colpo da sotto in modo che il riso si… Continua a leggere

VIAGGI DI ME – (7) Quando incontrammo il sindaco, mangiammo tanto …

di

Quando incontrammo il sindaco, mangiammo tanto baccalà e giocammo Italia-Francia in campo neutro Quando nos encontramos com o prefeito, comemos tanto bacalhau e jogamos Itália-França em um campo neutro    di NICOLA R.… Continua a leggere

LA CONVINZIONE CHE LEI ESISTA

di

di FRANCESCO CORRENTI Sul numero 115 (aprile 1996) del periodico “L’architetto”, mensile del Consiglio Nazionale degli Architetti, apparve un articolo di Demetrio Costantino dal titolo Periti & imperiti, che suscitò in me un… Continua a leggere

CARIDDI

di

di PIERO ALESSI ♦ E’ da oggi disponibile, anche gratuitamente in formato e-book, sulle più note piattaforme on-line, il mio ultimo romanzo: “Cariddi”. I protagonisti della storia sono ancora, per coloro che avessero letto i precedenti… Continua a leggere

METTI UNA DOMENICA A…..  SEMINARE IL FUTURO

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Il 15 ottobre scorso, in 35 aziende sparse sul territorio italiano, si è svolta una manifestazione denominata “Seminare il futuro”. donne uomini e famiglie sensibili alla “naturalità” delle produzioni alimentari… Continua a leggere

Il festival dei record che vi stupirà nel prossimo futuro.

di

di PIERO PACCHIAROTTI ♦ A riflettori ormai spenti e dopo circa 10 giorni di pausa è giunto il momento di fare alcune riflessioni sull’ITFF che ha monopolizzato i giornali cittadini per l’intera manifestazione con… Continua a leggere

COSTRUZIONE DELLA PRIMA CHIESA DELLA SUGHERA E SUCCESSIVE MODIFICHE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦   Come le “leggende” creano le tradizioni, e da esse nascono anche i siti, eccoci allora arrivati a parlare della chiesa nella quale si sarebbe perpetrato il culto della Madonna… Continua a leggere